L’IRRESISTIBILE SUPERFOOD CAVOLFIORE
Amica Natura esporta con regolarità in America un innovativo prodotto surgelato: il Cauliflower Latkes, a base di cavolfiore.
Realizzato con materie prime particolarmente selezionate ed una formula inedita, il Cauliflower Latkes contiene ingredienti scelti tra i migliori produttori certificati in Italia.
Ma perché proprio il cavolfiore?
Molto semplice: è un alimento superfood e per questo estremamente ricco di sostanze nutritive.
Sapete cos’ è un SUPERFOOD?
Ce lo spiega la nutrizionista Chiara D’Adda nella rubrica Food Is Life!
SUPERFOOD è un termine inglese che indica un cibo capace di conferire benefici per la salute derivanti da una eccezionale densità di nutrienti.
C’è molto marketing, ma c’è anche molta verità, come nel caso del CAVOLFIORE.
Il cavolfiore ha pochissime calorie, solo 28kcal per 100gr. Riesce però a dare una sensazione di sazietà pregevole.
È considerato il più delicato e digeribile fra le numerose varietà di cavoli.
➡️ “il cavolfiore non è altro che un cavolo che ha fatto l’università”, diceva il famoso scrittore Mark Twain e forse non aveva torto!
Sono stati necessari molti sforzi per selezionare questo cavolo, con infiorescenze così abbondanti e prive di clorofilla, a causa del loro sviluppo sotto uno spesso strato di foglie.
LE PROPRIETA’ DEL CAVOLFIORE
Il cavolfiore contiene piccole quantità di carboidrati e proteine, niente grassi, zero colesterolo.
Contiene folati, provitamina A (betacarotene), vitamine del gruppo B, ma soprattutto vitamina C.
Per quanto riguarda i sali minerali, è molto ricco di potassio e povero di sodio. Ha anche quantità significative di calcio, magnesio, fosforo, ferro.
Ha poi oligoelementi in abbondanza: cromo, zinco, manganese, rame, selenio.
Sono ricchi di molecole biochimiche con proprietà antitumorali, sostanze che frenano lo sviluppo del cancro e impediscono alle sostanze cancerogene di provocare danni alle cellule:
✅ GLUCOSINOLATI hanno la capacità di liberare due classi di sostanze che possiedono una forte attività antitumorale (ISOTIOCIANATI e INDOLI)
✅ SULFORAFANO
✅ INDOLO-3-CARBINOLO (I3C)
Le applicazioni mediche di questa verdura sono anche :
✅ disturbi digestivi
✅ problemi cardiovascolari
✅ obesità e diabete
✅ malattie renali
Precauzioni: se ne sconsiglia il consumo abbondante nei casi di colelitiasi e di flatulenza intestinale.
ALCASS, IL BUSINESS E’ DA PRIMATO
A seguito della conferenza stampa di venerdì 14 giungo, molti quotidiani hanno pubblicato le dichiarazioni dell’Amministratore Delegato Renato Bonaglia.
E’ stato proprio l’AD a fare da padrone di casa. Con entusiasmo ha raccontato l’andamento dell’anno 2018 e la conseguente crescita dell’attività aziendale.
Interviste, numeri, prospettive e valori aziendali.
Alcass da oltre 30 anni opera nel comparto del surgelato.
Sensibile a temi quali la sana alimentazione e la sostenibilità ambientale, trova nel costante lavoro di ricerca e sviluppo un punto di forza.
Export, superfood, vision e molti altri temi sono stati affrontati durante la conferenza stampa.
Molte anche le domande che hanno posto i presenti, a cui l’AD ha risposto con piacere.
Di seguito è possibile leggere alcuni articoli tratti dalla rassegna stampa di sabato 15 giugno 2019
COMUNICATO STAMPA: CRESCITA DEL FATTURATO E FORTE ATTENZIONE VERSO I TEMI DELLA SOSTENIBILITA’
Si è svolta questa mattina presso la nostra sede a Bedizzole (BS) la conferenza stampa.
Il nostro più sentito ringraziamento ai presenti che si sono interessati interagendo con domande e curiosità.
Un ringraziamento particolare al Sindaco di Bedizzole Cottini Giovanni, agli assessori e al Maresciallo Caserta che ci hanno onorato con la loro presenza.
