Hummus, ricetta araba crema di ceci

Ricetta hummus crema di ceci araba da abbinare alle polpette di soia

L’Hummus, tipica salsa medio-orientale, ormai una preparazione famosa e diffusa anche in Italia, è una crema di ceci di origine araba, a base di pasta di ceci secchi, olio, semi di sesamo, succo di limone e paprica e semi di cumino.

Una salsa aromatica molto buona, dal gusto inconfondibile e perfetta da abbinare alle polpette di soia Amica Natura, per un pasto salutare ma pieno di sapore, con una piacevole nota esotica della cucina orientale.

L’hummus di ceci nasce nella regione del Libano e si diffonde anche tra le nazioni limitrofe come la Giordania e la Siria. Buonissimo abbinato ad un pinzimonio di verdure e si degusta con focacce e pane azzimo.

La ricetta della salsa araba Hummus di ceci da abbinare alle polpette di soia Amica Natura

Ceci secchi o 400  gr circa di ceci lessati(se vuoi diminuire i tempi di preparazione)

Acqua di ceci

due spicchi d’aglio schiacciati

Salsa thaina (pasta di sesamo)

cumino

aglio

succo di mezzo limone

sale

paprika dolce

un cucchiaio olio extra-vergine di oliva

un ciuffo di prezzemolo fresco

La preparazione

Prendi i ceci lessati o secchi fatti ammollare una notte in acqua fredda. Mettili nel mixer con un po’ della loro acqua, cumino, aglio tritato, il succo di mezzo limone, la salsa tahina, il sale, l’olio e frulla tutto.

Decora con il prezzemolo fresco, un filo di olio extra-vergine di oliva e una spolverata di paprika dolce.  Servi con le polpette di soia Amica Natura, da preparare in padella o al forno in pochi minuti come indicato nella confezione.

Finger food di polpette al sugo con panino

Finger food di polpette al sugo con panino

Amici all’ultimo minuto e hai bisogno di un’idea veloce per un aperitivo gustoso da assaporare in compagnia? C’è la partita e non sai cosa preparare per i tuoi ospiti? Vuoi stupire con un antipasto a bocconcino goloso e godereccio? Oggi abbiamo deciso di proporti un finger food da acquolina in bocca, velocissimo da assemblare e sfizioso, ideale anche per le festività natalizie in arrivo, quando c’è sempre qualcuno pronto a bussare alla porta e non sai cosa offrire. Devi avere solo panini baby a portata di dispensa, della buona passata italiana, le polpette Amica Natura, vegane, di carne bovina o di pollo, a seconda dello stile alimentare e dei gusti della tua famiglia e dei tuoi Ospiti.

Ricorda che la collezione di polpette Amica Natura la trovi nel banco freezer dei migliori supermercati, si tratta di un prodotto italiano, realizzato con ingredienti selezionati e senza conservanti aggiunti. Inoltre la surgelazione ti permette di avere sempre un prodotto fresco e alla massima qualità, quindi sano e sicuro, pronto per essere gustato in pochi minuti.

Antipasto veloce e gustoso, il panino con polpetta al sugo

Gli ingredienti

12 panini baby morbidi

una confezione di polpette Amica Natura a piacere

500 ml di passata di pomodoro fresca e di qualità italiana

sale e pepe bianco

origano

olio extra-vergine di oliva

una cipolla

 

La preparazione

In una pentola anti-aderente versa un cucchiaio di olio extra-vergine di oliva, aggiungi la cipolla tritata fine,  fai cuocere le polpette ancora surgelate come indicato sulla confezione.

Quando sono rosolate e cotte, aggiungi la salsa di pomodoro, regola di sale, aggiungi il pepe e l’origano, fai insaporire per 15 minuti a fiamma dolce.

Prendi i panini baby, tagliali in due, aggiungi una polpetta al pomodoro. Il finger food di panino e polpetta è pronto per essere gustato, anche freddo!

