Spaghetti alle verdure croccanti con polpettine, la ricetta primaverile
Oggi è ufficialmente l’Equinozio di Primavera 2019 e in questa giornata davvero speciale che dà ufficialmente il benvenuto alla Primavera 2019 e precede l’inevitabile arrivo delle belle giornate di caldo e di sole….prepariamo una ricetta sfiziosa e buonissima, in chiave leggera, fresca e profumata proprio come questa meravigliosa stagione.
Gli spaghetti alle verdure croccanti con polpettine, la ricetta leggera
Gli spaghetti con le polpettine non sono un primo piatto molto famoso in Italia, curiosamente, lo sono molto più all’estero. Si tratta di una portata ricca di gusto e sapore, ancor di più, se preparata con i giusti ingredienti e materie prime.
Ingredienti per 4 persone
400 grammi circa di spaghetti
una quindicina di pomodorini pachino
un peperone rosso
un peperone giallo
una zucchina
uno spicchio d’aglio
basilico fresco
80 grammi di pecorino fresco
peperoncino piccante rosso
Preparazione
Prima di tutto lava tutte le verdure. Tagliale a dadini, sia le zucchine che i peperoni, i pomodorini invece a metà.
Porta l’acqua salata ad ebollizione in una pentola capiente, fai cuocere gli spaghetti e scolali al dente. In un’altra pentola fai rosolare le polpettine come indicato sulla confezione con un filo di olio.
Prendi una padella capiente e anti-aderente, benissimo anche il wok. Versa un filo di olio extra-vergine di oliva, fai soffriggere lo spicchietto d’aglio, poi toglilo. Incorpora i peperoni e le zucchine a dadini e fai saltare per 5 minuti le verdure lasciandole croccanti. Aggiungi anche i pomodorini. Togli le verdure croccanti dall’olio e mettile da parte in un piatto.
Scola la pasta al dente, conservando un po’ di acqua di cottura. Falla saltare nella pentola dove hai cotto le verdure, mantecandola con pecorino e acqua di cottura. Aggiungi il peperoncino. Infine incorpora le polpettine e le verdure croccanti, servi ben caldo con un filo di olio a crudo e basilico fresco a pioggia.
Conferenza stampa Basket Brescia Leonessa e Amica Natura (Alcass SpA)
Venerdì 15 marzo alle ore 18.45 si è svolta la conferenza stampa della Leonessa (squadra basket del Brescia militante in serie A1) in collaborazione con Amica Natura (Alcass SpA), match sponsor della partita di domenica 17 marzo 2019 (dove il Basket Brescia ha vinto in casa contro l’Happy casa Brindisi) presso la sala stampa del PalaLeonessa (Via Caprera, 5, 25125 Brescia BS).
Amica Natura Match Sponsor domenica 17 marzo 2019
In occasione della partita in casa, tra il Basket Brescia Leonessa e l’Happy Casa Brindisi, andata in scena domenica 17 marzo 2019 presso il PalaLeonessa ( Via Caprera, 5, 25125 Brescia BS) Amica Natura è stata match sponsor. Continua infatti la collaborazione e il sostegno tra Amica Natura, il marchio commerciale dell’azienda Alcass SpA e la squadra cittadina del Brescia, militante nella Lega Basket Serie A .
“La sconfitta con Trento brucia ancora ma dobbiamo ripartire dalla voglia di combattere e di non arrendersi contro una squadra che è grande protagonista in Serie A e che ha disputato la finale di Coppa Italia”. C’è voglia di riscattare lo stop di domenica scorsa e di continuare a lavorare duro da qui alla fine del campionato nelle parole che in casa Germani Basket Brescia accompagnano la vigilia della sfida contro l’Happy Casa Brindisi, in programma domenica prossima alle ore 19.15.
