INTEGRATORI SI… INTEGRATORI NO…
Lo sapete che negli Stati Uniti d’America, nel 2019, sono stati spesi 49 miliardi di dollari per l’acquisto di integratori?
Una cifra esorbitante, ne convenite?
Partendo da questo dato, ci nascono spontanee alcune domande: saranno davvero utili? Sarà opportuno integrare la nostra dieta con integratori?
La nutrizionista Chiara D’Adda ci fornisce oggi qualche nozione utile circa questo argomento, tanto dibattuto quanto importante.
INTEGRATORI = VITAMINE, SALI MINERALI, ESTRATTI VEGETALI DI VARIO TIPO, OMEGA3 E 6 ,OLIGOELEMENTI ed altri ancora.
Sono in vendita oramai dappertutto: farmacie, parafarmacie, supermercati, on line, nelle palestre.
Gli integratori alimentari sono sottoposti a una precisa legislazione a livello europeo (direttiva 2002/46/CE del 10 giugno 2002) e italiano (dl 169/2004), oltre che ai relativi controlli da parte del Ministero della Salute.
Devono quindi avere una etichetta chiara, che indichi le sostanze contenute e non possono vantare poteri terapeutici inesistenti.
⚠️ ATTENZIONE ai prodotti che trovate su Internet, dove tutte queste regole possono purtroppo essere ignorate, offrendo in cambio un prezzo più competitivo.
QUANDO E COME ASSUMERE GLI INTEGRATORI
Non è vero che gli integratori possono essere assunti liberamente, solo per il fatto che non necessitano di ricetta medica!
E’ necessario assumerli quando servono e per quel che servono, nelle quantità stabilite e con la giusta modalità.
Un uso senza controllo può essere addirittura dannoso o inutile.
Possono anche interferire con alcuni farmaci di uso corrente.
Es: la liquirizia può ridurre l’efficacia dei farmaci antipertensivi, troppo tè verde può essere dannoso per il fegato e aumentare gli effetti indesiderati delle statine.
Troppa vitamina C non viene più assorbita, troppa vitamina D può creare problemi di calcificazioni.
Da qui l’accortezza di non assumerli solo perché consigliati da amici o conoscenti, o perché si legge la pubblicità sui media.
È indubbio che in alcune fasi della vita un aiuto da parte di integratori è senz’altro auspicabile, anzi… necessario !
Parliamo per esempio di gravidanza, convalescenza, periodi di stress elevato, stanchezza inusuale, età che avanza.
Le donne ne hanno più bisogno, perché più soggette ad anemie (per cicli abbondanti, per diete non consone) e allora ben vengano integratori a base di ferro, vitamine, B12.
In gravidanza (anzi anche prima, se la gravidanza è cercata) è obbligo l’assunzione di acido folico, al fine di protegge il futuro nascituro da seri problemi (spina bifida).
Anche se si allatta è meglio assumere supplementi di calcio, magnesio e Omega3.
Molto importanti l’uso di integratori in menopausa!
Le vampate sono in agguato e la vitamina D scarseggia!
Se ci si avvicina al regime vegano, il ferro può essere carente.
Ma soprattutto è obbligatorio sopperire alla carenza delle vitamine del gruppo B e in particolare della vitamina B12, che è indispensabile per la nostra vita.
E non vi ho parlato degli integratori per gli sportivi! È un discorso lunghissimo che tratterò in futuro.
Ricordatevi che l’integratore ha senso se scelto in base a una necessità specifica e soprattutto se viene prescritto da un medico !
⚠️ ATTENZIONE: Ricordatevi che troppi integratori non sono sinonimo di salute perfetta!
INVOLTINI DI VITELLO ALLO ZAFFERANO
Magda, nel suo blog La grande e la piccola Cuoca, ci propone un secondo piatto semplice ed appetitoso: gli INVOLTINI DI VITELLO ALLO ZAFFERANO!
Portateli in tavola per una cena o un pranzo in famiglia, saranno apprezzati da grandi e piccini!
Le fettine di vitello Amica Natura sono surgelate senza l’utilizzo di conservati, per garantire un’alimentazione sana e genuina.
INGREDIENTI
500 gr di fettine di vitello Amica natura
100 gr scamorza
10 fettine prosciutto crudo
10 foglie di salvia
olio EVO
sale, pepe
PER LA SALSA
200 ml di brodo vegetale
100 ml di vino bianco
1 bustina zafferano
1/2 cucchiaio di burro
1/2 cucchiaio di farina
PREPARAZIONE
Battete leggermente le fettine per appiattirle.
