BOWL SUPERFOOD QUINOA

La Quinoa è molto ricca di nutrienti, per questo è considerata un alimento notevolmente salutare e viene definita un superfood.
La nostra food blogger Alessandra, da La Cucina di Ale, ha realizzato una fantastica bowl utilizzando come ingredienti principali la quinoa e le cotolette alle 5 verdure dell’orto Amica Natura.
E’ possibile variare sostituendo le cotolette dell’orto con quelle di soia.
La bontà è assicurata, per un piatto salutare e gustoso!

INGREDIENTI

140 gr quinoa
2 cotolette alle 5 verdure dell’orto Amica Natura
2 carote
200 gr spinacino fresco
500 gr broccolo siciliano
1 rapa rossa
6 gr pomodorini datterino
50 gr farina di ceci

PREPARAZIONE

Per formare la bowl dobbiamo preparare separatamente gli ingredienti.
Per prima la quinoa, cuocendola secondo le indicazioni che trovate scritte sulla confezione.
Cuocere poi le cotolette Amica Natura in una padella antiaderente con un filo di olio per 5 minuti, fino a che faranno una bella crosticina dorata.
Il broccolo siciliano invece vi consiglio di farlo al vapore.
Prepariamo anche la rapa rossa, tagliandola a dadini e adagiandola in forno preriscaldato a 200°, condita con olio, sale e uno spicchio di aglio.
Cuocere per circa 30 minuti.

Con la farina di ceci preparare delle mini frittatine aggiungendo dell’acqua, un cucchiaino di olio, sale e erbe aromatiche.
Le potete cuocere in padella usando degli stampini da mini muffin.

Siamo pronti per comporre la bowl: cominciamo dalla quinoa e a raggiera disponiamo gli altri ingredienti facendo in modo che i colori si sposino bene tra loro.
Condite con un filo di olio a crudo e gustate la vostra bowl!
Buon appetito.

SURGELATI MAGAZINE E L’HAMBURGER EXTRAGUSTO

Surgelati Magazine, nota rivista di settore, dedica una pagina alla presentazione dell’Hamburger Extragusto.

Grazie all’esclusiva ricetta dal gusto deciso, ha catturato l’attenzione di molti consumatori.

Innovativo nella sua categoria, nasce da una selezioni di ingredienti di prima scelta e viene preparato senza l’aggiunta di conservanti e additivi.
Un mix di carne bovina, suina e di formaggio… tutto da gustare!

Clicca qui e leggi l’articolo…

PRENDITI CURA DELLE TUE OSSA

Quanto sono importanti le nostre ossa e come salvaguardarle?
Ce lo spiega la dottoressa nutrizionista Chiara D’Adda.

SCHELETRO MIO, QUANTO SEI IMPORTANTE

Lo scheletro è “l’impalcatura” che sorregge il nostro organismo, ci permette di muoverci e di stare in posizione eretta.
È doveroso avere cura e rispetto delle nostre ossa, fin da subito, e mettere in pratica tutti gli accorgimenti alimentari volti ad aiutare questo compito.

L’osteoporosi è definita il “killer silenzioso”, perché non da sintomi visibili ad occhio nudo, ma quando raggiunge livelli patologici, le ossa si possono fratturare spontaneamente anche in presenza di piccoli movimenti.
L’osteoporosi arriva con l’età ed è una patologia con cui dovremo più o meno fare i conti tutti, perché legata agli anni che passano.
Ma non è inevitabile!

Sono importantissimi i primi decenni di vita, quando si accumula un capitale di consistenza ossea, da spendere nel corso della vita.
È indispensabile porre attenzione all’alimentazione dei nostri figli e soprattutto delle figlie.
Più avranno capitale osseo accumulato, più sarà facile superare bene e senza grossi danni i momenti impegnativi della vita come le gravidanze, la menopausa, l’età anziana.
Molto importante sapere che l’osteoporosi può colpire sia donne che uomini.