Alcass è stata fondata ed è cresciuta a Bedizzole, il legamene con il paese è quindi saldo e importante.
Grazie ai giornalisti, alla nutrizionista Chiara D’Adda della rubrica Food is Life, ai direttori delle banche, ai nostri fornitori e ai collaboratori.
L’Amministratore Delegato Renato Bonaglia ha esposto i dati economici principali a chiusura del bilancio che ha visto una importante crescita del Valore della Produzione che passa da 9,8 milioni di euro del 2017, a 13,1 milioni di euro nel 2018, registrando un aumento del 33,6%
L’attenzione si è poi spostata sul tema della sostenibilità, da sempre prioritario nel piano di sviluppo aziendale.
Maggiori informazioni saranno divulgate dai quotidiani e dalle riviste.
Con piacere condivideremo nei prossimi giorni alcuni articoli di approfondimento.
Per qualsiasi informazioni contattare
Ufficio Stampa Alcass Spa – Amica Natura
+39 393 030 6872108
ufficiostampa@alcass.it
CONFERENZA STAMPA AMICA NATURA
Amica Natura organizza una conferenza stampa per VENERDÌ 14 GIUGNO.
A chiusura del bilancio dell’anno 2018 siamo orgogliosi di aver raggiunto una crescita di fatturato del 34% sull’anno precedente.
Le scelte manageriali si sono rivelate vincenti ed efficaci, in un contesto di mercato che richiede costante innovazione e capacità di analisi.
Non solo numeri però, la crescita di un’azienda sta anche nei valori e negli obiettivi che hanno inciso nel modo di pianificare e di operare.
La sostenibilità come filosofia applicata in ogni fase del processo industriale ha fatto da filo conduttore della mission aziendale.
PROGRAMMA:
11.30 accoglienza presso Alcass, Via Caselle n.2 Bedizzole
11.30 – 12.00 discorso dell’Amministratore Delegato Renato Bonaglia
12.00 – 12.30 domande e approfondimenti
A seguire pranzo a buffet con degustazione prodotti Amica Natura.
Ulteriori informazioni ed approfondimenti saranno disponibili nei giorni successivi.
Per info:
Ufficio Stampa Alcass Spa – Amica Natura
+39 030 6872108
ufficiostampa@alcass.it
INTERVISTA ALLA DOTT.SSA CHIARA D’ADDA, PROFESSIONALITA’ E PASSIONE
La dott.ssa Chiara D’Adda collabora alla rubrica Food is Life di Amica Natura ormai da anni.
Quale medico nutrizionista sempre molto precisa e competente, ci ha fornito dei preziosi consigli per curare la nostra salute tramite le regole alimentari.
La dott.ssa è anche medico della Germani Basket Brescia, squadra bresciana di pallacanestro che milita nel campionato di Serie A1.
Basta vederla interagire con gli atleti della Germani per capire che il suo non è solo un lavoro, ma piuttosto una passione!
L’abbiamo intervistata per farci raccontare la sua esperienza.
Ci racconti brevemente chi è la Dott.ssa Chiara D’Adda
Mi presento, velocemente!
Provengo da una famiglia molto numerosa, sono l’ultima di 8 figli e amo pensare che questo fatto mi abbia donato l’empatia necessaria per lavorare in gruppo e per interagire con i miei pazienti.
Dopo aver conseguito la maturità scientifica mi sono iscritta alla facoltà di Medicina e Chirurgia di Milano e mi sono laureata a Brescia. Amo la mia famiglia , il mio lavoro e tutto quello che è connesso al mondo della natura. Ho una splendida figlia e due fantastici cani 😊 .
Quali sono i motivi per cui ha deciso di specializzarsi come medico nutrizionista?
Fin dai tempi in cui frequentavo l’università ho elaborato il mio pensiero che “siamo quel che mangiamo ” e che il cibo può essere “la più potente delle medicine o può essere “il peggior veleno”.
Senza cibo non si vive e la giusta e sana alimentazione influenza a 360 gradi il nostro benessere.
Quando e com’è nata la collaborazione con la Germani?
Collaboravo già da anni con il Poliambulatorio Oberda. Poi 9 anni fa la dirigenza , nelle figure di Graziella Bragaglio e Matteo Bonetti, mi ha proposto di prendermi cura della squadra, sia come medico nutrizionista che come medico generico.