Su ogni fettina di vitello adagiare una fetta di prosciutto, una foglia di salvia e un pezzo di formaggio.
Arrotolare le fettine chiudendole con degli stuzzicadenti.
In una padella scaldare qualche cucchiaio di olio.
Trasferire gli involtini in padella e cuocere per 5 minuti a fuoco medio.
Togliere gli involtini dalla padella e tenerli in caldo.
Nella padella versare il vino, il brodo e lo zafferano, amalgamare bene il tutto e portare ad ebollizione.
A questo punto in una ciotola mescolare il burro ammorbidito con la farina e versare il composto nella padella.
Cuocere la salsa per 5 minuti.
Quando la salsa si sarà addensata aggiungere di nuovo gli involtini e scaldarli per qualche minuto.
Servite gli involtini caldi.
Buon appetito!
INIZIO STAGIONE ALLE PORTE, AMICA NATURA RINNOVA IL SOSTEGNO ALLA GERMANI BASKET BRESCIA
E’ stata ufficialmente presentata presso Palazzo della Loggia, nel cuore del centro storico cittadino, la squadra di Vincenzo Esposito.
L’occasione è stata utile per manifestare i buoni propositi e le intenzioni di fronte a tutte le componenti della società: squadra, staff tecnico, dirigenti e tutti coloro che quotidianamente prestano la loro opera affinché quello della Leonessa sia un cammino vincente.
Amica Natura rinnova il sodalizio con Basket Brescia Leonessa per il quinto anno consecutivo, qualificandosi come Main Sponsor per la stagione entrante.
Il marchio dell’azienda sarà posizionato sul retro della maglia da gioco.
“Amica Natura sposa per il quinto anno consecutivo la collaborazione con Basket Brescia Leonessa – commenta la presidente di Basket Brescia Leonessa, Graziella Bragaglio -.
Negli ultimi anni l’azienda ci è stata molto vicina e ha avuto la lungimiranza di porsi in maniera brillante e strategica nei confronti della visibilità offerta dal nostro club, investendo con fortuna, in particolare, sull’immagine del capitano David Moss, che ha portato il gruppo a farsi ulteriormente conoscere in tutto il territorio”.
“Siamo onorati di continuare questa collaborazione, che da anni raccoglie soddisfazioni, entusiasmo e coinvolgimento reciproco – riferisce Renato Bonaglia, Amministratore Delegato di Amica Natura – Il sostegno al club è da sempre motivo di orgoglio per noi e per questa ragione abbiamo deciso di proseguire la partnership anche per la stagione 2019-2020″.
“Con piacere continuiamo a supportare la squadra della nostra città – conclude Bonaglia -, con la quale abbiamo condiviso anni di emozioni e traguardi e che nel tempo ha saputo creare una realtà di sano sport e valori condivisi”.
Siamo pronti! Go Leonessa go!
KEEP CALM E… BUON ANNO SCOLASTICO CON LA GIUSTA ALIMENTAZIONE!
Come prepararsi all’inizio della scuola?
Ecco i consigli della nutrizionista Chiara D’Adda sull’alimentazione e le abitudini da seguire per i bambini ed i genitori, nel delicato momento in cui ricominciano tutte le attività.
Per bambini e ragazzi delle varie regioni, la campanella scolastica è suonata!
Le giornate sono ancora (per fortuna) molto calde, ma le vacanze sono oramai finite.
Zainetti, astucci e diari nuovi… tutto pronto?
Anche i genitori tornano al lavoro e il tempo da dedicare alla cucina e alla spesa diminuisce in modo drastico.
La cura dell’alimentazione non andrebbe mai trascurata però, soprattutto in questo delicato periodo.
Grazie alle lunghe e meritate vacanze dai banchi scolastici i bambini hanno potuto godere di un periodo di relax, a seguito del quale bisogna riprendere attenzione, concentrazione e attivazione della memoria!
E’ il caso di fare dei buoni propositi anche per questo nuovo anno scolastico che inizia?
Per i ragazzi più grandi l’autonomia dovrebbe essere una dote su cui fare leva, dando magari solo dei consigli basici, pratici e del buon esempio.
