TUTTO FOOD, UN SUCCESSO CHE CI HA VISTI PROTAGONISTI
Ha chiuso ieri in serata la settima edizione di TUTTOFOOD, sempre più hub internazionale e player globale per un settore strategico per l’economia italiana.
La manifestazione ha vissuto visite importanti come il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo Gian Marco Centinaio.
Nomi importanti a testimonianza dell’eccellenza del mercato alimentare italiano.
Numeri da record: 3.079 brand italiani e internazionali, 82.551 operatori, 143 Paesi, 250 eventi.
Un’edizione all’insegna del cibo di qualità e dell’innovazione di prodotto, ma anche della salute, della corretta nutrizione e della sostenibilità.
Le grandi novità che si sono affermate nei padiglioni sono l’introduzione dei superfood e la valorizzazione di materie prime di pregio.
Filosofia in linea con le attività di produzione dei prodotti Amica Natura che ha presentato le ultime novità quali la linea New Veggie Burgers & Tots con SUPERFOOD CAVOLFIORE, BROCCOLI, KALE, l’hamburger Extra Gusto Beef, Pork and cheese e l’hamburger di Chianina.
A tutti i nostri visitatori un sincero ringraziamento!
L’interesse riscontrato, le domande che ci avete fatto, i consigli che ci avete dato, la collaborazione, alimentano la passione per il nostro lavoro e ci stimolano a cercare sempre nuove proposte per la richiesta di mercato.
Per coloro che non hanno potuto partecipare alla fiera è possibile contattarci tramite la sezione CONTATTACI del nostro sito.
TUTTO FOOD, GIOCA E VINCI LA MAGLIA DI DAVID MOSS!
Mercoledì 8 maggio dalle ore 11 alle ore 13 DAVID MOSS,
capitano della Germani Basket Brescia,
sarà OSPITE SPECIALE allo stand Amica Natura!
Amica Natura sarà presente alla fiera internazionale TUTTOFOOD 2019, dedicata al mondo B2B food & beverage, presentando le novità di prodotto ed invitando i visitatori all’assaggio. Inoltre per tutti un colorato omaggio!
Ci trovate dal 6 al 9 maggio PADIGLIONE 2 – TUTTO FROZEN, STAND F20 F22
Con l’occasione il cestista americano militante nella squadra bresciana sarà ospite per firmare le magliette ufficiali.
Vincere la maglia è semplice e gustoso, basta partecipare al nostro gioco: lo staff presenterà una varietà di prodotti Amica Natura invitando all’assaggio… indovina gli ingredienti e vinci la maglia!
Partecipa anche tu e vinci la maglia ufficiale, David Moss e lo staff di Amica Natura ti aspettano!
ALIMENTAZIONE E PELLE, SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO
ALIMENTAZIONE E PELLE, SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO
La dottoressa Chiara D’Adda, nutrizionista della rubrica Food Is Life di Amica Natura, affronta oggi un tema molto importante: la relazione tra lo stile di vita e la qualità della pelle.
In termini scientifici si definisce cute o pelle il rivestimento più esterno del corpo di un vertebrato. Nell’uomo è l’organo più esteso dell’apparato tegumentario e protegge i tessuti sottostanti, con funzione di barriera e protezione dagli insulti esterni.
E’ molto importante salvaguardare la nostra pelle con gli adeguati controlli, la prevenzione e lo stile di vita sano.
Quando saltano gli equilibri tra ciò che c’è dentro e ciò che c’è fuori di noi, la pelle è uno dei primi organi ad alterarsi.
I buoni comportamenti a tavola sono essenziali per mantenere una pelle sana, un’alimentazione scorretta può provocare carenze nutrizionali che si evidenziano proprio sull’aspetto e sul benessere della nostra pelle.
Inoltre il cibo influenza il “microbiota” intestinale, quell’insieme di batteri buoni e cattivi che popolano il nostro apparato gastroenterico. Avevamo già parlato del microbiota, dal quale dipendono la buona digestione, le difese immunitarie, la produzione di energia e altre attività del nostro organismo… eccolo coinvolto anche nel benessere della pelle!
La nostra pelle viene sottoposta a stress di ogni tipo durante il corso della nostra vita: sole, umidità, inquinamento, vento, stress ecc
L’ALIMENTAZIONE DIVIENE UNO DEI PUNTI CARDINE PRO SALUTE DELLA NOSTRA PELLE
Ecco alcuni consigli:
➡️ abbondante apporto di acqua, anche sotto forma di tè, tisane, minestroni.