La gara del PalaLeonessa, valida per la 22/ma giornata di campionato, è stata presentata nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte coach Andrea Diana e David Moss, capitano della Germani. L’appuntamento è stato anche l’occasione per presentare le iniziative che Amica Natura, Top Sponsor di Basket Brescia Leonessa, dedicherà a tutti i tifosi bresciani in occasione della gara di domenica, nella quale ricoprirà il ruolo di Match Sponsor.
“Voglio innanzitutto fare i complimenti a Brindisi – le prime parole di Andrea Diana, coach della Leonessa -, che con il passare dei mesi si è consolidata come una squadra protagonista della Serie A e non solo, visto che ha anche raggiunto la finale di Coppa Italia a Firenze”.
“La sconfitta con Trento brucia ancora – prosegue il coach della Germani -, ma dobbiamo ripartire dalla voglia di combattere, di non arrendersi e di non dare per persa la partita che abbiamo mostrato domenica scorsa, assieme all’ottimo approccio di inizio partita. Brindisi è una squadra che fa della difesa d’anticipo il proprio punto forza per provare a ripartire in contropiede. L’Happy Casa ha giocatori di grande energia nel reparto interni, come Gafney e Brown, che con le loro giocate permettono agli esterni di giocare provando a sporcare le linee di passaggio. Dovremo essere bravi e attenti nell’uno contro uno e avere maggior controllo dei rimbalzi rispetto alla sfida con Trento”.
“Dovremo fare una partita solida, con il coltello tra i denti – conclude Diana -. La chiave della partita risiede nel nostro flusso offensivo: dovremo limitare le palle perse e avere un’ottima circolazione di palla, mantenendo il ritmo alto. È un’arma che abbiamo a nostra disposizione e forse è anche una delle migliori in questo momento. Dovremo cercare di non limitarci al primo passaggio, ma giocare con l’intenzione di muovere il pallone andando alla ricerca del miglior tiro possibile”.
“La mia motivazione risiede nella gioia di giocare a basket – spiega David Moss, raccontando la propria voglia di continuare a fare bene in campo -. il basket è stato il mio grande amore per ampia parte della mia vita. Vorrei giocare per più anni possibile, per ora sento di poter dare ancora molto”.
“Continuiamo il lavoro intrapreso e vediamo che cosa ci riserverà la stagione – prosegue il capitano della Germani parlando della gara con Brindisi -. Dovremo avere lo stesso approccio che abbiamo avuto domenica scorsa, cercando di mantenere lo stesso livello di basket il più a lungo possibile durante la partita”.
“Speriamo di vincere la partita, conosciamo l’importanza della sfida – conclude Moss -. Personalmente, non vorrei perdere una delle ultime possibilità di andare ai playoff. Credo che la squadra abbia talento e non manchi nulla per vincere. Il problema è che abbiamo avuto tanti alti e bassi durante la stagione, questa è la grande differenza rispetto alle altre annate. Ho capito fin dal ritiro affrontato senza i giocatori impegnati con la Nazionale che sarebbe stata una stagione diversa anche per me: siamo una squadra giovane, quest’anno ho dovuto parlare di più ai miei compagni rispetto al passato”.
Durante la conferenza stampa, Renato Bonaglia, amministratore delegato di Alcass Spa, ha presentato le iniziative che domenica verranno dedicate ai tifosi presenti al PalaLeonessa. “Domenica sarà una bella giornata per Amica Natura, che sarà Match Sponsor della sfida – il pensiero dell’Ing. Bonaglia -. Omaggeremo i tifosi con alcuni gadget e movimenteremo l’intervallo. Quella contro Brindisi penso sia una gran bella sfida: mi aspetto una partita molto intensa in linea con quella disputata contro Trento, nella quale è mancato veramente poco per conquistare i due puti. Mi è piaciuto però l’atteggiamento in campo dei giocatori: ho letto nei loro occhi la voglia di lottare e di vincere”.
