Braciole alla contadina, la ricetta tipica
Una ricetta per un secondo piatto gustoso e tipico, facile e veloce da realizzare, saporito e ideale per tutta la famiglia: le braciole di maiale alla contadina.
Ingredienti
Braciole di maiale al naturale Amica Natura
100 ml di polpa di pomodoro
una manciata di olive nere e verdi
uno spicchio d’aglio
salvia
rosmarino
10 g farina bianca
olio extra-vergine di oliva
sale e pepe
Preparazione
Pulisci l’aglio e tritalo finemente su un tagliere con il rosmarino e la salvia. Versa l’olio etra-vergine di oliva in padella anti-aderente e fai soffriggere il tutto dolcemente.
Infarina bene le braciole di maiale. Aggiungile in padella e falle dorare a fiamma vivace girandole da entrambi i lati. Abbassa la fiamma. Incorpora la passata di pomodoro e il mix di olive tritate e denocciolate. Regola di sale e pepe. Termina la cottura facendo restringere il sugo. Servi con pure o polenta a piacere.
Differenza tra congelato e surgelato, scopriamo quali sono
Qual è la differenza tra congelato e surgelato? Si può tranquillamente congelare alimenti a casa? Si ottiene un risultato equivalente ad un prodotto surgelato industrialmente? Gli alimenti surgelati hanno lo stesso profilo nutritivo di quelli “freschi”? Scopriamolo insieme.
Ancora nel 2018 si assiste in Italia ad un gap comunicativo per quanto riguarda le definizioni di surgelato, congelato e refrigerato. In special modo sono ancora molto vivi i più famosi pregiudizi sul surgelato, classificandolo come alimento di qualità comunque inferiore. Vale per tutti i prodotti surgelati? Quali sono le differenze tra di essi? E qual è la differenza con un prodotto/alimento congelato a casa?
La risposta è chiara, non tutti i prodotti surgelati sono uguali, proprio come non tutti i prodotti refrigerati lo sono. Da dove vengono le materie prime? Che lavorazioni industriali hanno subito? Si tratta di prodotti italiani o come nel caso di grandi multinazionali di alimenti esteri? I surgelati sono tutti senza conservanti? Perché scegliere un prodotto surgelato rispetto ad uno fresco? O uno “fresco” rispetto al surgelato? Qual è la differenza tra prodotto refrigerato, surgelato e congelato?
Le differenze tra fresco, surgelato e congelato
LA REFRIGERAZIONE
Nel settore della conservazione alimentare, si parla di prodotto refrigerato (chiamato “fresco” solo perché conservato nel banco frigo) quando gli alimenti vengono portati ad una temperatura tra 0°C e 10°C per rallentare (ma non bloccare) il veloce reperimento di qualsiasi alimento. I prodotti refrigerati possono quindi essere conservati per un lasso di tempo molto breve, massimo di due settimane se vengono rispettate le normative, nei classici banchi frigo dei supermercati.
LA CONGELAZIONE
La congelazione invece è un metodo casalingo o industriale in cui i cibi vengono portati a temperature tra -7°C e -12°C (che per il pesce e la carne arrivano -18°C) e vengono addirittura conservati temperature tra -10°C e -30°C. La congelazione è differente dalla surgelazione, è infatti una tecnologia meno efficiente, che non permette di mantenere tutti i valori nutritivi intatti al momento della scongelazione. Non essendo una tecnica abbastanza veloce, la congelazione non intrappola tutte le cellule in micro particelle, ma in macro particelle, che in special modo nel caso di carne e pesce, al momento delicato della decongelazione, spaccano la cellula, rischiando di far perdere le sostanze nutrizionali contenute al suo interno. Sicuramente è un metodo alternativo che allunga la vita degli alimenti, ma decisamente non è il più ottimale.
LA SURGELAZIONE
Arriviamo alla surgelazione, processo scientifico e tecnologico molto differente dalla congelazione. La surgelazione è un processo ultra moderno che permette di portare gli alimenti in brevissimo tempo alla temperatura di -18°C, ed è proprio la rapidità di raffreddamento determina la formazione di micro-cristalli di acqua che non danneggiano la struttura biologica degli alimenti. Le valenze organolettiche e nutrizionali (proteine, vitamine, carboidrati, ecc.), la struttura e il sapore dei cibi rimangono, pertanto, inalterati rispetto al prodotto originale. Se avviene nel rispetto della catena del freddo, la surgelazione è -come scientificamente provato- il miglior sistema di conservazione degli alimenti.