 

Gazpacho con pomodoro e cetrioli e polpette di carne

Gazpacho con pomodoro e cetrioli e polpette di pollo Amica Natura

Il Gazpacho è solo la zuppa fredda estiva per eccellenza, particolare e sfiziosa preparazione tipica della meravigliosa Andalusia, regione a sud della Spagna, che si consuma tipicamente durante i mesi più caldi come primo piatto, antipasto, aperitivo energizzante al bicchiere.

Il segreto sono gli ingredienti, ortaggi succosi e da privilegiare stagionali e locali a cui a seconda del mese di preparazione si possono aggiungere o togliere verdure.  Si possono infatti aggiungere molti tocchi creativi a questa particolare e gustosa preparazione per piatti unici o primi piatti sfiziosi e sani. Noi oggi abbiamo deciso di abbinare le polpettine bio di pollo per dare un po’ di marcia proteica alla profumata zuppa fredda di verdure.

 

Gli ingredienti per un gustoso Gazpacho di pomodoro e cetrioli  con polpette

  • Pomodori rossi maturi grandi 4-5
  • un peperone rosso e un peperone giallo
  • una cipolla rossa
  • due cetrioli
  • 150 g pane raffermo
  • 2 fette di pancarrè integrale
  • Peperoncino o pepe a piacere
  • Un cucchiaino di aceto di mele
  • 2 cucchiai olio extra-vergine di oliva
  • sale
  • Una confezione di polpette di pollo bio Amica Natura

La preparazione

Prendi una padella, riempi di acqua e un pizzico di sale, porta a

ebollizione. Scotta i pomodori, poi scolati, falli raffreddare.

Spella e pela i pomodori, elimina i semi.

Sbuccia anche i cetrioli, taglialo a dadini piccoli. Pela e pulisci anche i peperoni tagliali sempre a dadini piccoli. Trita fine la cipolla rossa.

Bagna la mollica di pane con l’aceto.

In un mixer metti tutte le verdure, aggiungi peperoncino e sale, il pane integrale sbriciolato, 2 cucchiaio di acqua molto fredda e un goccio di succo di limone.

Lascia riposare in frigo.

Fai cuocere le polpette di pollo come indicato sulla confezione, meglio in forno, poi lasciale raffreddare completamente e servile con il gazpacho di pomodoro e cetrioli per un primo diverso e sfizioso.

Carne biologica, che caratteristiche e cosa significa BIO?

Cogliamo al balzo l’occasione, rispondendo alla domanda di un consumatore sui prodotti a base di bovino da agricoltura biologica, per spiegare alcune tra le regole d’obbligo quando parliamo di allevamenti di questo tipo.

Carne biologica, che caratteristiche ha? Cosa significa?Che differenze per gli animali? Cosa si intende per definizione quando parliamo di carne biologica?

 

Cerchiamo di capire i capisaldi dell’allevamento da agricoltura biologica, che seguono normative e leggi severe e controllate sia a livello comunitario che dall’ente cerficatore.

“Cosa mangiano i bovini di allevamenti bio? Come sono allevati? Che tipo di terreno pascolano?”

I sistemi di allevamento degli agricoltori specializzati nel biologico seguono severe norme stabilite dalla Comunità europea e dagli enti certificatori. Le norme della zootecnia biologica hanno proprio come obiettivo il benessere animale, la sostenibilità e l’uso di materie fertilizzanti naturali, la scelta di razze autoctone, la tutela della salute e il fattore terra, ultimo ma non meno importante requisito che si traduce in  un sistema produttivo basato su un terreno riservato al pascolo, un numero massimo di animali per unità di superficie animale e il controllo dello stesso terreno. Tutti gli animali devono essere allattati con latte materno, per un periodo minimo di 3 mesi, è vietato l’utilizzo di latte ricostituito o arricchito.

Per gli erbivori il 60% del mangime deve provenire dall’azienda biologica, qualora non sia possibile, in collaborazione con le altre aziende biologiche, situate nella stessa regione. Per gli erbivori, i sistemi di allevamento devono basarsi in massima parte sul pascolo. L’area non deve essere trattata da almeno 3 anni con prodotti non autorizzati.