E da allora ho assistito a quasi tutte le partite e non sono mancata nei momenti più emozionanti vissuti da questa splendida squadra. Quando siamo stati promossi in serie A… in panchina c’ero io 😊❤
Qual è o quali sono gli aspetti di questo lavoro che più la entusiasmano?
Mi entusiasma fare parte di un gruppo compatto, rapportarmi con i tifosi, far ricercare ai giocatori il benessere anche tramite l’alimentazione sana. Mi entusiasma fare il tifo per i miei “ragazzi”, anche se per ovvie ragioni non posso scatenarmi molto!
Ci racconti qualche indiscrezione
È curioso e divertente vedere come ogni atleta e ogni membro dello staff abbia il proprio gesto scaramantico.
Mi piace la ritualità che si svolge nelle “retrovie”, prima delle partite. Gesti che diventano quasi un rituale propiziatorio.
Rituale che riempie di carica per affrontare lo scontro in campo. Io stessa indosso sempre un determinato capo di abbigliamento e sneakers di un determinato colore 😉
Qual è il suo rapporto con gli atleti? Seguono i suoi consigli?
Nel corso di tutti questi lunghi anni ho conosciuto moltissimi atleti e con molti di loro ho instaurato un rapporto di amicizia unito alla mia professionalità e alla loro professionalità.
Diciamo che come tutti i comuni mortali ho avuto e ho anche io i miei preferiti !
Per l’80% seguono coscienziosamente i consigli per una alimentazione che faccia bene anche alle loro prestazioni. Poi un 20% per cento di sgarro glielo vogliamo concedere?
Soprattutto in determinate occasioni !
Ricordo però che non esiste un cibo “magico” che ti fa vincere!
La buona prestazione è data da un insieme di comportamenti virtuosi che ti fanno raggiungere gli obiettivi !
La vediamo durante le partite e si capisce che oltre a seguire la squadra dal punto di vista medico, si appassiona all’attività sportiva. Cosa le piace del mondo le basket e della Germani in particolare?
Mi piacciono i giganti !Scherzi a parte, mi affascina il fatto che nelle partite di basket niente è mai scontato. Si può completamente capovolgere anche la peggiore delle situazioni.
Mi piace che anche all’ultimo secondo, sul suono della sirena, si può acchiappare una vittoria che sembrava impossibile.
Della Germani posso dire che è una solida realtà e che da tanti anni è una parte della mia vita.
Si respira un’aria buona!
Se potesse aggiungere un’esperienza lavorativa alla sua carriera, cosa vorrebbe fare?
Mi piacerebbe tantissimo creare un campus in cui i bambini e i ragazzi imparino l’arte del cucinare seguendo le regole di una sana alimentazione.
Cucinare in modo sano e gioioso aiuta a capire l’importanza di questa “benzina” che è il cibo.
Il tutto unito ad una attività sportiva scelta secondo il talento di ognuno.
Ricordiamo sempre che “mens sana in corpore sano”.
A tutto ciò partecipano in modo importantissimo lo sport e la giusta e sana alimentazione .
La prevenzione vince su tutto !
Un consiglio agli adolescenti che sognano di intraprendere “da grandi” la carriera sportiva.
Il mio consiglio è da cercare in queste parole : fatica, sudore, divertimento, lealtà, determinazione, fair play. Mai mollare!
Infine affidarsi a serie società sportive.
Ringraziamo la dott.ssa per la disponibilità e la simpatia che sempre ci dimostra.
Le auguriamo una splendida continuazione per il suo lavoro e nella collaborazione con la Leonessa!
Ovviamente… continuate a seguire la sua rubrica Food Is Life sul nostro sito 🙂
BURGER DI LEGUMI VEGAN, CHE BONTÀ
È possibile preparare un piatto vegano gustoso e allegro, da gustare nelle prime cene estive?
Assolutamente sì!
Alessandra, nel suo blog la Cucina di Ale, ci propone una ricetta utilizzando come ingrediente principale i burger di legumi surgelati.
Li potete trovare nel banco freezer dei migliori supermercati, insieme ad altri prodotti surgelati vegani Amica Natura.
Ricette esclusive, ideate per chi segue un regime alimentare che esclude totalmente i prodotti di origine animale.