Il prodotto per poter essere venduto con il termine “surgelato” deve poi seguire delle specifiche a livello normativo e legislativo. Massima qualità e freschezza della materia prima originale deve essere garantita, solo i migliori prodotti e al massimo punto di freschezza possono essere trasformati in surgelati.
Alcuni vantaggi…
Dopo aver sfatato alcune leggende metropolitane sul fatto che tutti i surgelati a prescindere siano alimenti di serie B, come durante tutta la selezione della nostra spesa dobbiamo fare attenzione alle etichette, alla provenienza e alle certificazioni dell’azienda agroalimentare che c’è dietro alla marca. Nel caso di Amica Natura, la garanzia di qualità italiana e le innumerevoli certificazioni alimentari a livello internazionale (BIO, Kosher, IFS FOOD) offrono al cliente la sicurezza e la qualità della Alcass SpA, un’azienda storica del settore alimentare italiano.
Panino di segale con burger di ceci, avocado e pomodoro fresco
Come promesso oggi scopriamo insieme come realizzare uno sfizioso panino spezza fame, perfetto per una ricca e sana lunch box veggie, ideale per una merenda gustosa o per una pausa pranzo veloce ma salutare e vitaminica: il panino di segale con il burger di ceci Amica Natura, con avocado, pomodoro fresco e spinaci.
Un’iniezione di gusto e benessere!
Gli ingredienti
Pane nero di segale
un burger di legumi Amica Natura
qualche fettina di avocado tagliata sottilissima
un pomodoro insalataro
spinacini freschi
germogli di soia croccanti
succo di limone
sale e pepe nero
olio extravergine di oliva
una salsa veggie leggera a piacere, come la salsa tzaikiki
Preparazione
Fai cuocere il burger di legumi Amica Natura, come indicato sulla scatola, in una padella con olio d’oliva extravergine. Nel frattempo tosta leggermente il pane in una padella antiaderente o sulla griglia. Pulisci e taglia a fettine sottili l’avocado. Lascialo in una ciotola a marinare con sale, pepe, succo di limone e un filo di olio extra-vergine d’oliva.
Lava i pomodori e tagliali a fettine sottili. Lava anche gli spinacini e i germogli. Componi il panino sovrapponendo gli strati e aggiungi una salsa a piacere.
Sedano bianco, proprietà e controindicazioni #foodisLife
Torna la rubrica con la nutrizionista di Amica Natura, “Food is Life” e oggi andiamo alla scoperta di un altro ortaggio: il sedano bianco. Quali sono le proprietà del sedano bianco e quali le controindicazioni? Scopriamolo insieme.
Ciao a tutti gli amici di “Food is Life”!
Finalmente il caldo è arrivato, l’estate è veramente alle porte ed è normale voler recuperare una forma fisica invidiabile. Da un lato il corpo più asciutto e qualche chilo in meno faranno risaltare la tanto ricercata abbronzatura, dall’altro le temperature elevate ci fanno aver poca voglia di stare in cucina davanti ai fornelli. E allora via con ricette che richiedono un uso limitatissimo dei fuochi e con un effetto “anti-caldo” immediato. Ma l’importante è che siano anche molto salutari e con benefici effetti per il nostro organismo.
Oggi pensavo di proporvi una fantastica insalata, presentandovi un modo non tradizionale di utilizzare un ortaggio che di solito ha un ruolo relegato a poche preparazioni, tipo soffritto o pinzimonio o minestra di verdure, cioè un ruolo quasi da Cenerentola…vi parlerò di come utilizzare il SEDANO BIANCO e vi parlerò delle sue molteplici virtù, forse non a tutti conosciute.