“Il mondo del basket ha valori molto vicini a quelli di Amica Natura – conclude Bonaglia parlando della partnership con Basket Brescia Leonessa -. Noi vogliamo comunicare che un’alimentazione sana è alla base della vita di ogni sportivo. Attraverso l’immagine di David Moss abbiamo avuto un riscontro molto positivo, attraverso l’Operazione David Moss 3.0 e gli spot che abbiamo trasmesso sui canali Discovery, che ha molto apprezzato il fatto di aver utilizzato il basket come veicolo promozionale”.
Come fare il Club Sandwich perfetto
Il Club Sandwich è uno dei tramezzini più amati a livello internazionale. Ma sai come si prepara? Come farlo sfizioso e sano e ideale per la schischetta o lunch box in pausa pranzo o per un salutare spuntino?
Il Club Sandwich è una ricetta da cui prendere decisamente spunto per creare gustosi e irresistibili pranzi veloci o merende, con semplici e genuini ingredienti il panino diventa sano e gustoso.
Storia del Club Sandwich
Il Club Sandwich, uno dei panini più gettonati e nutrienti in assoluto, nasce negli States. La ricetta viene preparata la prima volta casualmente da un uomo benestante, di rientro dal lavoro, molto affamato e adottata inizialmente proprio dai ristoranti e club maschili. Adesso ci sono tantissime versioni del panino più famoso al mondo, noi oggi ti proponiamo la ricetta classica che si attiene alla tradizione, a firma dello Chef Antonino.
Ricetta del Club Sandwich sano e gustoso
Ingredienti
Petto di pollo Amica Natura surgelato al naturale
2 foglie di insalata tipo iceberg
2 uova
sale e pepe
60 g maionese fresca fatta in casa
3 fette di bacon
2 pomodori insalatari
Pane per tramezzini grandi 6 fette
Preparazione
Il petto di pollo Amica Natura surgelato al naturale è l’ingrediente ideale da tenere sempre in casa per preparare saporiti e gustosi panini e insalate in ogni momento della settimana. Sempre al massimo punto di freschezza e gusto e conservato dal freddo, senza altri conservanti.
Ci sono dei passaggi precisi per realizzare il Club Sandwich, per esempio, passare il burro sul pane e tostarlo, tagliarlo poi in triangolini e mettere gli ingredienti in un ordine preciso.
Prima di tutto cuoci il pollo come da indicazioni sulla confezione, dato che si tratta dell’ingrediente a più lunga cottura.
Prendi poi le fette di pane e spalmale per bene con il burro fatto ammorbidire a temperatura ambiente. Fallo tostare da entrambi i lati in una padella anti-aderente.
Fai cuocere le uova al tegamino (prendi un pentolino adatto al forno, versa una noce di burro e fai sciogliere lentamente, a fiamma bassa, rompi l’uovo lasciandolo integro. Quando l’albume si condensa e il tuorlo è ancora morbido, l’uovo al tegamino è pronto).
Nel frattempo lava lattuga e pomodori, tagliandoli poi a rondelle.
Componi il panino, prendendo una fetta di pane, spalma la maionese, aggiungi il pollo tagliato a fettine o listarelle, aggiungi pomodoro, lattuga e uovo, condisci con sale e pepe e un filo di olio. Fai un altro strato sostituendo all’uovo il bacon. Chiudi il panino, taglia in diagonale e servi!
Secondi piatti veloci: 3 ricette con il pollo
Scopriamo oggi tre ricette per secondi piatti veloci a base di pollo, gustose, sane e da mettere in tavola quando abbiamo pochissimo tempo e vogliamo assaporare una preparazione salutare e sfiziosa. 3 ricette con il pollo, della tradizione italiana, classiche e dai pochi ingredienti.
Pollo Amica Natura al naturale senza conservanti in salsa verde con contorno di pomodorini confit
Il pollo al naturale Amica Natura, permette di avere un prodotto di alta qualità, sempre disponibile nel freezer, al massimo punto di freschezza, grazie al metodo di surgelazione impiegato negli stabilimenti di Amica Natura. Si può cuocere direttamente da surgelato, o lasciarlo scongelare qualche ora in frigo per una cottura ottimale. Con la confezione in skin Amica Natura, surgelata al naturale e senza conservanti, si riducono di molto gli sprechi alimentari in casa e i costi sulla spesa familiare.