INGREDIENTI
2 Burger di legumi
1 zucchine romanesche
6 funghi champignon
1 cipolla di Tropea
2 panini da burger
150ml latte di soia
250ml olio di semi di girasole
capperi qb
cetriolini qb
mezzo limone mezzo
PREPARAZIONE
Primo step le verdure: tagliamo la zucchina a fettine sottili e scottiamola rapidamente sulla piastra, lo stesso con i funghi e con la cipolla tagliata ad anelli.
Dedichiamoci alla salsa: in un boccale versate il latte di soia al naturale tenuto in frigo qualche ora, unite il succo spremuto di mezzo limone e il sale.
Emulsionate con il mixer ad immersion e unite l’olio a filo facendo montare la maionese.
Quando avrà raggiunto la giusta consistenza unite i capperi e i cetriolini, e erbette a piacere (io uso dragoncello e cipollina).
Cuocete in padella o al forno i burger di Amica Natura.
Assembliamo il panino!
È consigliato utilizzare un tipo di pane integrale con semi di sesamo.
Partiamo con un po’ di salsa alla base, unite il mix di insalata su cui poggerete il burger.
Proseguite con le verdure e una bella quantità di maionese tartara.
In conclusione non vi resta che addentare 🙂
HAMBURGER PER BAMBINI, UN PIATTO UNICO E GOLOSO
I bambini e la carne: un rapporto non sempre facile.
La carne è un alimento ricco di proteine, fonte di aminoacidi essenziali e, in misura minore, di vitamine del gruppo B e di minerali tra i quali il ferro.
Per questo è molto importante l’apporto di carne nell’alimentazione dei bambini, affinché possano beneficiare di una dieta completa.
Aiuta il tuo bambino ad apprezzare la carne cucinando per lui un buon hamburger surgelato Amica Natura!
Il freddo è il nostro unico metodo di conservazione. Non impieghiamo nessun tipo di additivo chimico o conservante.
Per questo, portiamo sulla tua tavola solo prodotti freschi, sani e dal sapore autentico.
Rendi il momento della preparazione divertente coinvolgendo tuo figlio, è molto semplice!
Disponi sul tavolo il pane da hamburger tagliato a metà.
Prepara alcune verdure in piccole ciotole: pomodori e cetrioli tagliati a fettine sottili, foglie di lattuga, se è di suo gradimento della cipolla tagliata fine.
Puoi preparare anche del bacon croccante.
Salse quali ketchup, maionese, senape o altro a piacere.
Quando l’hamburger è cotto mettilo in tavola e lascia che sia il tuo bambino a farcirlo come preferisce, stimolando così la sua curiosità e la sua fantasia!
erbe aromatiche: profumi che fanno bene
La dottoressa Chiara D’Adda, nutrizionista ed autrice della rubrica Food Is Life di Amica Natura, ci ha parlato la scorsa settimana di un’iniziativa molto importante: la vendita di una borsina contenente tre vasetti di ERBE AROMATICHE, a sostegno della ricerca per la sclerosi multipla.
Oggi approfondiamo insieme le proprietà e l’utilizzo delle erbe aromatiche vendute in questa occasione: SALVIA, ROSMARINO E TIMO.
Le erbe definite aromatiche sono davvero tante, farne un elenco diventerebbe lungo!
Erbe e piante sono da sempre presidi della salute e del gusto: dai decotti delle nonne, alla moderna fitoterapia, fino alle stesse medicine che ancora oggi sono di derivazione vegetale del 50% dei casi.
SALVIA
Protagonista della cucina mediterranea è la regina non solo dei sapori, ma anche della salute.
Grazie alla presenza di olii essenziali e sostanze fitoattive, possiede proprietà antisettiche e antinfiammatorie.
I flavonoidi contenuti nelle foglie hanno effetti antiossidanti, quindi aiutano a combattere i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.
È diuretica, balsamica ,ipoglicemizzante, tonificante.
Perfetta per l’igiene orale ,tanto che gli antichi Romani usavano come spazzolino e come dentifricio.
Contiene inoltre sostanze simili agli ormoni estrogeni.
In cucina il suo aroma speziato e leggermente amaro si accosta a qualsiasi piatto, dalle carni ai ripieni, ai formaggi a pasta molle, alle minestre, ai legumi.