Per i bambini più piccoli invece il discorso è un po’ più complicato e richiede una maggiore attenzione e vicinanza da parte di mamma e papà.
Se gli adulti sono motivati a riprendere l’attività lavorativa, i più piccoli non sentono questa spinta e per loro ritrovarsi di nuovo dietro un banco o tra le mura di un asilo è senz’altro più difficile da accettare.
Ricominciare a mangiare e a dormire secondo le necessità scolastiche, può creare dei disagi che un genitore ha dovere di riconoscere, per poter porre rimedio.
Se il bambino appare irritabile in maniera anomala, il mio consiglio è di far sparire tutti quei cibi che svolgono un’azione eccitante, quali tè, coca cola, cioccolato (per i bambini, a dosi elevate può risultare eccitante).
Sostituiteli con delle rilassanti tisane serali di melissa o camomilla, dolcificate con miele di tiglio o di lavanda (poco, mi raccomando!).
Evitate di calmare il loro nervosismo proponendo cibo poco sano come caramelle, merendine, patatine, dolciumi vari, fast-food, ricchi di zucchero, grassi, sale.
Sappiamo che questi cibi sono molto graditi dai piccoli consumatori, ma si rischia di mandare messaggi confondenti per il bambino che non capirà perché un cibo un momento va bene e un momento dopo no.
Pazienza, qualche giorno di rodaggio e tutto tornerà nella normalità.
Iniziamo dalla… colazione!
Impostate già da subito, mi raccomando, l’attenzione alla colazione!
Deve essere sempre un momento importante, variando gli ingredienti e rendendola nutriente, fornitrice di energia per tutta la mattinata.
Fare colazione, non mi stancherò mai di dirlo, apporta numerosi benefici.
Previene il sovrappeso, migliora il profilo metabolico anche nei pasti successivi della giornata, con un benefico controllo sulla glicemia e sul livello dei grassi nel sangue.
Garantisce migliori performance neuro funzionali e scolastiche!
Altro compito del genitore è preparare lo spuntino da portare da casa, fatto in modo sano, pratico, fantasioso.
Fornite i vostri bambini di borracce contenenti acqua naturale, si eviterà lo spreco delle bottigliette di plastica e si ricorderà al bambino di bere.
Bere acqua fa tantissimo bene.
Ultima raccomandazione: W la dieta mediterranea!
BUONA SCUOLA A TUTTI!
GIORNATA MONDIALE SENZA I SACCHETTI DI PLASTICA
12 SETTEMBRE, GIORNATA MONDIALE SENZA I SACCHETTI DI PLASTICA
Questa giornata è istituita nel 2009 grazie all’iniziativa di un’associazione ambientalista inglese, The Marine Conservation Society, con l’obiettivo di sensibilizzare riguardo alle conseguenze che comporta l’uso dei sacchetti di plastica, per l’ambiente e per l’essere umano.
OGGI TUTTI NOI SIAMO INVITATI A NON USARE SACCHETTI IN PLASTICA, SOSTITUENDOLI CON BORSE RIUTILIZZABILI.
UN PICCOLO GESTO PER UNA GRANDE CAUSA!
Incominciando da oggi potremmo perpetuare questo comportamento come buona pratica da introdurre quotidianamente nella nostra vita.
Inoltre dobbiamo impegnarci a ridurre il consumo di prodotti di plastica monodose: bicchieri di carta o bottigliette che vengono usate una volta sola e poi subito gettate.
Infine sarebbe anche bene educare al riciclo.
Un sacchetto di plastica viene utilizzato in media 12 minuti, ma per smaltirlo ci vogliono dai 100 ai 500 anni!
Ogni anno finiscono nei nostri mari 12 milioni di tonnellate di plastica che danneggiano gravemente l’ecosistema della flora e della fauna marina.
Dati allarmanti per il nostro futuro!
AMICA NATURA E L’ATTENZIONE ALL’AMBIENTE CON CONFEZIONI ECO-FRIENDLY
Da anni Amica Natura è in prima linea nella prevenzione della salvaguardi dell’ambiente.
Siamo convinti che sia possibile ridurre o addirittura eliminare la plastica, fonte di inquinamento per tutto il pianeta.
Sono molte le azioni introdotte per la sostenibilità ambientale.
Per quanto riguarda l’utilizzo di plastica, Amica Natura utilizza solo confezioni in packaging eco-compatibili e riciclabili.