OSTEOPOROSI

Per capire se si soffre di osteoporosi è necessario un test denominato MOC-DXA, che misura la quantità e la densità di sali minerali contenuti nelle ossa.
Il vostro medico ve lo prescriverà in questi casi:
1 sei entrata in menopausa
2 soffri di diabete mellito
3 soffri di intolleranza al lattosio e/o al glutine
4 assumi farmaci che causano danni alle ossa
5 perdi centimetri in altezza
6 ti è caduto inaspettatamente un dente
7 tua madre ha sofferto di osteoporosi
8 una banale caduta ha causato una frattura
9 soffri di cifosi

Come vi ho detto è molto meglio giocare d’anticipo e aiutarsi con gli alimenti giusti.
Quali sono? Una piccola anticipazione: punta su latticini e broccoli… ma ve lo racconterò ampiamente nel prossimo contributo!
Appuntamento alla prossima settimana!

HAMBURGER ALL’ITALIANA

Con piacere inauguriamo una nuova collaborazione con il food blogger Giuseppe!
Cucina per passione, creando piatti davvero speciali!
Potete seguirlo sulla sua pagina instagram Cucinaconpeppe oppure sul personale blog di GIALLO ZAFFERANO.

Oggi ha realizzato per noi un panino all’italiana, con l’hamburger Extragusto Amica Natura e tanti stuzzicanti ingredienti!

INGREDIENTI

2 hamburger Extragusto Amica Natura
2 panini per burger
40 g di Toma piemontese
40 g di rucola
40 ml di latte
70 g di Philadelphia
200 g di patate
1 cipolla
Scorza di un limone
1 cucchiaino di olio EVO
Sale e pepe qb

PROCEDIMENTO

Come prima cosa prepariamo le nostre patate, che hanno una lunga cottura.
Laviamole, sbucciamole e tagliamole a rondelle.
Preriscaldiamo il forno in modalità ventilata a 200°, lasciando dentro una teglia vuota che servirà per la cottura delle patate.
Quando il forno avrà raggiunto la temperatura, estraiamo la teglia, versiamo un filo di olio e sale sul fondo.
Versiamo le patate e cuociamo per 30/40 minuti fino a quando risulteranno croccanti e dorate.
Mescoliamo ogni tanto, in modo da ottenere una cottura uniforme.
Quando le patate saranno pronte, togliamo la teglia dal forno e teniamole da parte

Procediamo preparando la crema di rucola, che servirà per condire il nostro panino.
Versiamo nel mix la rucola, la Philadelphia, 5 gr di olio ed infine un po’ di scorza di limone grattugiata.
Mescoliamo fino ad ottenere una crema leggermente granulosa.

Prepariamo ora la crema di toma.
In un pentolino versiamo 40 ml di latte, appena è leggermente caldo uniamo la toma piemontese e facciamo sciogliere il tutto, fino a creare una bella crema liscia.

A questo punto scaldiamo i panini per l’hamburger mettendoli qualche istante su una piastra rovente o in padella.
Prepariamo gli hamburger, io vi consiglio di metterne due per ogni panino.
Prendiamo una padella antiaderente, adagiamo gli hamburger ancora congelati e cuociamoli per 7 minuti, una volta pronti possiamo comporre il nostro panino.

Componete il vostro panino a piacere, alternando le creme precedentemente preparate, le patate e gli hamburger.
Il bello sarà poi riuscire a mangiarlo senza sporcarci… questa è una sfida!

CANCRO, IO TI BOCCIO

Arance della Salute, il primo appuntamento dell’anno con la Ricerca.

Quest’anno si festeggia la 30ma edizione di questa splendida iniziativa promossa dall’AIRC.
Ce ne parla oggi la dottoressa nutrizionista Chiara D’Adda, che coglie l’occasione per parlare di prevenzione, sana alimentazione e corretto stile di vita.

Trent’anni di impegno per la prevenzione, la ricerca e la lotta al cancro!

Tre decenni durante i quali le ricerche sulla relazione tra cibo e cancro hanno fatto grandi passi in avanti.
Naturalmente c’è ancora molto da studiare e da chiarire, perché bisogna sempre progredire.