ROSMARINO
Il suo nome significa “rugiada di mare”.
Questo perché le piante più floride si trovano lungo le coste marittime.
Era amatissimo fin dai tempi più antichi e veniva considerato da Egizi e Romani una panacea (per le sue virtù antisettiche) per conservare la carne che veniva cosparsa di foglioline tritate.
Contiene molte vitamine (incluse quelle fondamentali del gruppo B), preziose per il sistema nervoso e per la mente.
Contiene quantità di calcio, ha poteri calmanti e distensivi.
Dalle sue foglie si estraggono olii essenziali dal potere balsamico e antinfiammatorio.
È stimolante e diuretico, benefico per gli anemici e aiuta a tenere a bada colesterolo e trigliceridi.
In cucina si usa su pesce al forno ,focacce, arrosti e sulle mitiche patate al forno!
TIMO
Possiede notevoli proprietà antisettiche a livello gastrointestinale, note fin da tempi antichissimi.
È efficace nelle infezioni delle vie urinarie.
Le proprietà antibatteriche sono dovute al timolo, contenuto in tutte le parti della pianta e responsabile del forte profumo.
In erboristeria il suo uso è consigliato nelle affezioni dell’apparato respiratorio, come tosse e asma, perché svolge una funzione espettorante.
In cucina, l’aggiunta di timo durante la cottura dei legumi può contribuire a facilitare la digestione degli stessi e a permettere che non compaiano problemi di gonfiore intestinale.
Spiedini Veggie con Polpettine di Broccoli e Patate
Giovanna, food blogger di La Tavola Allegra, vi spiega come utilizzare le polpettine surgelate di Broccoli e Patate Amica Natura.
Prendete spunto sul modo di presentarle in tavola, anche l’occhio vuole la sua parte!
Inoltre un piatto ben presentato rende il cibo ancora più gradito!
Potete utilizzare questa ricetta per preparare un happy hour oppure una cena estiva sana e sfiziosa!
Ideale per vegetariani e vegani!
INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)
PREPARAZIONE
In una padella antiaderente di medie dimensioni mettete un filo d’olio EVO e fatelo scaldare per bene a fiamma moderata.
Cuocete le polpettine di broccoli e patate ancora surgelate girandole di tanto in tanto, per ottenere una cottura omogenea.
Quando le polpettine vegetariane sono cotte, trasferitele su un piatto piano e lasciatele intiepidire.
Tagliate a cubetti la mozzarella di bufala (che dovrà essere freschissima) e lavate con abbondante acqua fresca i pomodorini di Pachino.
Non appena le polpettine di broccoli e patate saranno tiepide, infilzatele negli spiedini di legno e alternatele con la mozzarella di bufala e i pomodorini.
Servite gli spiedini vegetariani su un letto di radicchio, quindi consumate subito.
Buon appetito!
Open Day 2019, basket e divertimento alla scoperta della Leonessa!
Amica Natura, da anni sponsor della Germani Basket Brescia, sarà presente all’Open Day 2019
DOMENICA 2 GIUGNO
ORE 10-20
Polivalente di Via Collebeato, Brescia
La giornata sarà dedicata ai bambini e alle famiglie del Settore Giovanile, ma anche aperta ai tifosi e agli appassionati.
Le attività dell’Open Day, che si terranno presso gli spazi esterni del Polivalente di Via Collebeato, si apriranno alle ore 10.00 con lo svolgimento di alcuni tornei giovanili, in una zona nella quale sarà allestito un vero e proprio Villaggio dello Sport.
Noi saremo presenti con uno stand in cui sarà possibile vincere 100 MAGLIETTE E 50 PANTALONCINI ORIGINALI DEL CAPITANO DAVID MOSS, e molti altri premi!
Vincere è semplice e gustoso… vieni a trovarci, scopri come giocare e divertiti con noi!
Luca Vitali, playmaker della Germani Basket Brescia e della Nazionale italiana sarà presente per condividere con i più giovani la giornata.
Ospite speciale Marco Belinelli, cestista, primo e unico italiano ad aver vinto il titolo NBA!
Maggiori informazioni cliccando qui www.basketbrescialeonessa.it
Tornei, Sport Village, Meet and greet: la giornata sarà ricca di eventi!
Ti aspettiamo!