Polpette alla pizzaiola con la ricetta veloce
La carne alla pizzaiola è da sempre uno dei secondi piatti della tradizionale cucina italiana più golosi, amati soprattutto dai bambini ma anche dagli adulti di tutte le età.
La ricetta “alla pizzaiola” combinata con le altrettanto amate tipiche polpette di carne è un vero portento, da servire in ogni occasione per conquistare tutta la famiglia ed è anche molto semplice e veloce da preparare e con le polpette già pronte di Amica Natura…ancor di più!
Come preparare polpette alla pizzaiola vegane o vegetariane?
Prova a sostituire le polpette di pollo o bovino Amica Natura con le polpette di soia o le polpette vegane a base di squisite verdure fresche dell’orto! Il formaggio si può semplicemente togliere o sostituire con un formaggio vegano di qualità.
Come si preparano le polpette alla pizzaiola con la ricetta veloce?
Gli ingredienti
una confezione di polpette già pronte Amica Natura (segui le indicazioni sulla confezione, si mettono in padella ancora surgelate!)
una cipolla rossa
250 ml di passata di pomodori fresca
sale
origano
una mozzarella classica o di bufala
olio d’oliva extra-vergine
La preparazione
Trita la cipolla. Prendi una padella anti-aderente e versa un filo di olio extra-vergine di oliva, fallo scaldare, versa la cipolla e falla imbiondire. Versa le polpette come indicato sulla confezione. Quando le polpette sono ben rosolate aggiungi la salsa di pomodoro e fai cuocere a fiamma dolce per circa 15 minuti. A fine cottura aggiungi la mozzarella e lasciala sciogliere. Aggiusta la salsa di sale e aggiungi l’origano. Servi le polpette alla pizzaiola calde in tavola.
Hamburger di pollo speziato, panino sfizioso
Una ricetta salva cena perfetta, sana, leggera e genuina, un hamburger di pollo speziato, con un contorno di verdure sfizioso, in un pane italiano croccante e profumato, da gustare in tutta tranquillità in famiglia, per una cena settimanale che si prepara in un lampo e conquista tutti.
Delizioso!
Come si prepara un delizioso panino con hamburger di pollo?
Facile… prima di tutto la materia prima. Gli hamburger di pollo Amica Natura BIO sono genuini, buoni, veloci da preparare con una materia prima di ottima qualità e sempre disponibile in freezer, fresco e senza conservanti nè additivi.
Ingredienti
8 fette di pane toscano
4 pomodori cuore di bue
qualche pomodoro secco
salsa ketchup artigianale
foglie di lattuga o spinacini freschi a piacere
sale e pepe
olio extra-vergine di oliva
Preparazione
Leggi la ricetta del ketchup artigianale.
Lava i pomodori e tagliali a fette sottili. Prendi il pane e scaldalo su una piastra, in padella o al forno. Cuoci gli hamburger di pollo bio Amica Natura come indicato sulla confezione. Condisci gli hamburger di pollo con olio, sale e pepe.
Inizia a montare il panino, cominciando con le fette di pomodoro, le foglie di lattuga lavate, la salsa ketchup fatta in casa, il pollo e i pomodori secchi sminuzzati.
Servi in tavola i panini caldi.
Polpette vegane al marsala, la ricetta sfiziosa
Ecco una ricetta dal profumo esotico, molto semplice da realizzare, leggera e veloce. L’ha preparata con i prodotti della linea veggie di Amica Natura la food blogger Serena, del food blog Omin di Panpepato.
Le polpette di soia sfiziose e sanissime vengono arricchite con spezie e latte di cocco, che regala un gusto orientale e una nota caramellata, perfette con un contorno di riso pilaf.
La ricetta della nostra amica Serena del blog “L’Omin di Panpepato”
“Una ricetta decisamente particolare. Puoi ridurre un po’ le spezie, ma non sarà la stessa cosa. Anche la perfezione di quel momento è stata irripetibile, uno di quegli istanti magici in cui ti senti pienamente appagata e che vorresti fermare. Una temperatura gradevole che poi si è irrigidita; una promessa placcata oro disattesa; un mazzo di fiori di campo che si sfoglia lasciando un gran casino di coriandoli sul tavolo.
INGREDIENTI (4 porzioni)
- 1 cipollotto
- olio di semi di mais
- 2 confezioni di polpettine di soia Amica Natura Veggie
- 2 cucchiaini di marsala
- 1 cucchiaino di curry
- 700 ml di latte di cocco
PROCEDIMENTO
Monda il cipollotto, affettalo finemente e lascialo imbiondire a fuoco basso nell’olio di semi.