All’interno delle nostre scatole abbiamo eliminato l’eccesso di plastica,sostituendolo con una pellicola ultra-sottile e monouso.
Tradotto in numeri si è ottenuto un risparmio di circa 15.000 Kg di materiale l’anno con importanti ricadute sull’ambiente, un risultato che ci rende orgogliosi!
Inoltre abbiamo in corso di sperimentazione un’innovativa tipologia di film per la protezione igienica dei prodotti che può essere direttamente inserito nel rifiuto organico in quanto 100% compostabile trattandosi di bio-plastica.
Significherebbe un ulteriore passo verso la salvaguardia dell’ambiente.
PIANETA TERRA CHIAMA BIO
Spesso si sente parlare di BIOLOGICO, ma chi ne conosce davvero il significato?
Amica Natura produce da tempo una linea biologica certificata: Amica Natura BIO.
Portiamo sulle vostre tavole hamburger e polpettine di bovino oppure di pollo, cotolette panate e molto altro, tutto rigorosamente proveniente da agricoltura certificata biologica.
La dottoressa Chiara D’Adda, stimata nutrizionista e autrice della rubrica FOOD IS LIFE, ci spiega come, grazie al cibo biologico, possiamo trarre beneficio per la nostra salute e rispetterete di più il pianeta!
PIANETA TERRA CHIAMA BIO
Mai come di questi tempi la nostra attenzione va alla salute del nostro pianeta.
La Terra dove viviamo, dove vivranno i nostri figli e i figli dei nostri figli.
I fenomeni atmosferici così imprevedibili, a volte devastanti, così cambiati rispetto al passato, sono uno dei tanti campanelli d’allarme che stanno colpendo tutta l’opinione pubblica mondiale.
La nostra Terra sta (fortunatamente) diventando una osservata speciale!
Di conseguenza dobbiamo porre massima attenzione al campo dell’alimentazione e al modo in cui i cibi vengono prodotti.
La parola BIO è oramai da anni di uso comune, ma forse non tutti sanno che quando si parla di BIO non ci riferisce solo al mondo dell’agricoltura, ma anche a quello della produzione di carne da allevamento.
ALIMETAZIONE BIO
Sono sempre di più le persone che quando devono acquistare gli ingredienti da portare in tavola, vogliono solo carne biologica .
Le aziende produttrici di carne bio, garantiscono la qualità della carne e la tracciabilità di tutta la filiera produttiva.
Sono allevamenti che rispettano i ritmi fisiologici della crescita degli animali e i loro comportamenti naturali.
Vengono allevati senza forzature per avere un rapido e massivo accrescimento.
In queste aziende si pone il massimo livello di attenzione al benessere degli animali, per quanto riguarda le loro cure veterinarie e la loro alimentazione.
Non c’è ricorso a sostanze chimiche di sintesi e ad organismi geneticamente modificati.
Si riduce il più possibile l’impatto sull’ambiente e si permette al sistema di allevamento di operare nel modo più possibile naturale.
Le regole per l’alimentazione devono essere rispettate, usando un 50% di prodotti di origine bio, scelti sulla base dei reali fabbisogni di ogni specie animale.
Gli alimenti, per la maggior parte di origine vegetale, sono prodotti dalla stessa azienda, o da aziende biologiche poste nei dintorni.
Se non vengono osservati determinati standard, l’allevamento non può definirsi BIOLOGICO!
POLPETTINE CON GRANO SARACENO
Conoscete le proprietà del grano saraceno?
Il grano saraceno è naturalmente privo di glutine e non è un cereale, come spesso si crede.
Oltre ad essere gluten-free vanta notevoli proprietà nutrizionali: è ricco di minerali e vitamine quali ferro, magnesio, potassio, selenio, zinco, rame e alcune vitamine del gruppo B.
E’ fonte di fibre e amminoacidi essenziali.
In questa ricetta l’abbiamo abbinato alle famose polpettine di bovino Amica Natura, realizzate senza conservanti, con pregiata carne di razza scelta.
Preparare questo piatto unico è molto semplice e piacerà a tutti, bambini ed adulti!
INGREDIENTI
200 g grano saraceno in chicchi
300 g polpettine bovino Amica Natura
piselli
verdure a scelta
olio EVO
sale
PREPARAZIONE
Lavare i chicchi di grano saraceno sotto l’acqua corrente.
Metterlo in una pentola impegnando, per ogni parte di grano saraceno, due parti di acqua.