➡️ frutta e verdura, soprattutto di colore verde e arancione (spinaci, broccolo, sparagi, lattuga, zucca, carote, agrumi, albicocche, frutti di bosco…); contiene beta carotene, l’antiossidante per eccellenza della pelle, che entrando nell’organismo si trasforma in vitamina A , la quale agisce per combattere e prevenire le rughe
➡️ è importante assumere, sebbene in quantità limitata latte, latticini, un ricciolo di burro (troppo a lungo demonizzato), lievito di birra, avocado, frutta secca, pesci contenenti grassi buoni, olio EVO, yogurt, kefir, latte acido.
Non dimenticare di fare almeno una volta all’anno una visita dermatologica con mappatura dei nei.
Parola d’ordine PREVENIRE, PREVENITE, PREVENITE!
Naturalmente queste sono le nozioni essenziali per la salute della pelle, per qualsiasi approfondimento la dottoressa D’Adda resta a disposizione, attende le vostre domande e sarà ben lieta di rispondere!
DAVID MOSS OSPITE SPECIALE A TUTTOFOOD!
Da anni a sostegno della Germani Basket Brescia, Amica Natura porta a TuttoFood un ospite d’eccezione:
il capitano David Moss!
Il cestista americano sarà presente per firmare le maglie e promuovere i prodotti a marchio Amica Natura.
Ti aspettiamo
mercoledì 8 maggio
dalle ore 11 alle ore 13
padiglione 2 – tutto frozen
stand F20 F22
Gioca con noi e vinci la maglia originale di David Moss!
A breve maggiori informazioni
AMICA NATURA PRESENTE A TUTTO FOOD
Siamo pronti!
Lo staff di Amica Natura sarà presente alla fiera internazionale TUTTOFOOD 2019, dedicata al mondo B2B food&beverage.
Si tratta di una delle più importanti fieri del panorama italiano, in quanto riesce a mettere in contatto buyers nazionali e internazionali selezionati con le aziende del settore, favorendo nuove e interessanti opportunità.
Perciò da lunedì 6 a giovedì 9 maggio presso la Fiera di Milano, il brand Amica Natura presenterà le ultime novità di prodotto, invitando i visitatori all’assaggio per confermare la qualità delle proposte e permettere di assaporare nuovi gusti.
Ci trovate dal 6 al 9 maggio
PADIGLIONE 2 – TUTTO FROZEN
STAND F20 F22
saremo lieti di accoglierti con
un assaggio delle novità di prodotto
e un colorato omaggio!
Il palcoscenico è quello ideale per presentare le novità al mercato nazionale ed estero.
Grazie alla continua ricerca, l’azienda Alcass si è specializzata nello studio e sviluppo di ricette salutistiche innovative ed inedite sul mercato nazionale ed internazionale, basate su una certosina selezione di materie prime, tra cui molti nuovi superfood.
Sarà presentata al mercato la linea New Veggie Burgers & Tots con SUPERFOOD CAVOLFIORE, BROCCOLI, KALE, a base proteica vegetale.
Questo al fine di garantire un’alimentazione sana e di alta qualità.
Non mancherà la proposta per la LINEA MEAT, ampliata grazie all’utilizzo di ingredienti genuini e di ottima qualità.
Troverete quindi l’hamburger Extra Gusto Beef, Pork and cheese e l’hamburger di Chianina. Novità dal tono deciso e dal sapore autentico.
CIOCCOLATO DI PASQUA, I MIGLIORI ABBINAMENTI PER UN PASTO SANO E ALTERNATIVO!
Se appartenete alla categoria dei moderati e qualche piccolo pezzetto di cioccolato vi è avanzato, la Dott.ssa Chiara D’Adda, nutrizionista della rubrica Food is Life, vi da dei salutari suggerimenti su come utilizzarli, tenendo presente che bisognerebbe prediligere sempre il cioccolato fondente, a parità di azioni benefiche, rispetto al cioccolato al latte.
Lo sapete che secondo la leggenda fu il Dio Quetzalcoatl (fondatore della stirpe precolombiana) a donare agli uomini il cacao? Sarà per questo che possiamo definire il cioccolato come un vero e proprio cibo degli Dei? È buono, confortante, salutare, ricco di elementi nutrizionali utilissimi al nostro benessere e ricco di antiossidanti (come la epicatechina), componenti che favoriscono l’azione anti-age e proteggono l’insorgere di svariate patologie.