Quando sarà quasi disfatto, unisci le polpettine, ancora surgelate, spolverale con le spezie e versa il latte di cocco.
Cuoci a fiamma dolce per 10 minuti o finché il fondo non si sarà addensato e non sarà diventato quasi cremoso.
Regola di sale e pepe e servi con il sughetto di cottura.
Dieta Detox dopo gli eccessi delle Feste
Diciamoci la verità! Le festività natalizie e di fine anno che sono appena trascorse, ci hanno indotto a commettere eccessi alimentari, golose scorribande gastronomiche 🍗🍖🍠🍲🍟🍕🍰🎂 e enologiche🍾🍷…il tutto magari “condito” con uno scarso movimento fisico e una certa pigrizia a volte più che lecita per chi corre fra lavoro e gestione della famiglia per tutto l’anno 🏃♀️🏃♂️.
Ora queste Feste sono purtroppo (o per fortuna 😉🤭) passate e se ci guardiamo allo specchio cosa vediamo?
➡️ gonfiori, qualche chiletto di troppo, colorito grigio, umore non sempre al massimo della positività, per un motivo o per l’altro 🙄🤦♀️.
Keep calm 😊… 💥Ce la possiamo fare a porre rimedio e senza diete drastiche. Anche perché la colpa non è solo nell’eccesso di calorie introdotte e delle tossine prodotte in gran quantità (compresi i tremendi radicali liberi), ma dei cibi che hanno aumentato l’infiammazione e rallentato il metabolismo. Il consumo eccessivo di zuccheri e sale ci fa trattenere acqua nei tessuti e per riconquistare una silhouette più asciutta nell’ambito di un regime alimentare complessivamente vario e sano, si possono adottare semplici strategie alimentari detossinanti, drenanti e che velocizzano il metabolismo. Niente limitazioni estreme 💣 ! Ma solo sani e utili consigli 👩⚕️💪👍.
Pronti, via!
🔵 comincia la giornata con un bicchiere di acqua e limone
🔵 bevi almeno 8 bicchieri di acqua al giorno
🔵 bevi un succo di pompelmo al dì
🔵 fai merenda con smoothie e centrifugati
🔵 inserisci nei tuoi pasti almeno due /tre porzioni a settimana di broccoletti, cavolo, cavolfiore
🔵 inizia il pasto con un’insalata ( lo stomaco sarà presto sazio e gli altri alimenti li assumerai in quantità ridotte)
🔵 aggiungi un cucchiaio di legumi ad ogni pasto
🔵 usa la curcuma o il peperoncino per insaporire le carni, il pesce, le verdure cotte, i cereali integrali e i legumi
🔵 rivaluta la cipolla ottima come anti-cellulite e diuretica)
🔵 utilizza la barbabietola rossa (grande effetto depurante)
🔵 usa il sedano come spezza fame (calorie negative)
🔵 usa lo zenzero, anche utilizzato per fare tisane
🔵 consuma avocado e semi oleosi non tostati, da aggiungere alle insalate
🔵 mangia una manciata di noci e mandorle tutti i giorni
🔵 varia la frutta, ma non esagerare con il consumo (sono tanti zuccheri!) e attenzione alle associazioni
🔵 sostieni l’attività del fegato, che è l’organo detox per eccellenza, con vegetali ricchi di glutatione.
Però non dimenticatevi di diminuire drasticamente per almeno due settimane il consumo dei carboidrati , privilegiando il consumo di cibi proteici 🍗🍤🥩🐟! E portate in tavola 🍽 alimenti a basso indice glicemico… Smaltirete senza troppo sforzo e ansia i chili acquistati!
E anche l’umore migliorerà in modo evidente 🥳😊🙋♀️
La Torta Salata della Befana, una calza sfiziosa
In occasione della festività dell’Epifania che si celebra ogni anno il 6 gennaio, vi presentiamo una ricetta simpatica con effetto sorpresa, adatta per stupire i bimbi, ma molto gustosa e saporita, gradita quindi anche ai grandi. La Festa della Befana è un giorno un po’ malinconico perché l’Epifania “tutte le feste si porta via” ma in realtà anche un’occasione di rinascita, per celebrare il nuovo anno, fare nuovi progetti, provare nuovi cammini, nella vita come in cucina.
Gli Antichi Romani festeggiavano già il 6 gennaio come l’inizio ufficiale del nuovo anno con tutta una serie di riti e benedizioni tradizionali per la Terra e le coltivazioni. In tutta Italia si preparano dolci in onore della Befana che porta doni ai bimbi, mentre in Spagna il 6 gennaio coincide con il giorno in cui arrivano i Re Magi che tradizionalmente portano i regali ai bimbi al posto della Befana.