Cuocere per circa 20-30 minuti.
A parte preparare le polpette ponendole in padella ancora surgelate con olio ben caldo , cuocere per 8-9 minuti.
Scolare il grano saraceno e condirlo leggermente con olio e sale.
Potrete sentire anche il tipico profumo del grano saraceno, intenso e simile alle nocciole!
Impiattare abbinando le polpette, dei legumi come i piselli e verdure a piacere.
Il grano saraceno si abbina benissimo a molti tipi di verdure e legumi ed è per questo motivo che diventa semplice realizzare piatti diversi e sempre appetitosi!
IL GUSTO DELLO SPORT
Fare attività sportiva e rispettare un’alimentazione equilibrata sono due fattori fondamentali per mantenere uno stato di salute ottimale, sia a breve che a lungo termine.
La dottoressa Chiara D’Adda affronta oggi questo importante argomento!
Sport e corretto regime alimentare: un’accoppiata vincente!
L’estate è agli sgoccioli e la vita lavorativa quotidiana è ricominciata, ma ci sono ancora molti week end a disposizione per sfruttare la possibilità di dedicarsi allo sport preferito o per iniziarne qualcuno di nuovo. Inoltre c’è ancora molto tempo per qualche sana nuotata in piscina!
Stare all’aria aperta è la panacea per molte patologie!
Se volete approfittare ancora di questi dolci giorni per fare sport all’aria aperta questo è il momento ottimale, il meteo diviene un valore aggiunto in quanto non fa più caldissimo.
Prima di iniziare le attività sportive fate una giusta valutazione delle vostre potenzialità corporee e dei vostri limiti.
Inoltre, se volete ottenere la definizione corporea e la tonicità che più giudicate adatta a voi, non pensate di cavarvela con una passeggiatina ogni tanto.
Ricordate che l’attività sportiva può dare benessere psichico, ma solo se fatta con regolarità: MENS SANA IN CORPORE SANO!
Per un corretto allenamento affidatevi a chi ne sa più di voi, per esperienza e per pratica.
Ascoltate i consigli e non commetterete grossolani errori che possono andare a inficiare tutte le vostre buone intenzioni e i vostri sacrifici.
Validissima la politica dei piccoli passi!
Per gli atleti, più che per le altre persone, è molto importante mantenere un’alimentazione varia e che garantisca un apporto adeguato di tutti i nutrienti indispensabili.
Sono fondamentali per sviluppare una buona muscolatura e uno scheletro robusto, per avere una forma fisica ottimale e la necessaria energia per affrontare un’attività fisica intensa.
La dieta giusta fornisce all’organismo umano tutte le molecole per svolgere le funzioni fisiologiche, permettere un incremento della massa muscolare, reintegrare le perdite dovute allo stress fisico e mentale.
Naturalmente l’attività sportiva deve essere unita a una dieta particolare solamente se la si pratica ad alto livello agonistico.
Per chi ha intrapreso da poco uno sport è molto importante non stravolgere il proprio regime alimentare, ma adattarlo gradualmente al variare dei bisogni nutrizionali dovuti all’incremento del lavoro muscolare.
Naturalmente è indispensabile in tutti gli sport l’apporto di acqua, preziosa fonte di sali minerali ed elemento essenziale per la vita.
Consigli
Esistono differenze nell’alimentazione da seguire, in funzione dell’attività che si pratica.
Di seguito vi indicherò alcune nozioni generalizzate, perché ogni individuo ha caratteristiche e richieste diverse, per cui diviene molto importante la personalizzazione.
➡️ Chi svolge sport di resistenza: maratona, fondo, mezzo fondo, camminata veloce, sci di fondo, ciclismo… Necessita di una grande scorta di carboidrati che garantisca un apporto di glicogeno sufficiente a fornire energia durante gli sforzi prolungati.
L’apporto di macronutrienti per questi sportivi dovrebbe essere suddiviso in: 60% carboidrati, 25 % grassi, 15 % proteine.
➡️ Sportivi che praticano sport di forza: sollevamento pesi, lancio del martello, del disco, del peso… E ’molto importante l’apporto proteico, il quale favorisce lo sviluppo della massa muscolare. Per cui ben venute proteine di origine sia animale che vegetale.