Il cacao nasce amaro, ma una volta arrivato nelle cucine europee si è man mano arricchito di zucchero , diventando il re dei dessert. Questo non toglie la possibilità di provare a osare il cacao anche nei piatti salati, anzi, le ultime tendenze in cucina propongono abbinamenti arditi e stravaganti, anche se già noti in epoche remote.
ABBINAMENTI
Carne + cioccolato ➡ si usava già in epoca rinascimentale e in piatti molto complicati. Noi possiamo usare carni meno impegnative (come il vitello) e aggiungere scagliette di cioccolato oppure preparare gustose polpette di carne aggiungendo un 10 % di polvere di cacao nell’impasto. Soprattutto per chi pratica sport questo tipo di abbinamento è l’ideale. Potenzia la muscolatura e aumenta l’energia cellulare.
Pesce + cioccolato➡ gran vantaggio per la salute! Proteine nobili, grassi insaturi, vitamine, minerali + fosforo, calcio, magnesio. Poi tenete ben presente che gli omega 3 contenuti nel pesce influiscono sulla funzionalità della serotonina, il neurotrasmettitore della serenità attivato dal cacao e così ne amplificano gli effetti. Lo sapete che il pesce bianco si può condire con olio al cioccolato ?
Pasta + cioccolato ➡usare il cacao per fare sfoglie, tagliatelle, ripieno dei ravioli ecc… I carboidrati e le fibre del cacao diminuiscono l’indice glicemico dei carboidrati della pasta ! Si aumenta l’effetto antistress e si formano sinergie magiche, con un effetto allegria moltiplicato! Se si fa la pasta in casa, basta aggiungere il 10-15 per cento di cacao amaro in polvere all’impasto.
Verdure + cioccolato ➡ si può mettere del cacao nella caponata siciliana , o aggiungerlo alle melanzane calabresi. Si possono condire le verdure crude o cotte con olio al cioccolato.
Frutta + cioccolato ➡ connubio golosissimo e gustosissimo, si possono intingere i frutti amati nel cioccolato caldo
POLPETTONE CON UOVA SODE, IL SECONDO PIATTO PER IL TUO MENÙ DI PASQUA
La tradizione ci racconta che nel menù di Pasqua non può mancare un secondo piatto a base di carne con un contorno di verdure novelle.
Se vi piace cucinare e siete alla ricerca di un’idea che unisca tradizione e originalità, preparate il Polpettone con uova sode, ingrediente principale il MACINATO BOVINO BIO AMICA NATURA!
Servito con dell’insalata novella porterà sulla vostra tavola colore e gusto, per rendere la vostra Pasqua speciale e deliziare gli ospiti.
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
700 grammi MACINATO BOVINO BIO AMICA NATURA
2 fette pancarré
latte
100 grammi mortadella tritata
5 uova
30 grammi grana padano grattugiato
Q.b. farina
mazzetto prezzemolo
spicchio aglio tritato
rametto rosmarino
limone non trattato
20 grammi burro
Q.b. pangrattato
1/2 decilitro marsala secco
olio extravergine d’oliva
brodo vegetale
sale
pepe
PREPARAZIONE
Per prima cosa preparate tre uva sode, sgusciatele e mettetele da parte.
Eliminate la crosta del pan carré, mettetelo in una ciotola e bagnatelo con un po’ di latte sufficiente ad ammorbidirlo, poi sgocciolatelo e strizzatelo. Mettete in una ciotola la carne macinata, 2 uova leggermente sbattute, il pancarré sbriciolato, il grana padano, il prezzemolo, l’aglio, la mortadella, la scorza di 1/2 limone grattugiata, sale e pepe.
Amalgamate bene tutti gli ingredienti prima con la forchetta e poi mescolando con le mani. Se l’impasto risultasse troppo morbido, aggiungete poco pangrattato.
Una volta pronto l’impasto trasferitelo sulla carta forno e schiacciatelo con le mani, poi copritelo con un altro foglio e appiattitelo con il matterello fino ad ottenere un rettangolo di 2-3 cm di spessore. Ora disponete le 3 uova sode al centro e arrotolate la carne avvolgendole.