Gli animali da allevamento biologico sono nutriti con alimenti 100% biologici e totalmente privi di OGM. La maggior parte della razione alimentare dei capi deve essere foraggio grossolano e foraggio fresco essicato. Tuttavia l’alimentazione può essere integrata con mangimi semplici e composti certificati biologici, che vengono prodotti e conservati a norma di legge per assicurare agli animali una dieta alimentari corretta e genuina.  Persino  l’acqua deve essere adeguata per qualità e quantità.

 Avete altre domande o dubbi? Scriveteci a info@amicanatura.it

Ecco due link per più informazioni:

BioAgricert

L’ente certificatore del brand Amica Natura e dell’azienda Alcass Spa.

Linee guida per la regolamentazione dell’allevamento da agricoltura biologica

 

Polpette di melanzane al forno light

La Polpetteria di Amica Natura è un tripudio di gusto e genuinità. Le nostre ricette sono studiate a tavolino, scegliendo i migliori ingredienti e rispettando i nostri valori, tra cui il promuovere una sana e bilanciata alimentazione quotidiana, sostenibile ed amica dell’ambiente nonché uno stile di vita attivo e salutare. Le polpette di melanzane di Amica Natura fanno parte della linea Polpetteria, che propone le polpette più sfiziose e per tutti i gusti, dalle classiche di carne, a quelle gourmet come quelle di pesce, sane e sfiziose vegetariane e vegane come le polpette di melanzane o le polpettine di soia.

Le polpette di melanzane di Amica Natura sono realizzate con verdure di qualità, con un impasto semplice e di pochi ingredienti. Cotte in pochi minuti sono perfette per moltissime ricette salva cena e last minute. Per esempio possono essere proposte come finger food, come primo piatto sopra una pasta dal gusto particolare, combinate con altri contorni di verdure di stagione sani e gustosi.

Pronte al forno in pochi minuti le polpette di melanzane sono light e buonissime, per tutta la famiglia.

Ingredienti

300 g di Polpette di melanzane mix “La Polpetteria”

un cetriolo

2 pomodori insalatari

un porro

insalata fresca a volontà

sale e pepe

succo di limone

salsa terayaki

olio extra-vergine di oliva

Preparazione

Cuoci le polpette di melanzane al forno, direttamente da congelate, su una teglia ricoperta di carta forno. Segui le indicazioni di cottura della confezione.

Lascia raffreddare le polpette. Lava e monda le verdure, sminuzza il porro. In una bowl prepara le verdure e appoggia sopra le polpette di melanzane cotte al forno, condisci a piacere con olio, sale, pepe, succo di limone o salsa.

 

 

Polpette al sugo, buone con la pasta o sole!

Le polpette di bovino classiche o biologiche della linea alimentare Amica Natura vengono realizzate con la ricetta tradizionale italiana,  che ricorda tutto il sapore e la genuinità della cucina regionale tipica della nonna.

Pochi ingredienti, senza conservanti aggiunti, gli impasti vengono studiati e ricettati dai nostri mastri macellai, per poi essere surgelati e mantenere tutto il gusto più autentico naturalmente.

Ma come si preparano le originali polpette al sugo? Oggi vi sveliamo la ricetta base per un ottimo sugo di polpette perfetto abbinato alla pasta fresca ma anche come piatto unico o secondo piatto con contorno.

Polpette al sugo, la ricetta classica più amata da grandi e piccini

Pensate di avere poco tempo, in special modo la sera durante la settimana, per preparare una sana e veloce cena per tutta la famiglia? Le polpette di Amica Natura sono cotte in pochi minuti da surgelate e mantengono tutta la bontà e il sapore di quelle fresche, senza però l’aggiunta di conservanti chimici.

 

Ingredienti

un astuccio di polpette Amica Natura classiche

500 ml di passata di pomodoro fresca e bio a scelta

una cipolla

uno spicchietto d’aglio

qualche ramo di mentuccia fresca

un mazzetto di basilico

sale e pepe nero

un pizzico di zucchero

una spolverata di noce moscata a piacere

Preparazione

In una padella anti-aderente capiente, versa un filo di olio extra-vergine di oliva e fai soffriggere la cipolla tritata, senza farla bruciare. Aggiungi le polpette e lo spicchietto d’aglio schiacciato (da togliere poi), falle rosolare, aggiungi la salsa di pomodoro, il pizzico di zucchero e il sale e lascia in cottura per circa 30 minuti.