Ingredienti
Fettine di petto di pollo Amica Natura
Per i pomodorini confit:
una quindicina di pomodorini
sale e pepe
timo
uno spicchietto d’aglio
originano
100 g di zucchero di canna
Per la salsa verde al basilico
Un mazzetto di basilico
qualche pinolo
olio extra-vergine d’oliva
sale e pepe
acqua fredda
80 g di pecorino
In una padella con olio d’oliva o burro a piacere, fai cuocere al naturale i filetti di pollo Amica Natura.
Come preparare i pomodorini confit
Taglia i pomodorini a metà e disponili su una teglia da forno, con il taglio verso l’alto, condisci con olio d’oliva, spolvera con zucchero di canna, timo tritato con uno spicchio d’aglio, sale, pepe e origano. Cuoci in forno a 180 gradi per circa due ore. Se vuoi velocizzare la ricetta, prova lo stesso procedimento in padella, i pomodorini saranno pronti quando lo zucchero sarà caramellato.
Come fare la salsa verde per il pollo
In un mixer, metti il basilico, l’acqua fredda, sale e pepe, il pecorino, qualche pinolo, l’olio e trita fino ad avere un’emulsione compatta. Lascia riposare in frigo.
Aggiungi al pollo prima i pomodorini confit e lascia insaporire per qualche minuto. Prima di servire aggiungi la salsa verde da frigo.
Pollo alla pizzaiola, la ricetta mediterranea
Un grande classico che si prepara con pochi ingredienti, mediterranei e gustosi. Il pollo alla pizzaiola è un secondo facile e veloce sempre apprezzato da grandi e bambini. Scegliendo le materie prime della massima qualità, come la miglior salsa di pomodoro e la carne bio, mozzarella fresca e origano, la ricetta di una bontà squisita è assicurata.
Ingredienti
Fettine di petto di pollo Amica Natura
400 g di salsa di pomodoro bio
mezzo bicchiere di vino bianco
una mozzarella fresca
olio extra-vergine di oliva
qualche cappero dissalato
sale e pepe
origano
Preparazione
Versa un cucchiaio di olio extra-vergine di oliva, in una padella. Fai rosolare la carne fino a quando non arriva a temperatura. Abbassa poi la fiamma e sfuma con una tazzina di vino bianco. Aggiungi la salsa di pomodoro, i capperi e lascia cuocere a fiamma media per 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Incorpora alla fine la mozzarella a cubetti, sale e pepe, l’origano, lascia insaporire qualche minuto poi servi caldo in tavola.
Bocconcini di pollo al curry
Filetti a cuoricino Amica Natura
20 g farina bianca
10 g curry in polvere
olio extra-vergine di oliva
uno spicchio d’aglio
coriandolo fresco, un mazzetto
80 ml di brodo di pollo
peperoncino
sale
Preparazione
Prendi i bocconcini di pollo già pronti (in alternativa prendi il petto di pollo e taglialo a cubetti piccoli). In una terrina infarina con un cucchiaino di olio evo, farina e curry, un pizzico di sale. Prendi una padella anti-aderente, versa un filo di olio evo, fai rosolare lo spicchio d’aglio poi levalo. Aggiungi il pollo e lascia insaporire per 5 minuti, girando di tanto in tanto. Unisci il brodo, il peperoncino e il coriandolo.
Stempera con ancora un po’ di farina mista a curry stemperati in un dito di acqua fredda e mescola. Lascia cuocere a fiamma bassa, per circa 15 minuti. Spegni la fiamma e lascia riposare per 10 minuti, servi caldo o tiepido.