Ingredienti
Un rotolo di pasta briseè
un rotolo di pasta sfoglia
100 g di capperi dissalati
polpettine di carne Amica Natura, una confezione
due mozzarelle
4 sottilette
una decina di pomodorini
origano
sale
olio extra-vergine di oliva
un uovo
La preparazione
Prima di tutto prendi una padella e fai rosolare le polpettine Amica Natura in un mezzo cucchiaio di olio d’oliva. Raccoglile e mettile da parte dopo 2 minuti.
Prendi una teglia da forno. Posa sopra la pasta sfoglia con la sua carta forno dandogli la forma di calza. Adagia le polpette, i pomodorini lavati, tagliati a cubetti e conditi con olio, sale e origano. Appoggia sopra le sottilette e le mozzarelle tagliate a dadini. Sminuzza i capperi e aggiungili. Copri con la pasta briseè e chiudi sempre a forma di pasta. Spennella con il rosso dell’uovo la superficie. Inforna in forno preriscaldata a 180 gradi per 15 minuti, controllando di tanto in tanto.
Antipasti per Capodanno, le polpette sfiziose
Per Capodanno in cucina da Amica Natura prepariamo un antipasto di polpette finger food sfizioso e pronto in pochi minuti, per agevolare tutti quelli che lavorano fino all’Ultimo dell’anno o hanno pochissimo tempo per preparare tutto. Come ben sapete Amica Natura propone una varia gamma di polpette miste, realizzate con impasti di alta qualità, dai gusti differenti e adatti agli stili alimentari di tutti.
La collezione della Polpetteria di Amica Natura comprende le classiche polpette di carne della nonna, le polpette panate, le polpette di pollo BIO della linea biologica, le leggere polpette di melanzane, le polpettine gourmet di pesce storione bianco km0, le polpette vegetariane come le nuove polpette di broccoli e patate e anche le polpette a base di soia, genuina e proteica (cercale nei banchi freezer dei migliori negozi alimentari o chiamaci se sei un grossista, un ristoratore o operatore food service)
Come servire l’antipasto di polpette sfiziose per aperitivo di Capodanno?
Ti consigliamo prima di tutto di fare differenti vassoi, in modo che gli Ospiti che preferiscono preparazioni vegetariane o vegane possano scegliere e andare sul sicuro. Prepara poi delle piccole postazioni con le differenti polpette di carne e pesce, mettendo semplicemente stuzzicadenti o forchette di plastica direttamente sulla polpetta o in un bicchierino a lato.
Come si cucinano le polpette della collezione di surgelati top quality Amica Natura?
Le polpette di Amica Natura sono pronte in pochi minuti, in forno o in padella. Segui le istruzioni sulla confezione.
La preparazione delle salse per le polpette
Le salse per accompagnare le polpette possono essere tra le più svariate, scopriamo alcune veramente invitanti e sfiziose da proporre a lato dei vassoi di polpette per l’antipasto o l’aperitivo:
L’hummus di ceci, la ricetta ideale da abbinare alle polpette di soia
La mostarda di Cremona, una salsa particolare adatta alle polpette classiche di bovino
Il ketchup fatto in casa, molto più buono e sfizioso con tutte le polpette Amica Natura
La salsa tzatziki ricetta per polpette di soia
La salsa guacamole per un aperitivo esotico
La salsa gremolada al limone e prezzemolo
Svizzera, la ricetta dell’hamburger al piatto sfiziosa
L’hamburger è una delle preparazioni a base di carne preferite di tutti, soprattutto se inserito nel classico e famosissimo panino all’americana. Ma l’hamburger può diventare anche un pasto sano e genuino? Certamente, se si scelgono pochi ingredienti, non fritti e di alta qualità! L’hamburger gourmet è stato sdoganato ultimamente dalle più famose hamburgerie delle più note metropoli internazionali. Questo tipo di hamburger è una vera e propria preparazione gastronomica che si differenzia per la selezione accurata degli ingredienti, delle salse artigianali e delle cottura. Non ultimo è molto importante l’origine dell’impasto e della materia prima utilizzata che deve essere di origine certificata.
Gli hamburger Amica Natura, sono fatti a mano dai nostri mastri macellai con un impasto a base di carne di alta qualità. Puoi scegliere differenti gamme di hamburger Amica Natura, gli hamburger premium (Marchigiana, Piemontese e Chianina), gli hamburger BIO (di pollo, bovino biologico) e i classici e semplici hamburger convenzionali. Ecco la versione sana e genuina di Elisabetta, la nostra amica blogger bravissima in cucina e ad interpretare le ricette in modo semplice, sfizioso e salutare.