Il sedano ha origine nell’antica Grecia ed è già presente in reperti del’800 a. C. Per i greci era una pianta sacra, tanto che gli hanno dedicato la città di Selinunte e l’emblema della foglia di sedano sulle monete. Le sue proprietà medicinali sono note fin dal tempo dell’Odissea (Achille guarisce il suo cavallo somministrandogli foglie di sedano), mentre la sua coltivazione negli orti italiani inizia nel 1500 e rapidamente si diffonde in tutta Europa.
Da un punto di vista nutrizionale è povero di carboidrati e di proteine e praticamente senza grassi. Ma le sostanze attive che contiene (olii essenziali) lo rendono utili in molte situazioni: vitamina A, vit C, vit E, K, niacina, sali minerali tra cui potassio, magnesio, fosforo, calcio, rame, iodio, sodio. E’ ricco di luteolina, un antiossidante utile per proteggere le cellule cerebrali ed è ricco di fibre che aiutano a tener basso il colesterolo. Contiene poi gli ftalidi, in grado di regolare la pressione del sangue in caso di ipertensione. Ma soprattutto questo ortaggio ha proprietà carminative, depurative, antiinfiammatorie e soprattutto diuretiche, utilissime nel caso di ritenzione idrica e cellulite, così come nei casi di malattia gottosa. E’ coadiuvante della terapia della psoriasi e anche del diabete, in quanto contiene glicochina, una sostanza simile all’insulina. Pare sia anche un ottimo afrodisiaco… 😉
E ora la ricetta che vi avevo promesso: facile, veloce, fresca, sana, utile, appetitosa! Affettate un cespo di sedano bianco, mettetelo in una terrina , aggiungete una mela verde granny (o quella che più vi piace) tagliata a cubetti piccoli, unite uvetta sultanina, formaggio emmenthal a cubettini piccoli, condite con olio, sale, pepe e succo di lime. E la vostra diuretica e croccante e fresca e sana insalata di sedano bianco è pronta ! Non ne potrete più fare a meno…Potete farne una quantità abbondante e poi conservarla in frigorifero, pronta all’uso.
E se la fame è tanta potete aggiungere a parte un hamburger di carne o di soia Amica Natura…fatene una provvista da tenere in freezer, serviranno sempre.
Tocco finale di questo buono e sano pranzetto, un succo dal bellissimo colore verde, preparato con avocado, pera, cetriolo, spinacine. Provate, vi piacerà tantissimo, ne sono sicura. Buon appetito…
Alla prossima!
Polpette di carne al sugo di pomodoro con basilico
Le polpette di carne al sugo di pomodoro sono un grande classico della cucina tradizionale italiana della nonna, realizzate con pochi ingredienti alla portata di tutti.
Vi manca il tempo per realizzare una ricetta così gustosa? Vi piacerebbe ma siete sempre di fretta e non riuscite a fare voi le polpette? Le polpette di carne bovina di Amica Natura, sono genuine e con pochissimi ingredienti, tutti di prima qualità. Le polpettine di carne non hanno conservanti né additivi chimici. Per cucinarle al meglio, segui con attenzione le indicazioni sulla confezione.
Con le polpette di carne Amica Natura già pronte e da cuocere in pochi minuti, potrete preparare questa prelibata portata anche quando siete di fretta e non avete tempo per cucinare. Le polpette al sugo di pomodoro oltre a conquistare gli adulti di tutte le età, perché tenere e saporite, piacciono anche ai bambini di casa, un ottimo modo per conquistare tutta la famiglia con una ricetta facile e veloce!
Ingredienti
500 ml di passata di pomodoro bio
uno scalogno
qualche fogliolina di basilico
una confezione di polpette di bovino Amica Natura
sale
peperoncino
olio extra-vergine di oliva
Preparazione
Prendi una padella capiente e anti-aderente e versa un filo di olio d’oliva. Trita lo scalogno e fallo dorare in padella. Aggiungi le polpettine e cuoci seguendo attentamente le indicazioni sulla confezione, quando sono cotte aggiungi la passata di pomodoro e fai insaporire a fiamma dolce per circa 15 minuti. Aggiungi anche le foglioline di basilico. Spegni la fiamma e lascia riposare qualche minuto prima di servire in tavola.