Infarinate uniformemente il polpettone e mettetelo in un tegame in cui precedentemente avete sciolto il burro con due cucciai di olio EVO e il rosmarino.
Fatelo rosolare, sfumatelo con il marsala e irroratelo con un poco di brodo.
Copritelo con un foglio di alluminio e mettete in forno a 180° per un’ora, bagnandolo di tanto in tanto con il fondo di cottura.
Togliete l’alluminio e cuocete ancora per 30 minuti.
Servire tiepido su un piatto da portata con insalatina novella 🙂
BUONA PASQUA!
TAGLIATELLE CON RAGÙ TOSCANO, IL PRIMO PIATTO PERFETTO PER IL TUO PRANZO DI PASQUA
Siete pronti per il menù di Pasqua? Se amate la tradizione non potete fare a meno di scegliere una ricetta con la pasta fresca!
La bravissima Elisabetta di I feel Betta ci propone una primo gustoso con Ragù toscano, preparato con il MACINATO DI MANZO Amica Natura
RICETTA RAGÙ TOSCANO per 4 persone
INGREDIENTI
700 g polpa di pomodoro ( o 2 cucchiai doppio concentrato)
400 g manzo macinato Amica Natura
100 g maiale macinato
150 g salsiccia toscana
2 carote
2 gambi sedano
1 cipolla
3 spicchi aglio
2 rametti rosmarino
rametto pepolino
foglia alloro
bicchiere vino rosso
7 cucchiai olio evo
q.b. sale
PREPARAZIONE
Tritate non troppo finemente la cipolla, il sedano, le carote, l’aglio e il rosmarino.
Successivamente fate soffriggere tutto dolcemente con l’olio; se il soffritto dovesse asciugare troppo, bagnate con 1 cucchiaio d’acqua calda.
Poi aggiungete al soffritto i 2 tipi di carne macinata e la salsiccia spellata e sgranata; mescolate e lasciate cuocere a fuoco basso fino a quando la carne è rosolata.
Sfumate col vino e lasciate evaporare a fuoco vivo.
Infine unire la polpa di pomodoro (o il concentrato sciolto in 1 bel bicchiere d’acqua) . Regolate di sale e pepe e fate cuocere a fuoco basso per 30/40 minuti (più cuoce, meglio è).
Usate questo sugo per condire delle tagliatelle paglia e fieno, e se vi piace, cospargete ogni piatto di parmigiano grattugiato.
BUON APPETITO E BUONA PASQUA! 🙂
UN’ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE PER VIVERE MEGLIO, IL RUOLO DELLA CARNE
La Dott.ssa Chiara D’Adda affronta un argomento molto delicato e di stretta attualità… è un bene introdurre alimenti a base animale nella nostra alimentazione?
Leggete i preziosi consigli e metteteli in pratica!
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un aumento di conversioni verso una dieta prettamente vegetariana o totalmente vegana, complici i media e le informazioni a volte errate, non complete o enfatizzate. Naturalmente non entro in discussioni di ordine etico e personale e non muoverò critiche a chi non vuole cibarsi di alimenti provenienti dal mondo animale.
Ognuno è libero di impostare il proprio credo e la propria vita come meglio sente di fare e come meglio questo lo fa sentire. Molte sono le considerazioni, le sfumature, gli aspetti del dibattito che riguarda la carne: dal suo ruolo nutrizionale e culturale, alla sicurezza alimentare, fino a considerare il suo impatto ambientale e le recenti evoluzioni del quadro normativo che riguarda il benessere animale.
ANEMIA
Prima di iniziare a trattare questo argomento è doveroso però darvi qualche nozione prettamente medica sull’ ANEMIA. Si definisce “ANEMIA “ la riduzione patologica dell’emoglobina e/o dei globuli rossi (eritrociti) nel sangue al di sotto dei livelli di normalità:
Emoglobina valore normale:
14-18 g/100ml per gli uomini
12-16 g/100ml per le donne
Globuli rossi valore normale :
4.52- 5.90 uomini
4.10- 5.10 donne
Si può definire anche come una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.
I sintomi, se l’anemia si instaura lentamente, sono speso vaghi e spesso sottovalutati dal paziente e possono includere: sensazione di stanchezza, debolezza, mancanza di respiro. L’anemia deve essere significativa prima che in una persona si possa rilevare un aspetto della cute e delle mucose molto pallido (è uno dei sintomi che ad occhio nudo si rileva per primo). Si possono anche verificare ulteriori sintomi, come un senso di confusione nella ideazione.