“Farsi un hamburger, non è certo solo sinonimo o simbolo di qualcosa consumato di fretta, in piedi o di junk food di qualche catena, da mangiare mentre si pensa a qualcos’altro.
Tutti abbiamo quest’idea fissa nell’immaginario, ma l’hamburger può essere un pranzo sanissimo e gustoso che piace a tutti, se fatto con carne di qualità, fantasia e amore e abbinato a tante verdure fresche.
L’hamburger, che la mia nonna chiamava la Svizzera (ve lo ricordate?) ha una lunga tradizione e storia anche in Italia… lode al burger sano da mangiare nel piatto con forchetta e coltello. Un’idea golosissima per un piatto completo e genuino a tema.
Burger di Marchigiana con formaggio al pepe e pere, col suo cartoccio di patate con buccia, zucchine e cipolle alla paprika
Tutto in forno, niente salse strane, mille sapori.
➡️Ingredienti x 1 piatto hamburger:
-1 Marchigiana 100% italiana
-2 patate piccole ben spazzolate e lavate con la buccia
-1/2 zucchina
-1/3 cipolla rossa
-1 cucchiaino #paprika affumicata
1/2 cucchiaino #peperoncino
sale e pepe q.b. -2 cucchiai olio evo
-1 fettina da 15 g di formaggio siciliano al pepe
-1/2 pera cotta o sciroppata
Ricetta:
Tagliare le patate, la zucchina, e la cipolla a spicchietti, riunitele in una ciotola spolveratele con paprika, peperoncino, sale e pepe, aggiungete l’olio e mescolate tutto delicatamente in modo che le spezie ricoprano bene ogni spicchietto di verdure. Ponete questo mix speziato in una teglia da forno ricoperta di carta oleata in un unico strato. Infornate a 200g per 20/25 minuti finché le patate sono croccanti fuori e morbide dentro, rigirando le verdure tre volte.
Nel frattempo scaldate una piastra di ghisa o antiaderente e grigliate l’hamburger 4 minuti per parte, salate e pepate soltanto alla fine così rimarrà bello succoso. Quando è ancora caldo poggiate sulla superficie del burger due fettine sottili di formaggio al pepe e 3 spicchietti di pera precedentemente cotta in acqua e cannella, o 3 spicchi di pera sciroppata ben sgocciolata. Mettete l’hamburger su un piatto, e contornatelo con le verdure al forno insieme al sughetto speziato che rimarrà nella carta forno.
Salsa tzatziki, la ricetta greca e fresca
La salsa tzatziki è una salsa di origine greca fresca e delicata, ideale per accompagnare le polpette di soia Amica Natura. Cremosa e rinfrescante, questa particolare salsa originale della cucina greca trasforma le polpette in un piatto unico adatto ad ogni occasione, sano e genuino, a base di verdure e soia, ideale anche per la dieta vegetariana.
Questa salsa è perfetta da presentare come abbinamento ad un finger food di polpette per un aperitivo dalla nota esotica e originale. Vediamo come si prepara passo passo con la rubrica delle ricette di Amica Natura.
Come si prepara la famosa salsa Tzatziki con la ricetta greca fresca e sfiziosa?
Gli ingredienti
500 g di yogurt greco
1 limone
2 cetrioli
uno spicchio d’aglio
sale e pepe rosa
un mazzetto di mentuccia fresca
un cucchiaio di olio extra-vergine di oliva
La preparazione
Lava e pela i cetrioli. Tagliali in piccoli cubetti e passali nel mixer con un filo di olio d’oliva per ammorbidire il composto. Prendi una terrina e verso lo yogurt greco, lo spicchio d’aglio tritato sottilissimo, il succo di limone, la menta tritata e aggiusta di sale e di pepe. Copri la salsa e lasciala riposare coperta in frigorifero per tutta notte. Prima di servirla lasciala a temperatura ambiente per circa un’oretta.
Boeuf Bourguignon, la ricetta di Julia Child
«Come la maggior parte dei piatti famosi, ci sono più modi per arrivare ad un buon manzo borgognone. Fatto con cura e perfettamente aromatizzato, è sicuramente uno dei piatti di carne più prelibati inventati dall’uomo e può essere sia il piatto principale di una cena che per un buffet. Si può preparare il giorno prima, e a riscaldarlo ci guadagna solo nel sapore.» |
(Julia Child. Mastering the Art of French Cooking. p. 315) |
Una ricetta, questa di un secondo piatto a base di carne famoso in tutto il mondo ovvero il boeuf bourguignon, o manzo alla borgognona in italiano, preparazione che è diventata ancor più gettonata grazie al successo del film Julie & Julia e ad una strepitosa Meryl Streep.