Ravioli fatti in casa ripieni di ragù con pasta lievitata
Ravioli di pasta lievitata con ragù di carne, la ricetta della food blogger Magda per Amica Natura
La nostra amica food blogger Magda, del food blog “La Piccola e la Grande Cuoca” , puntuale ci stupisce e ci delizia con una ricetta deliziosa. Questa volta si tratta degli sfiziosi ravioli fatti in casa di pasta lievitata con ripieno di un gustoso ragù al pomodoro a base del macinato al naturale BIO Amica Natura.
La ricetta di Magda dei ravioli fatti in casa ripieni di ragù con pasta lievitata
Ingredienti per il ragù di carne
200 g di macinato bovino BIO Amica Natura
200 g di passata di pomodoro
un cucchiaio di concentrato di pomodoro
un cucchiaino di erbe di provenza
2 spicchi d’aglio
uno scalogno
olio extra-vergine di oliva
sale e pepe
Ingredienti per preparare i ravioli fatti in casa con la pasta lievitata
350 g di farina
100 g di burro
25 dag di lievito di birra fresco
1/2 bicchiere di panna da cucina
un pizzico di zucchero
un pizzico di sale
un uovo
Altri ingredienti
1 uovo
2-3 cucchiai di parmigiano grattugiato
Preparazione
Pasta lievitata
In una ciotola mescolate la panna con lo zucchero e il lievito di birra sbriciolato. Copri e lascia lievitare per circa 30 minuti in un luogo tiepido.
Nel frattempo taglia il burro a pezzettini e sciogli in una pentolina a fuoco basso, mescola di tanto in tanto.
Setaccia in una ciotola la farina con il sale, un uovo e il burro fuso raffreddato. Versa il composto di lievito al centro della fontana di farina. Impasta per circa 10 minuti fino ad ottenere un composto omogeneo. Copri con un canovaccio e lascia lievitare per circa 40-50 minuti in un luogo tiepido.
Come preparare il ragù di carne fatto in casa
Trita finemente 2 spicchi d’aglio e uno scalogno.
In un tegame riscalda 2-3 cucchiai di olio. Aggiungi lo scalogno, 2 spicchi d’aglio tritati finemente e fai rosolare tutto per circa 2- minuti, a fiamma bassa.
A questo punto aggiungi la carne macinata di bovino e fai rosolare per circa 5 minuti.
Aggiungi un cucchiaio di erbe di provenza, la passata di pomodoro e un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Aggiusta di sale e di pepe, mescola bene il tutto.
Porta a ebollizione e fai cuocere per circa 30 minuti, mescola di tanto in tanto. Una volta cotto, lascia il ragù a raffreddare.
Come fare i ravioli fatti in casa con la pasta lievitata
Dopo aver fatto riposare l’impasto fino a quando ha raddoppiato il suo volume, impastalo di nuovo e stendilo fino ad ottenere una sfoglia delle spessore di 5 mm. Con il tagliapasta circolare del diametro di 10 cm ricava almeno 12 sagome circolari.
Leggi la ricetta completa dei ravioli di pasta lievitata ripieni di macinato di carne sul food blog di Magda!
Iscriviti alla newsletter per ricevere le ricette delle nostre food blogger con i migliori prodotti Amica Natura:
Allergia in Primavera, la relazione con gli alimenti
Torna puntuale la rubrica del martedì, “Food is Life”, in cui la nutrizionista di Amica Natura, la Dottoressa Chiara D’Adda, affronta i temi più importanti di alimentazione, salute e benessere. Oggi, in vista del cambio repentino di temperature e dell’arrivo prossimo della Primavera, la Dottoressa D’Adda ci spiega il rapporto tra allergia in Primavera e la relazione allergica in relazione all’assunzione di determinati alimenti.
Allergia in Primavera, le cause
“Questa situazione atmosferica, così anomala, pazzerella e con temperature molto al di sopra delle medie stagionali, ha purtroppo anticipato una serie di patologie su base allergica legate alla risposta individuale.