Alla fine spolvera con la noce moscata, aggiungi il pepe nero macinato e qualche fogliolina di mentuccia sminuzzata.

Casonsei alla bresciana, la ricetta tipica per Natale

Benvenuti nella rubrica delle Ricette dell’Avvento di Amica Natura!

Sta per cominciare ufficialmente il countdown al Natale 2018… comincia il gusto viaggio di Amica Natura nelle più squisite ricette della tradizione regionale.

Come preparare le più buone portate della tradizione per molti ospiti e senza sgarrare con i tempi? Quali sono le migliori preparazioni regionali tradizionali da mettere in tavola per Natale? Che primi piatti, antipasti e secondi piatti possiamo realizzare per stupire i nostri Ospiti durante le festività natalizie?

Un primo piatto per Natale, i casonsei alla bresciana

Iniziamo con un primo piatto dal sapore corposo, di origine antichissima e diffuso proprio nelle terre dove nasce il marchio Amica Natura, ovvero le colline della provincia bresciana, tra il Benaco e le grandi montagne delle Prealpi. Stiamo parlando dei famosi casonsei alla bresciana, una pasta fresca ripiena di carne macinata di manzo e condita con abbondante burro fuso e formaggio parmigiano grattugiato.

 

Ingredienti

Per la pasta fresca

4 uova

400 g di farina 00

Per il ripieno:

400 gr. di macinato di manzo Amica Natura BIO

una carota

un gambo di sedano

una cipolla

chiodi di garofano

un pizzico di noce moscata

un mazzetto di basilico fresco

1/2 bicchiere di rosso

olio extra-vergine d’oliva

80 g di burro nostrano

un ramo di salvia

sale e pepe nero

100 gr. di grana grattugiato

Preparazione

Adagia sulla spianatoia la farina, fai il classico buco al centro e aggiungi le uova, un pizzico di sale, qualche goccia d’acqua e impasta per bene fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto.  Copri con  un canovaccio e lascia in parte a riposare.

Nel frattempo in un tegame anti-aderente con un filo di olio e una noce di burro, fai soffriggere una cipolla ben tritata. Aggiungi il macinato, bagna con il vino, lascialo cuocere fino a quando il vino evapora.

Lava e pulisci le verdure,  tagliale fini, aggiungi il chiodo di garofano, il basilico, la noce moscata e aggiungile in padella, lascia insaporire a fuoco basso.  Lascia riposare e raffreddare il ripieno, aggiungi il pangrattato, mescola bene.

Con il mattarello tira due sfoglie sottili.  Poggia il ripieno sui quadrati su uno dei fogli, chiudi con l’altro foglio, pigia con le dita  e ritaglia con il tagliapasta dentellato i casonsei alla bresciana. Lasciali riposare coperti da un po’ di farina.

Prepara abbondante acqua in ebolizione in una grande padella, cuoci per circa 10 minuti, scolali e saltali in padella con burro fuso, salvia e abbondante grana.

 

Influenza 2018 sintomi e cosa mangiare per alleviarli

Oggi la dottoressa Chiara D’Adda, medico nutrizionista e consulente di Amica Natura, ci parla di un argomento caldo, ovvero il picco dell’influenza 2018, i sintomi e come fare a combatterla o a cercare di diminuire le conseguenze sul nostro organismo e il malessere/debolezza che si trascina poi anche dopo la guarigione. Scopriamolo insieme.

******

Influenza novembre 2018, i virus para-influenzali

La vera influenza avrà il suo picco di contagio a Natale,  ma intanto sono in circolazione i “virus cugini”,  favoriti dagli sbalzi termici. Questi virus parainfluenzali girano indisturbati da ottobre a marzo, combinando disastri,  complici le temperature più rigide, il cielo grigio, il sole che sorge tardi e tramonta presto.