I benefici del nuoto per sentirsi al meglio #FeelGood
Un’alimentazione sana e bilanciata porta al nostro organismo molti benefici, a breve e lungo termine. Con l’aggiunta della giusta dose di sport e attività fisica ed uno stile di vita quindi attivo, si può raggiungere un giusto equilibrio ed un rilassante benessere psico-fisico.
Nell’ultima puntata della rubrica di Amica Natura #FeelGood abbiamo scoperto alcuni tra i punti a favore della corsa in mezzo alla natura o trail running mentre oggi scopriamo i maggiori benefici di uno sport acquatico molto conosciuto e praticato, il nuoto, a livello amatoriale e non agonistico, amato da tantissime persone di ogni età.
Benefici del nuoto in piscina
Quali sono i benefici del nuoto in piscina? Sicuramente nuotare in piscina permette di praticare questo sport costantemente, durante tutto l’anno e tutte le stagioni.
Il nuoto permette un allenamento costante, senza troppo impatto sull’apparato scheletrico ed è un ottimo rimedio anti-stress, per scaricare tensioni e contro l’ansia. Inoltre il nuoto praticato costantemente tonifica dolcemente i muscoli ed ha un impatto generale benefico su tutto l’organismo.
Il nuoto in mare, libertà e benessere
Il nuoto in mare trasmette senza dubbio una sensazione di completà libertà, energia e vitalità. In estate ancor di più, nuotare in mare è un toccasana di bellezza, contro stress e nervosismo, ideale per rilassarsi e restare in forma in un modo decisamente piacevole.
Nuotare in gravidanza, tanti benefici con la giusta cautela
Si può continuare a nuotare in gravidanza? Con le giuste cautele e precauzioni e con il via libero del proprio medico, il nuoto in gravidanza fa bene a mamma e bebè nel pancione. Il nuoto alleggerisce anche alcuni sintomi fastidiosi della dolce attesa, come la ritenzione idrica e l’appesantimento generale. Attenzione però, aspetta il via libera e segui attentamente le indicazioni del ginecologo di fiducia prima di metterti in vasca!
Nuoto per bambini, i benefici per i più piccoli
Il nuoto è senza dubbio un ottimo sport per i bambini. Rinforza i muscoli e la fiducia in se stessi. Un corso di nuoto è anche essenziale per sentirsi sicuri in acqua.
Nuoto, sport per tutte le età
Il nuoto è uno sport sano per tutte le età, l’importante è prenotare un certificato medico per affrontare questo bellissimo sport in tutta sicurezza.
Alimentazione sana e nuoto, i consigli
Un’alimentazione sana e bilanciata è veramente essenziale durante la pratica di ogni sport. Segui i consigli della nostra nutrizionista, per seguire una dieta di benessere in ogni occasione!
Ragu vegetariano, come prepararlo
Come preparare un ragù vegetariano gustoso, per accontentare chi non mangia la carne ma anche per scoprire un’alternativa ugualmente saporita, buona e anche molto sana?
La ricetta della food blogger “Una pasticciona in cucina”
400 ml di polpa di pomodoro Bio fresco
400 g di macinato di soia Amica Natura
una carota
un sedano
mezza cipolla
mezzo bicchiere di vino rosso
2 foglie di alloro
pepe nero
sale
olio extra-vergine di oliva
La preparazione
In una pentola ampia e anti-aderente fate soffriggere con un po’ di olio d’oliva la cipolla tritata, la carota tagliata a dadini e il macinato di soia Amica Natura. S
Sfumate il soffritto con il vino rosso e lasciatelo evaporare. Mescolate costantemente.
A questo punto, aggiungi la polpa di pomodoro, il sedano, l’alloro e il pepe nero. regola di sale
Lascia in cottura a fuoco basso per 40 minuti, girando di tanto in tanto.
Che abitudini alimentari favoriscono il benessere?
Torna puntuale il nostro appuntamento del martedì con la rubrica “Food is life” a cura della Dottoressa Chiara D’Adda, la nutrizionista di Amica Natura, medico chirurgo e medico della squadra Basket Brescia Leonessa. Di cosa parliamo oggi? Oggi andiamo alla scoperta di un argomento molto importante e interessante “la digestione”. Se capiamo alcuni tra i processi importanti dell’apparato digestivo, saremo in grado anche di imparare come prevenire alcuni disturbi digestivi molto frequenti e fastidiosi.