L’allergia è un’eccessiva reattività dell’organismo, causata da un’inappropriata risposta delle immunoglobuline E (IgE ) a particolari antigeni definiti ALLERGENI. Tale risposta è legata al rilascio di mediatori, tra i quali l’ISTAMINA, da parte di mastociti e basofili.
I sintomi delle allergie primaverili
Clinicamente le sindromi allergiche possono colpire:
💥 intestino ( allergie gastro-intestinali)
💥 apparato respiratorio e oculare (rinite, asma, oculorinite)
💥 cute (orticaria, eczema, dermatite)
La Primavera si sta già facendo sentire e questo fa pensare ad una stagione anticipatamente complicata per i soggetti allergici. Per esempio nei giorni di bel tempo la concentrazione dei pollini di betulla nell’aria è già alta e nei prati cominciano a spuntare le prime graminacee.
C’è bisogno di un approccio che integri diverse strategie di terapia e che possa consentire di attraversare questo periodo in maniera serena. Sapete che è molto importante conoscere il termine ✅CROSS- LINK? Indica reazioni allergiche scatenate nello stesso individuo da cause apparentemente non correlabili fra di loro, in particolare il polline e alimenti di origine alimentare.
Allergia a Primavera e alimenti, qual è la relazione?
Alla loro base c’è una risposta immunitaria nei confronti di proteine simili fra di loro.
Il 70% delle persone allergiche ai pollini soffre di reazioni crociate con gli alimenti. Nei periodi in cui le allergie si manifestano è molto importante controllare e ridurre anche gli alimenti che cross linkano con i noti allergeni.”
Qui di seguito vi fornisco un esaustivo riassunto:
Insalata di quinoa con polpette di soia Amica Natura
La quinoa è un ingrediente sempre più in voga nella cucina delle famiglie italiane. Una materia prima che oltre ad essere versatile e nutriente, ricca di vitamine e proteine, si abbina perfettamente a verdure di stagione e alle polpettine di soia Amica Natura.
Ingredienti
250 g di quinoa bio
una decina di pomodorini pachino
una manciata di capperi dissalati
100 g di olive taggiasche
due cetrioli
qualche fogliolina di basilico fresco
sale e pepe nero
olio extra-vergine di oliva
il succo di un limone
coriandolo e peperoncino a piacere
una confezione di polpette soia Amica Natura
Come preparare la quinoa
Sciacqua bene la quinoa per togliere il gusto amarognolo, falla passare sotto l’acqua più volte fino a quando l’acqua diventa limpida. Dopo averla lavata e tamponata, prendi una pentola e adagia la quinoa, ricopri con acqua. Cuoci fino a quando tutta l’acqua viene assorbita per completo.
Fai raffreddare la quinoa. Nel frattempo prepara le verdure. Pela i cetrioli e tagliali a dadini, uguale con i pomodorini. Mettili in una ciotola con i capperi sciacquati, le olive taggiasche, sale, pepe e olio, il succo di limone, a piacere coriandolo e peperoncino, qualche foglia di basilico e lascia marinare per una decina di minuti.
Fai saltare in padella con olio le polpette di soia, come da indicazioni sulla confezione, abbina ad una salsa a piacere e all’insalata di quinoa e servi in tavola.
Ricetta di Carnevale salata: la focaccia pugliese
Una ricetta di Carnevale salata, la focaccia pugliese con ripieno di macinato al naturale senza conservanti Amica Natura, da proporre a casa ai bambini come sfiziosa e nutriente merenda o come piatto unico, sostanzioso (e veloce) per tutta la famiglia.
La Fucazza de carnuale salentina è una ricetta tipica, preparata dalle famiglie nelle bellissime terre del Salento, durante i giorni giocosi e goliardici del Carnevale. Prova a preparare questa gustosa e rustica focaccia per grandi e bambini, sapore assicurato!
Scopriamo allora come si prepara questa ricetta di Carnevale salata, la focaccia ripiena salentina, a base di carne macinata bio Amica Natura.