I sintomi dell’influenza (parainfluenzale)

➡️mal di gola, mal di testa, tosse, starnuti a più non posso,  stanchezza e a volte qualche linea di febbre.
💥Direi che è il momento di correre ai ripari!!

Il vaccino anti-influenzale

👩‍⚕️👨‍⚕️🚑 💉💊Per quanto riguarda i virus influenzali è buona cosa ricorrere alla vaccinazione stagionale, soprattutto se si fa parte di categorie a rischio per contagio o per malattie croniche e invalidanti. Ricordo  che la campagna vaccinale chiuderà  il 31 dicembre, ma che il vaccino impiega 15 giorni circa per essere efficace.

L’alimentazione per combattere i sintomi dell’influenza stagionale

Per i combattere i virus parainfluenzali è ottima cosa aiutarsi con un’alimentazione che sostenga l’organismo nel periodo in cui il clima cambia e che dia sprint alle difese immunitarie. Vitamine, minerali, antiossidanti tipici dei vegetali, sono coinvolti nel sistema immunitario,  dunque grandi alleati per combattere le malattie invernali.

Quali sono gli alimenti migliori per dare energia all’organismo?

Portate in tavola zuppe, minestre e macedonie, scegliendo gli ingredienti in modo mirato. Gli agrumi (mandarini, arance, pompelmi, limoni) le mele, i kiwi, i frutti di bosco, cavoli, broccoli, patate, sono concentrati di vitamina C, che  è considerata un’aspirina naturale per la sua azione simile a quella dell’acido acetilsalicilico.

La vitamina A, la puoi trovare in zucca, cachi e carote

Zucca, cachi, carote sono ricchi di betacarotene, il precursore della vitamina A, che mantiene in salute occhi e mucose  (vie respiratorie) e  che stimola la produzione di anticorpi.

La vitamina D, per attivare il sistema immunitario

Ricordatevi  che anche la vitamina D  da sprint alle nostre difese immunitarie  e che per nostra fortuna l’estate e la maggior esposizione al sole ci lasciano in eredità  ogni anno un carico  di vitamina D, che oltre a essere fondamentale per fissare il calcio nelle ossa, è essenziale per attivare il sistema immunitario.

Una recente ricerca  ha rilevato che la vitamina D favorisce la reattività delle cellule T, deputate ad aggredire virus e batteri. Quindi, cercare anche d’inverno, di stare al sole quando si può,  scoprendo il più possibile viso e braccia. E non fatevi mancare alimenti che contengono questa vitamina: trota, sogliola, sgombro,  cereali, uova, verdure a foglia scura ( bietole , spinaci, carciofi,erbette, funghi champignon ).

In caso di bisogno, è necessario integrarla con prodotti farmaceutici!
Non rinunciare ad aglio e cipolla, porri , ricchi di flavonoidi.

Proteggi l’intestino con yogurt e cereali integrali.
Aumenta il consumo di frutta secca.
Abbonda con i liquidi, incluse spremute e centrifughe di frutta e verdura, infusi e  tisane di tutti i tipi. Come vedete esistono molti modi per cercare di evitare e combattere queste malattie invernali,  non gravi e non invalidanti…ma molto, molto fastidiose !

Spaghetti di zucchine con polpette al curry e curcuma

Gli spaghetti con le polpette, che bontà! Oggi ve ne mostriamo una versione però molto creativa… gli spaghetti infatti non sono quelli semplici di pasta ma hanno un tocco molto creativo, sono infatti spaghetti di zucchine, con un condimento dal tocco orientale, con due tra le spezie più utilizzate nella cucina indiana, il curry e la curcuma. La realizza la nostra amica food blogger Sabrina. Scopriamo allora come si cucinano gli spaghetti di zucchine con polpette e spezie.

La ricetta della nostra amica Sabrina del blog “I viaggi di Ciopilla”

Poca voglia di cucinare? Alla ricerca di un piatto veloce da preparare, ma al tempo stesso gustoso e sorprendente? Allora  prova gli spaghetti di zucchine al curry e curcuma con polpettine!