Che abitudini alimentari favoriscono il benessere del nostro organismo?
Bisogna conoscere il corpo umano per capire come cambiare le abitudini alimentari errate e così sapere come contribuire al nostro benessere. Soprattutto dovremmo imparare le fasi essenziali correlate ai processi di digestione e di assimilazione degli alimenti.
Oggi vi faccio partecipare ad un viaggio molto interessante 👩⚕️😉😊💪
💥 Cose da sapere sulla digestione:
La digestione è il processo che trasforma qualcosa di “macro” (il cibo) in sostanze nutritive microscopiche che alimentano le nostre cellule.
Il nostro apparato digerente, per essere in grado di far passare tutti i nutrienti del cibo al nostro sangue, svolge tre funzioni principali:
🔵 liquefa il cibo
🔵 estrae tutti i nutrienti e l’acqua
🔵 elimina tutto quello che non gli serve
Immaginate la digestione come un viaggio che si svolge passando da queste tappe
1) cervello
2) bocca
3) stomaco
4) intestino tenue e fegato
5) colon ( intestino crasso)
1 ➡️💥 cervello: il viaggio comincia da qui. Il cervello accende la luce verde per il sistema digerente, in modo che si tenga pronto. Appena vedete il piatto pieno di cibo, le ghiandole della bocca e dello stomaco iniziano a fabbricare gli agenti digestivi chiamati “enzimi”.
2 ➡️💥 bocca: compie un passo fondamentale cioè la masticazione. La masticazione è l’unica azione su cui avete una certa autonomia e controllo. Masticare cibo accuratamente migliora l’assorbimento dei nutrienti, semplifica l’azione dello stomaco e riduce molto il rischio di indigestione.
Il cibo viene inumidito con la saliva, triturato e ricoperto di enzimi. Poi viaggia lungo l’esofago, direzione stomaco.
3 ➡️💥 stomaco: svolge la seconda fase della digestione, producendo acido cloridrico ed enzimi che agiscono sul cibo al fine di consentirne l’assorbimento a livello dell’intestino tenue. Ma lo stomaco non ha i denti… quindi masticate bene prima e tanti malesseri non compariranno più. Il “chimo” sarà perfetto.
4 ➡️💥 intestino tenue e fegato: dallo stomaco il cibo parzialmente digerito (chimo) arriva all’intestino tenue. Qui si completano le ultime fasi della digestione e confluiscono i succhi pancreatici e quelli biliari, carichi di “super enzimi”, pronti a suddividere tutto: proteine, grassi, carboidrati, vitamine, minerali. I villi che rivestono la parete intestinale fanno assorbire queste molecole nutrienti nella circolazione sanguigna e linfatica. I nutrienti sono poi trasportati al fegato per un filtraggio finale prima di arrivare nel sangue ed andare a nutrire ogni cellula del nostro corpo.
5 ➡️💥 colon: fuori tutto ciò che non serve. L’intestino crasso è un un’importante organo di disintossicazione. Tutti i detriti e il materiale indigerito, comprese le cellule morte del tratto intestinale vanno a formare il materiale fecale. È fondamentale tenere pulito e tonico il colon, in modo che il corpo possa assorbire bene le sostanze nutritive. Se i prodotti di scarto e le tossine rimangono troppo a lungo nel nostro corpo, possono causare problemi di salute con sintomi più o meno sfumati⚠️.
Bisogna mantenere il sistema digerente sano e giovane, con una adeguata alimentazione e questa attenzione si tradurrà in un corpo sano e in una mente sana. Il sistema gastrointestinale è noto anche come il “secondo cervello” (o cervello istintuale), perché le sue pareti contengono oltre 100 milioni di neuroni che funzionano con oltre 30 neurotrasmettitori e producono più del 90% della serotonina, neurotrasmettitore coinvolto nella regolazione del tono dell’umore. Quando l’intestino tenue e quello crasso non assorbono bene le sostanze nutritive e non le smaltiscono in modo regolare, si possono verificare infiammazioni e danni ai tessuti e agli organi.