Ricetta di Carnevale salata: la focaccia pugliese ripiena
Ingredienti
una cipolla
una mozzarella fresca
400 g di macinato Amica Natura
100 g di formaggio grattugiato
50 g pecorino
una sfoglia già pronta per focacce
sale e pepe
qualche pomodorino pachino
olio extra-vergine di oliva
un mazzetto di prezzemolo
Preparazione
Pela e trita la cipolla. Soffriggila con un filo di olio d’oliva, lascia insaporire, aggiungi il macinato Amica Natura, fai cuocere a fiamma media per circa 20 minuti. Regola di sale e pepe, abbassa la fiamma e termina la cottura a fuoco basso per 10 minuti.
Prendi una terrina, aggiungi i pomodorini tagliati a cubetti, i formaggi, l’olio e il sale, il pepe, il prezzemolo tritato e mescola per bene il tutto.
Prendi una teglia e ricoprila con carta forno. Taglia il panetto in due, metti la prima parte come base, distribuisci sopra la carne macinata e gli ingredienti mescolati della terrina, stendili bene amalgamando il tutto. Chiudi con la parte sopra, sigillando i bordi con una forchetta.
Spennella con un tuorlo d’uovo la superficie. Inforna in forno preriscaldato a 180 gradi, in modalità ventilata, lascia cuocere per circa 20 minuti, controllando man mano la cottura della pasta della focaccia di Carnevale.
Servi la focaccia di Carnevale tiepida, o anche fredda!
Pasta con polpette al sugo, la ricetta di Magda
La nostra amica food blogger Magda, puntuale ci delizia con una delle sue ricette prelibate, un primo piatto dal gusto familiare, facile e veloce, alla portata di tutti. Oggi Magda ha impiegato per la realizzazione della sua ricetta, le polpette vegetariane ai broccoli, una novità della collezione “Mix La Polpetteria” di Amica Natura.
La pasta con le polpette al sugo, non sono a tutti gli effetti un grande classico della cucina tradizionale italiana, in realtà, anche se presenti in qualche ricetta regionale, sono molto più famosi negli States, dove addirittura sono uno tra i piatti simbolo della cucina italiana nel mondo.
Gli spaghetti meatballs sono infatti super gettonati Oltreoceano, dove vengono comunemente serviti nei ristoranti italiani e addirittura venduti già pronti per essere consumati. Diventati celebri anche per il film Lilli e il Vagabondo, con una scena indimenticabile nell’immaginario collettivo.
Scopriamo allora la ricetta, tornata in voga anche in Italia, realizzata con ingredienti di qualità per un primo piatto… sfizioso.
Pasta con polpette al sugo Amica Natura
Ingredienti
250 g di pasta all’uovo
polpettine Amica Natura ai broccoli
una manciata di foglie di basilico fresco
500 g di polpa di pomodoro fresco bio
2 scalogni
2 spicchi d’aglio
un cucchiaio di zucchero
2-3 rametti di timo fresco
1/2 cucchiaino di origano secco
sale e pepe
olio d’oliva extra-vergine
Preparazione
Sugo di pomodoro
In una pentola scalda 2-3 cucchiai di olio. Soffriggi 2 scalogni e 2 spicchi d’aglio tritati finemente. Aggiungi la passata di pomodoro, 2-3 rametti di timo, 10 foglie di basilico, 1/2 cucchiaino di origano secco, un cucchiaino di zucchero.
Polpettine
Oliate leggermente una pirofila da forno, posatevi le polpettine ancora surgelate. Aggiungi un filo d’olio e inforna in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 10-15 minuti.
Pasta
Nel frattempo metti sul fuoco l’acqua per bollire la pasta. Quando bolle, sala e metti a cuocere le tagliatelle o la pasta che avete scelto. Scolale avendo cura che rimangano bene al dente.
In una ciotola versa la pasta ben scolata, il sugo di pomodoro e mescola il tutto. Per ultimo, aggiungi le polpettine e spolvera il tutto con parmigiano reggiano grattugiato. Una volta pronta, servi la pasta ben calda.