La preparazione di questo piatto che può essere gustato anche freddo è facilissima e soprattutto è velocissima:

INGREDIENTI

  • 3 zucchine di media grandezza
  • 500 g polpettine di bovino Amica Natura
  • 1/2 cipolla
  • 1/2 bicchiere di birra bionda
  • sale
  • curry e curcuma in polvere q.b.
  • Olio di oliva extravergine q.b
  • una padella tipo wok da utilizzare per una procedura veloce

PROCEDIMENTO

Lavare e pulire le zucchine dalle estremità. Utilizzando un cutter apposito per la forma a julienne, creare cosi degli spaghetti che andremo a saltare in padella con un goccio di olio di oliva, la cipolla precedentemente tritata grossolanamente e rosolata con un mezzo bicchiere di birra bionda. Salate e aggiungete un pizzico di curry e curcuma in polvere una volta che la birra ha sfumato il suo potere alcolico.

Aggiungete a metà cottura le polpettine di bovino di Amica Natura che si possono utilizzare direttamente dal freezer, senza essere scongelate e lasciate cuocere per circa 8/10 minuti. Servire caldo ma anche freddo il piatto. E buon appetito viaggiatori!

 

Ricette veloci per la cena: la torta salata con spinaci

Torniamo alla riscossa con le nostre idee per ricette veloci e salva cena… oggi la nostra amica food blogger Maria Francesca, ci prepara un piatto unico, pratico e veloce da preparare, decisamente gustoso e buono anche il giorno dopo messo nel lunch box (schiscetta nrd).

Le torte salate piacciono molto a tutta la famiglia e sono anche molto gradite dai bambini. Fatte con ingredienti di qualità sono nutrienti e genuine.

Torta salate di spinaci e pollo

La ricetta della nostra amica Maria Francesca del blog “Una Pasticciona in Cucina”

Questa settimana torniamo nella cucina della nostra amica Maria Francesca del blog di Giallo Zafferano “Una Pasticciona in Cucina“, che ci propone uno strudel ripieno di spinaci e pollo.

Semplice e appetitoso, lo strudel di spinaci e pollo si prepara con pochi ingredienti, ma il risultato finale è a dir poco gustoso!

Questo strudel di spinaci e pollo non è solo uno sfizioso antipasto, ma è anche un’idea per un pranzo a buffet, per il pranzo in ufficio o in spiaggia.

INGREDIENTI

  • Pasta Sfoglia  300 g
  • Polpettine di pollo Amica Natura Bio
  • Spinaci (già cotti a vapore) 200 g
  • Vino Bianco  1/2 bicchiere
  • Aglio Tritato  1 spicchio
  • Parmigiano Reggiano Grattugiato  q.b.
  • Pepe Nero  q.b.
  • Olio Extravergine D’oliva  q.b.
  • Sale  q.b.
  • Uovo  (per spennellare) 1

PROCEDIMENTO

Per prima cosa, fate scongelare le polpettine di pollo. In una padella, rosolate l’aglio tritato con un filo d’olio, quindi unite gli spinaci e cuoceteli per 3 minuti, regolate di sale e pepe nero. Aggiungete le polpette di pollo, sbriciolate grossolanamente, quindi unite il vino bianco e continuate la cottura a fuoco medio, coprendo con un coperchio, per circa cinque minuti. Una volta che è tutto pronto, togliete dal fuoco ed aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato; mescolate bene e lasciate da parte a raffreddare.

Nel frattempo srotolate la pasta sfoglia e disponetela sul tavolo, poi al centro della pasta distribuite l’impasto di spinaci e pollo, cotto in precedenza. Arrotolate la pasta sfoglia su se stessa, formando un rotolo, dopodichè sigillatene le estremità, premendo i bordi e avendo cura di ripiegare bene anche i lati.

Adagiate lo strudel su una teglia da forno, ricoperta da carta forno. Prendete l’uovo e sbattetelo con una forchetta, quindi spennellatelo sulla superficie dello strudel, aiutandovi con un pennello da cucina. Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 25 minuti circa.

I Consigli di Una Pasticciona in Cucina:

Potete servire lo strudel di spinaci e pollo sia caldo, sia freddo. Per questo motivo, può essere preparato comodamente anche il giorno prima! 🙂