In 3000 piazze di tutta Italia sono state distribuite da splendidi volontari, reticelle contenenti 2.5 kg di arance rosse.
Le ho comprate anch’io, perché la ricerca va sempre aiutata, promossa, supportata!
Con l’acquisto delle arance si sostengono i progetti di 5000 scienziati, al lavoro per combattere questa tremenda malattia.

La relazione tra cibo, nutrizione e salute è studiata da secoli, ma la moderna ricerca sull’alimentazione è relativamente giovane.
In particolare gli scienziati utilizzano due strumenti principali:
1) ricerche epidemiologiche
2) ricerche di laboratorio
L’edizione di quest’anno è denominata “Cancro, io ti boccio” perché sono stati coinvolti oltre 800 istituti scolastici.
Un’occasione per diffondere a scuola le conoscenze sugli stili di vita salutari e il significato della ricerca scientifica.
Protagonista della campagna delle Arance della Salute è Leonardo, colpito a 13 anni da leucemia linfoblastica acuta, che è riuscito a sconfiggere grazie ai nuovi protocolli sperimentali ottenuti grazie ai progressi della ricerca.

Le arance rosse sono il simbolo della sana alimentazione, ricche di antocianine (pigmenti), che hanno dimostrato di poter rallentare la proliferazione cellulare e aumentare la morte cellulare programmata in numerosi tipi di tumore, come quelli del colon-retto o della prostata.
Le arance sono anche un simbolo della dieta mediterranea, i cui effetti positivi sulla nostra salute sono dimostrati da numerosi studi epidemiologici.

L’augurio per il futuro è quello di poter rispettare il pianeta e allo stesso tempo garantire una dieta sana ed equilibrata ai 10 miliardi di persone che popoleranno il mondo nel 2050, secondo la previsione dei demografi.
Sarà possibile? La sfida è aperta!

LA NOSTRA PROMOZIONE PER LA PARTITA DI DOMENICA DELLA GERMANI BASKET BRESCIA

SOLO PER DOMENICA 26 GENNAIO HAMBURGER CON PANINO 2.5 €!
In occasione della partita Brescia – Brindisi del campionato di basket di serie A, Amica Natura propone in offerta a metà prezzo i suoi hamburger.
Una promozione per offrire ai tifosi la possibilità di assaggiare il gustoso hamburger.

Inoltre per i primi 100 che acquisteranno l’hamburger in regalo lo zaino Amica Natura.
Altri numerosi gadget vi aspettano!

L’iniziativa conferma l’importante partnership tra la Germani e Amica Natura, da anni sponsor della squadra.
Partecipa alla partita, sostieni la tua squadra e porta a casa i nostri gadget!

SPORT, ALIMENTAZIONE E IDRATAZIONE… LA CHIAVE DELLA SALUTE

La Dottoressa nutrizionista Chiara D’Adda cura da tempo la rubrica Food is life, dandoci ottimi consigli per la nostra salute e l’alimentazione.
Ma non dimentichiamoci che è anche medico ufficiale da diverse stagioni della Germani Basket Brescia, quindi chi meglio di lei può aiutarci a capire il rapporta tra idratazione e sport?

Spesso si affronta il tema della corretta alimentazione per chi pratica sport, ci si domanda cosa mettere in tavola prima di andare in palestra, di fare una corsa, di andare sui campi da sci o in piscina. Cosa assumere prima di allenarsi, di una partita o di una competizione.
Certamente le nostre scelte nutrizionali possono condizionare e migliorare le nostre performance agonistiche e non.

Oggi vi voglio parlare invece di qualcosa che spesso viene sottovalutato: il fattore idratazione!
L’importanza dell’acqua nella nostra vita, soprattutto nella nostra vita “sportiva”.