Acquistare familiarità su come funziona il processo digestivo e su come funziona il vostro intestino è il primo passo dei tanti passi da compiere per farvi un immenso regalo: un corpo sano e una mente attiva e serena.
Allora, avete visto come in questo viaggio gli alimenti vengono :
1🔴 assunti
2🔴 elaborati
3🔴 assorbiti
4🔴 eliminati
Non vorrete che il viaggio sia pieno di inconvenienti, vero ? 😉 😊
—
Le Polpette al latte di Elisabetta di “I feel Pend”
La nostra amica food blogger di origine toscana, Elisabetta Pendoli del food blog “I feel Pend”, molto brava e dal tocco veramente creativo e fantasioso, ha realizzato per noi una ricetta sfiziosa e genuina, le polpette al latte.
Come si preparano le polpettine al latte?
In realtà con le polpette Amica Natura, genuine e di ottima qualità, la ricetta delle polpette al latte si realizza in pochissimo tempo, rendendola adatta a tutte le cene dei giorni settimanali, quando abbiamo davvero poco tempo e dobbiamo essere efficaci ma preparare qualcosa di buono e sano.
Ingredienti
Una confezione di polpette di bovino Amica Natura
3 cucchiai di olio extra-vergine di oliva
un bicchiere e 1/2 di latte parzialmente scremato
un mazzetto di salvia fresca
sale e pepe q.b.
noce moscata
Preparazione
Scalda l’olio in una tegame abbastanza ampio e rosola le polpettine direttamente da surgelate insieme alle foglie di salvia, facendole rosolare per pochi minuti su tutti i lati finché sono sigillate uniformemente.
Salate e pepate leggermente e aggiungete il latte nel tegame, rigiratevi bene le polpettine e coprite cuocendo per 6/7 minuti.
Giratele di tanto in tanto nel latte, eventualmente aggiungendone un goccio se dovesse ritirarsi troppo. Spolverate con poca noce moscata grattugiata e finite di cuocere per altri 3/4 minuti coperto fino a che il latte sarà quasi tutto ritirato e avrà formato la tipica cremina sul fondo.
Servitele insieme a tutta la loro salsina con delle verdure a piacere.
Ricetta di Elisabetta Pendoli in collaborazione con Amica Natura.
Corsa nella natura o trail running #explore
A casa Amica Natura l’anno si apre all’insegna del benessere a 360 gradi. A partire dall’alimentazione, sana e genuina, fino alla promozione di uno stile di vita attivo e ricco di cose belle, di avventure indimenticabili, di momenti all’aria aperta da assaporare, di sport e di viaggi alla scoperta del mondo e della cucina internazionale. Iniziamo il nostro cammino per imparare a sentirci al meglio e vivere in armonia con l’ambiente, con la corsa in mezzo alla natura o trail running. Un’attività davvero ricca di benefici, a costo zero, che allena il fisico ma soprattutto libera la mente. Il contatto con la natura che ci circonda, che sia il mare o un panorama collinare poco importa, ci fa sentire bene e pieni di energia…l’essenziale è allontanarsi dal traffico, dall’inquinamento e dal tram tram della routine di tutti i giorni.
Quali sono i benefici della corsa in mezzo alla natura o trail running?
Ansia bye bye. Correre allontana i pensieri e anche lo stress. Un ottimo rimedio per lasciarsi alle spalle problemi e preoccupazioni di tutti i giorni.
Polmoni e pelle più ossigenati. Correre nella natura, lontano da auto e smog, aiuta a migliorare l’ossigenazione delle cellule, di pelle e polmoni.
Smaltire le tossine e le calorie. La corsa è una delle attività più efficaci per smaltire le tossine, le calorie in più e per mantenere il fisico e i muscoli tonici.
Vitamina D e luce naturale. Il sole è una fonte di energia inesauribile…correre all’aria aperta rende l’organismo più forte e aiuta a migliorare l’umore.
Sport a costo zero. La corsa nella corsa oltre agli innumerevoli benefici che ha sul nostro organismo e sul nostro benessere psico-fisico è una delle rarissime attività a costo zero!