Vi sono tre principali tipi di anemia, classificati in base alla causa che l’ha provocata:
⭐ perdita di sangue
⭐ una ridotta produzione di globuli rossi
⭐ una maggior distruzione di globuli rossi
Parlando in questa rubrica di alimentazione, a noi interessa maggiormente l’anemia da diminuzione di produzione di globuli rossi dovuta a carenza di ferro e/o di vitamina B12.
L’elevato apporto proteico, nonché di minerali quali ferro e zinco in forma altamente biodisponibile, sono le principali caratteristiche nutrizionali di carne e derivati.
Inoltre, apportano vitamina B12, irreperibile negli alimenti vegetali ed essenziale durante tutte le fasi della vita.
LA CARNE
LA CARNE , al di là dei credo che costituiscono il libero arbitrio di una persona , È SICURAMENTE UN ALIMENTO DI ALTO VALORE IN UN’ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E CONTROLLATA, per tutta una serie di motivi :
- Ottimo apporto di proteine e aminoacidi
- Favorisce la sintesi di enzimi e migliora le reazioni metaboliche
- Favorisce la sintesi di ormoni
- Effetti positivi sui tessuti, in particolar modo quello muscolare
- Fonte importantissima di vitamine del gruppo B (soprattutto B12)
- Fonte importante di ferro, zinco, rame
- Ossigenazione dei tessuti e importante arma per la prevenzione e la cura dell’anemia
- Fonte di energia grazie ai grassi in essa contenuti
- Alto indice di sazietà in quanto ricca di proteine complete (cioè contiene tutti i 9 aminoacidi essenziali)
- Aiuta la crescita, il mantenimento e la riparazione del nostro corpo.
Occorre in primo luogo sottolineare che non abbiamo dati certi che mostrino come un’alimentazione priva di carne abbia un reale beneficio sulla salute, ma è il giusto consumo e uno stile di vita sano che riducono il rischio di patologie cardiovascolari e di patologie oncologiche.
Non è tanto il consumo o meno di carne a fare la differenza, quanto un adeguato consumo inserito in uno stile di vita virtuoso, che comprenda regolare attività fisica, peso nella norma, e astinenza dal fumo e dall’alcol.
SAREBBE OPPORTUNO DUNQUE NON ESAGERARE CON LA CARNE MA NEMMENO PRIVARSENE.
La sua totale assenza nella dieta implica una riduzione di apporto di ferro e di alcuni nutrienti importanti (tipo la vitamina B1). I nostri nonni davano grande importanza alla carne e a quella rossa in particolare, perché dicevano che “la carne fa buon sangue”! Poi, col tempo e con il progredire delle ricerche scientifiche si è visto che svolgono una funzione antianemica sia la carne rossa che quella bianca. La quantità di ferro contenuta nelle carni bianche è di poco inferiore a quella delle carni rosse, eccezione fatta per quella di cavallo (50% in più delle altre carni). E’ emerso inoltre che oggi, grazie a un’attenta selezione delle specie allevate e a tecniche di allevamento innovative, la carne italiana risulta avere una quantità di grassi molto diminuita rispetto al passato, al punto che la distinzione tra carni bianche (più leggere) e carni rosse (grasse) può essere considerata oramai un vecchio preconcetto.
Ma la vera novità è stata una radicale rivalutazione dell’impatto ambientale della carne nel nostro modello alimentare.
E’ anche vero che studi più recenti hanno dimostrato che le proteine della carne possono essere sostituite da quelle di origine vegetale, bisogna essere consci però che le proteine presenti nella carne hanno valori nutritivi più completi.
Ricordatevi quindi di mantenere uno stile di vita sano: fate sport, mangiate bene, non bevete alcol e non fumate… e la vostra salute ne beneficerà!
ANCHE L’HAMBURGER AMA LA NATURA
Marzo 2019, la rivista FOOD nel suo dossier Frozen esalta i prodotti surgelati a brand Amica Natura.
Si parla anche di Alcass, azienda produttrice dal 1987 che ha fatto della ricerca e dello sviluppo un punto di forza.
Leggi nell’articolo quali sono gli obiettivi raggiunti e le prospettive future!
Per scaricare l’articolo clicca qui