➡️ Sportivi che praticano attività di velocità e scatto: gare di sprint, salto in lungo, 100m, nuoto nelle brevi distanze… Importantissimo un giusto apporto di carboidrati, l’unico nutrimento che garantisce energia immediata col minor dispendio di ossigeno.
L’apporto proteico per una persona che pratica attività fisica moderata dovrebbe essere di circa 1 gr per ogni kg di peso corporeo.
Quello che ho scritto vi dà un quadro estremamente e ampiamente generalizzato dell’alimentazione degli sportivi.
Bisogna tener presente che ogni atleta (professionista e non) ha una sua particolare costituzione, fisica e genetica.
Ogni atleta e ogni sportivo è un mondo a sé!
POLPETTE AI BROCCOLI E MOUSSE DI LUPINI
Le polpettine ai broccoli Amica Natura sono veloci da cucinare e versatili, potete sbizzarrirvi preparando piatti diversi per ogni palato!
La nostra affezionata food blogger Alessandra, dalla sua pagina la Cucina di Ale, ci propone una ricetta invitante nell’aspetto ed appetitosa nel gusto!
Tassativamente vegana, questa ricetta ha solo un problema: una volta preparate, una polpetta tirerà l’altra e non riuscirete più a fermarvi!
Buona preparazione e buon appetito!
INGREDIENTI
polpettine ai broccoli Amica Natura
400g lupini sgusciati
300g yogurt di soia al naturale
cetriolo
1 cucchiaio aceto di mele bio
polvere di moringa
olio EVO
sale
PREPARAZIONE
Cominciamo preparando lo tzatziki veg a base di yogurt di soia al naturale: versatelo in una ciotola, aggiungete il cetriolo grattugiato, unite sale, un filo d’olio e il cucchiaio di aceto di mele.
Mescolate bene tutto e lasciate riposare in frigorifero.
Se volete, per i più audaci, potete anche aggiungere uno spicchio d’aglio.
Per la mousse, sgusciate i lupini e metteteli in un boccale: non aggiungete il sale perché sono già sapidi di loro.
Unite invece un bicchiere d’acqua e cominciate a frullare con un mixer a immersione.
Versate olio a filo, facendo in modo che il composto piano piano diventi spumoso e soffice.
E’ il momento di cuocere le polpettine: potete metterle in forno come ho fatto io, adagiate su una teglia rivestita di carta forno, spennellate con olio e cuocete fino a quando non avranno una bella crosticina.
Servite con la mousse di lupini alla base, qualche foglia di menta e una spolverata di moringa, superfood toccasana per la salute!
Non dimenticate lo tzatziki: è il tocco fresco per accompagnare le polpette!
MELANZANE RIPIENE DI CARNE
La nostra amica food blogger Magda ha creato una buonissima pietanza in cui gli ingredienti principali sono le MELANZANE , saporite verdure di stagione, e il MACINATO BOVINO BIO Amica Natutra, sano e gustoso.
Portate anche voi in tavola la genuinità!
Potete trovare la ricetta anche sul blog di Magda La grande e la piccola Cuoca.
INGREDIENTI
4 melanzane
50 g parmigiano grattugiato
400 g macinato bovino BIO Amica natura
400 g passata di pomodoro
cipolla
carota
gamba di sedano
3 spicchi di aglio
1 cucchiaio origano secco
basilico
sale, pepe
olio EVO
PREPARAZIONE
Lavare e asciugare le melanzane.
Tagliare la parte superiore, prelevare la polpa con un cucchiaio e tagliarla a dadini, quindi tenerla da parte.
Salare internamente le melanzane che avete svuotato e disporle sullo scolapiatti, lasciare riposare per circa 1 ora.
Successivamente scolare le melanzane e asciugarle con cura.
A parte preparare il ragù di carne.
Tagliare a dadini la cipolla, la carota e il sedano.
Soffriggere il tutto in qualche cucchiaio di olio, unendo tre spicchi di aglio tritati finemente.
Aggiungere la carne macinata con i cubetti di melanzane e cuocere.
Per ultimo aggiungere la passata di pomodoro ed aggiustare con origano, basilico, sale e pepe.
Coprire con un coperchio e cuocere per 40 minuti a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto.
Riscaldare il fuoco a 180°.
Riempire le melanzane con ragù di carne.
Disporre le melanzane su una teglia coperta da carta da forno e spolverizzare con il parmigiano.
Infornare le melanzane per circa 30 minuti.
Il vostro piatto è pronto per essere servito!