SPORT E IDRATAZIONE

Il nostro organismo è formato principalmente di acqua.
Nel neonato rappresenta il 75% circa del peso corporeo. Questa frazione percentuale diminuisce fino all’età adulta, quando si stabilizza intorno al 55-60 %. Le donne, avendo una percentuale maggiore di tessuto adiposo (povero di acqua) presentano percentualmente una minore quantità di acqua.

Indipendentemente dallo sport praticato, la premessa fondamentale per gli sportivi è quella di idratarsi molto bene prima dell’esercizio fisico, almeno un paio di ore prima, assumendo 500/600 ml di acqua e aggiungendo dei sali minerali se l’attività sportiva fa sudare abbondantemente.
Durante la sessione di allenamento, è opportuno assumere liquidi contenenti soluzioni saline e carboidrati ogni 40 minuti circa. Ma anche questo è variabile a seconda dello sport praticato e della sudorazione. Si può aumentare questa dose di liquidi fino a 800/1200 ml/h.

COME IDRATARSI

Ricordo che durante allenamenti o gare molto faticose e prolungate si possono perdere fino a 2-3 litri di acqua attraverso il sudore.
Quando l’organismo si trova in “riserva di acqua”, invia segnali ben precisi, il più semplice dei quali è la sete.
Se le scorte di liquidi e sali minerali non vengono rimpiazzati rapidamente, possono esserci severe conseguenze, dai semplici crampi fino alle vertigini, al mal di testa, al mal di stomaco, alla tachicardia, all’apatia, fino al malessere generale.
Una disidratazione anche solo dell’1% del peso corporeo si ripercuote sulle performances fisiche dello sportivo.

Avete capito quanto è importante la giusta assunzione di acqua nella vita dello sportivo?
Una piccola annotazione a margine: oltre alla giusta idratazione, per prevenire i crampi, giova assumere cibi contenenti vitamina C e flavonoidi, micronutrienti che aiutano la circolazione.

Ricordate che lo sport e il movimento in generale sono la chiave della salute, insieme ad una sana alimetazione e, come avete imparato oggi, ad un’idratazione corretta.

Grazie Bologna!

È terminata la fiera Marca di Bologna, appuntamento che ci ha visti protagonisti!

Tema centrale di Marca 2020 è stato senza dubbio la sfida allo sviluppo sostenibile, per il quale si sono svolti anche alcuni interessanti convegni.
Amica Natura ha scelto di presentare l’innovativo Plant Based Burger: 100% plant based, senza glutine, soia e GMO.
Questo burger è un prodotto 100% vegetale, ma dall’aspetto e dal sapore comparabili ad un hamburger di carne.
Per avere maggiori informazioni leggi l’articolo di presentazione del prodotto cliccando qui.

A tutti i nostri visitatori un sincero ringraziamento!

Sono stati due giorni intensi, ci avete fatto visita in tanti dandoci la possibilità di spiegarvi e assaggiare il nostro nuovo Plant Based Burger, oltre i molti prodotti della linea meat, veggie e bio.
L’interesse riscontrato alimenta la passione per il nostro lavoro e ci stimola a cercare sempre nuove proposte.

Per coloro che non hanno potuto partecipare alla fiera è possibile contattarci tramite la sezione CONTATTACI del nostro sito oppure scrivendo una mail a commerciale@alcass.it

SCOPRI I VANTAGGI DEI SURGELATI

Da tempo abbiamo intrapreso una campagna di comunicazione per spiegare ai consumatori i vantaggi dei prodotti surgelati Amica Natura.
In primis ricordiamo che tutti i nostri prodotti non contengono conservanti o additivi chimici, l’unico conservante è il freddo!
Cosa ne pensa la dottoressa nutrizionista Chiara D’Adda, circa l’uso di alimenti surgelati?

L’uso dei prodotti alimentari surgelati occupa un posto importante fra i consigli che do alle persone che si rivolgono a me per avere assistenza nutrizionale, per dimagrire, per ottimizzare le proprie energie, per gestire meglio l’agenda e la pianificazione alimentare.

PERCHÉ?