Il Boef à la bourguignon o manzo alla borgognona, è un ricco e prelibato stufato di manzo cotto con verdure, odori e vino rosso, solitamente tra i migliori rossi della Borgogna. Un secondo piatto che fa da bandiera alla cucina francese nel mondo, da provare anche solo per alternare e scoprire sapori diversi e sfiziosi. Lo stufato di carne alla francese, si può rendere più leggero o più saporito a seconda della stagione.
Gli ingredienti
un vassoio di spezzatino al naturale Amica Natura
una bottiglia di rosso francese di Borgogna
500 g di guanciale o pancetta
una carota
un sedano
uno spicchio d’aglio
Timo
Alloro, qualche foglia
Sale e pepe nero
Farina bianca, circa 80 g
Succo di limone, un mezzo cucchiaino
Mezzo bicchiere di brandy
400 ml di brodo di manzo
3 o 4 cipolle dorate
Preparazione
Una preparazione fatta di poche mosse ma che hanno bisogno di tante coccole e pazienza. Meglio se cominciate a preparare la carne marinata sin dal giorno prima, per poi prendervi tutto il tempo, questa ricetta necessita di una lunga e dolce cottura.
Metti in una grande ciotola la carne a bocconcini, con le verdure (sedano, carote, cipolle) tagliate grossolanamente e le erbe aromatiche, copri tutto con il vino rosso. Copri poi con una pellicola e lascia tutta la notte in frigo.
Filtra la carne il giorno dopo e tieni via solo le verdure.
Prendi una grande padella anti-aderente e versa un filo di olio, scalda e fai rosolare la pancetta tagliata a cubetti grossi con uno spicchio d’aglio (da togliere dopo) rigirandola, per 5 minuti. Infarina i bocconcini e fai rosolare la carne nella stessa casseruola dove è sciolto il grasso della pancetta.
Dopo 3 minuti togli la carne e appoggiala su un vassoio. Nella stessa padella fai sciogliere ora il burro e fai soffriggere le cipolle, il sedano e le carote usate in marinatura. Aggiungi poi la carne e la pancetta. Mescola e aggiungi un mestolo di brodo e il brandy. Aggiungi mezzo cucchiaino di farina bianca e gira il tutto, aggiungi anche tutto il vino rosso e le erbe aromatiche e metti in forno a 120 gradi per 3 ore girandolo di tanto in tanto e aggiungendo il brodo man mano si asciuga. Puoi servire questo secondo dal gusto speciale con patate al forno, polenta o un contorno di verdure.
Minestra con polpette di pollo e spinacini freschi
Fuori nevica e fa freddo, si avvicina il Natale, è arrivato il momento perfetto per provare a cucinare una minestra speciale calda e fumante. La ricetta che vi proponiamo oggi parla di un primo piatto invitante e dal sapore prelibato, non una semplice zuppa ma un piatto unico comfort food, molto nutriente e gustoso.
Una minestra con polpette di pollo bio adatta anche ai bambini, sana e genuina, di facile preparazione grazie alle polpette Amica Natura, pronte in pochi minuti, senza conservanti aggiunti e di alta qualità.
La carne biologica surgelata mantiene un alto livello qualitativo nel tempo, non si deperisce a contatto con l’aria in pochi giorni e in questo modo, avrete disponibile sempre in freezer una preparazione base da personalizzare in 1000 ricette, evitando sprechi alimentari, ricca in proteine e senza conservanti.
Ingredienti
una confezione polpette di pollo BIO Amica Natura
uno scalogno
500 ml brodo vegetale
300 g di spinacini freschi
200 g di parmigiano a scaglie
100 g di pecorino
pasta risini o riso per minestra
pane duro per crostini
sale e pepe
olio extra-vergine di oliva
Preparazione
Prendi una casseruola e metti il brodo vegetale, portalo ad ebollizione. Sbollenta gli spinacini in una casseruola con acqua, scolali croccanti.
Prendi una piccola padella anti-aderente e fai soffriggere in un filo di olio extra-vergine d’oliva. Rosola le padelle direttamente surgelate e falle cuocere come indicato sulla confezione.
Aggiungi alla minestra le polpette di pollo, gli spinacini e i formaggi a scaglie, regola di sale, pepe. Aggiungi i crostini di pane duro e un filo di olio d’oliva e servi fumante e ben caldo in tavola.