I surgelati hanno molti vantaggi.
Sono prodotti che durano a lungo, disponibili in ogni periodo dell’anno, si preparano in fretta e permettono così di ridurre gli sprechi di ogni origine.
Non sono da considerarsi assolutamente una seconda scelta, anzi!
Nella vita frenetica dei nostri giorni è molto importante organizzare la nostra dispensa, il nostro frigorifero, il nostro surgelatore.
Eviteremo così di ricorrere al cosiddetto cibo spazzatura (junk food), purtroppo molto diffuso perché recuperabile in poco tempo, ma alla lunga molto dannoso per il nostro apparato intestinale e per il nostro organismo in toto.

QUALI VANTAGGI?

Tornando ai nostri prodotti surgelati, sappiamo che la filiera è perfettamente e interamente tracciabile, inoltre sono utilizzati prodotti di prima scelta.
E’ però indispensabile rispettare la catena del freddo dopo l’acquisto del prodotto, mantenerlo nel surgelatore fino al momento del consumo ed utilizzarlo entro la data riportata sulla confezione, controllando bene l’etichetta nutrizionale.
L’etichetta nutrizionale va letta bene per evitare di assumere calorie, grassi e sodio in eccesso.

Per essere certi che l’alimento non sia alterato, fate attenzione ad alcuni campanelli di allarme che potrebbero significare che si sono verificati dei pericolosi sbalzi di temperatura.
La carne per esempio non deve aver rilasciato liquidi che si sono poi ricongelati.
I prodotti in scatola non devono presentare brina o essere ricoperti di ghiaccio, vorrebbe dire che non sono stati conservati alla corretta temperatura, che deve essere almeno di -18 gradi, vanificando i pregi e l’utilità della surgelazione.

Ricorda che i cibi surgelati necessitano di essere cotti subito dopo averli estratti dal freezer.
E’ sconsigliato passarli sotto l’acqua calda per scongelarli velocemente.
Importantissimo ricordare che una volta scongelati, non vanno assolutamente ricongelati, se non dopo averli cotti!
Gli italiani spendono in media quasi 5 milioni di euro all’anno in surgelati, per un consumo pari a 15 kg a testa, un successo notevole!

plant based burger, la rivoluzione made in italy

La fiera Marca sarà il palcoscenico ideale per il debutto del nuovo Plant Based Burger.
100% plant based, senza glutine, soia e GMO.
Questo innovativo burger è un prodotto 100% vegetale, ma dall’aspetto e dal sapore comparabili ad un hamburger di carne.
Dal punto di vista dell’aspetto, sensoriale e della cottura può essere paragonato ad un classico hamburger di carne, con il vantaggio però di essere un prodotto composto da sole proteine vegetali, senza nessun derivato di origine animale.

Mangiare meno carne nasce da diverse esigenze: di salute, legate all’attenzione ambientale o al benessere animale.
Questo prodotto accontenta chi segue strettamente un regime alimentare vegano, ma anche chi per altri motivi ha necessità di escludere la carne dalla propria dieta.

Sostituire proteine della carne con quelle vegetali è molto importante anche per la salvaguardia dell’ambiente.
Rispetto ad un hamburger di carne, la produzione è più sostenibile, mentre diventa sempre più consapevole l’impatto ambientale delle scelte alimentari.

Il lancio del Plant Based Burger è la nostra sfida all’innovazione alimentare, con il valore aggiunto di una produzione totalmente made in Italy.
Grazie al costante lavoro del reparto Ricerca e Sviluppo, l’azienda si è specializzata nello sviluppo di ricette salutistiche innovative.
Da oltre 15 anni ha sviluppato un percorso rivolto all’alimentazione sostenibile, giungendo oggi a questo importante risultato.

Sarà possibile assaggiare il burger presso il nostro stand, alla fiera Marca di Bologna
15-16 GENNAIO
09,30-18,00
PADIGLIONE  26
AREA C81 B82

Per qualsiasi chiarimento o curiosità il nostro ufficio commerciale resta a disposizione
scrivendo alla mail commerciale@alcass.it o chiamando il numero 030 6872108