L’IMPORTANZA DELLA RICERCA, settimana di informazione sulla Sclerosi Multipla

La dottoressa Chiara D’adda oggi ci informa circa un’importante iniziativa che ha lo scopo di informare, sensibilizzare e sostenere la ricerca.
Insieme a 40 paesi di tutto il mondo, anche l’Italia il 29 maggio celebrerà la Giornata Mondiale della SM: il grande movimento globale per fermare la sclerosi multipla

26 maggio- 3 giugno: settimana di informazione sulla Sclerosi Multipla

I volontari  sensibilizzeranno, informeranno e raccoglieranno fondi per la ricerca scientifica sulla Sclerosi Multipla.
È una malattia neurodegenerativa demielinizzante, cioè con lesioni a carico del sistema nervoso centrale.

Per anni è stata considerata una malattia della sostanza bianca del sistema nervoso centrale, tuttavia un numero crescente di studi ha dimostrato anche un coinvolgimento della sostanza grigia.
Nella Sclerosi Multipla si verifica un danno e una perdita di mielina in più aree del sistema nervoso centrale.

Può esordire a ogni età della vita ma è diagnosticata per lo più tra i 30 e i 40 anni e le donne risultano più colpite degli uomini.
Le ricerche indicano che la malattia origina da una combinazione di fattori ambientali e fattori genetici.Pertanto appartiene al gruppo delle malattie multifattoriali.

Da alcuni ricercatori la malattia viene classificata come “malattia autoimmune”, ma altri specialisti non sono d’accordo con questa definizione dato che il bersaglio specifico non è ancora stato scoperto.

Quanto è importante continuare con la ricerca?

Ci sono ancora tante cose da scoprire e che ci aiuteranno per sconfiggere questa terribile malattia!
Il progresso dei sintomi e la loro gravità attualmente non sono prevedibili e variano da individuo a individuo.
Per questo è importantissimo supportare la ricerca su questa invalidante malattia.

Lo scorso weekend in varie piazze d’Italia si è potuto acquistare una borsina contenente tre vasetti di ERBE AROMATICHE.
Colori, profumi e aromi con cui abbellire gli ambienti in cui viviamo o insaporire i piatti preparati nella nostra cucina.
Mi auguro che abbiate contribuito anche voi all’acquisto delle erbe aromatiche a sostegno della ricerca la ricerca!
Un piccolo gesto ma molto importante!

Seguite la rubrica Food Is Life, la dott.ssa D’Adda nel prossimo articolo ci parlerà delle proprietà delle erbe aromatiche 🙂
Se siete curiosi e attenti alla vostra salute questa è la rubrica che fa per voi!

A CHE LIVELLO SIAMO? CONVEGNO SULLE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ

Continuano gli incontri con la rete scolastica Morene del Garda.
Da anni l’associazione è attiva per sensibilizzare i giovani attraverso attività ed iniziative didattiche sul tema dello sviluppo sostenibile.
Amica Natura con entusiasmo sostiene il progetto e collabora portando la propria esperienza.

Il tema dell’eco-sostenibilità è da sempre prioritario nel piano di sviluppo aziendale.

L’Amministratore Delegato Renato Bonaglia e il Dott. Angelo Penna saranno presenti al convegno “CUSTODIAMO IL FUTURO. BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ”.
Il progetto è promosso dagli istituti superiori G. Battaglia Il Bazoli e M. Polo De’ Medici di Desenzano del Garda e V. Danzolo di Lonato Del Garda.

IL CONVEGNO SI TERRÀ
MERCOLEDI’ 29 MAGGIO
ORE 21.00
PRESSO PALAZZO TEDESCHINI
A DESENZANO DEL GARDA (BS)
APERTO ALLA POPOLAZIONE

Saranno molti i temi trattati, dalle biodiversità, al green marketing, al monitoraggio delle acque del Garda, all’utilizzo della plastica.
Quest’ultimo tema è quello che ci vedrà coinvolti.

Da anni l’azienda si è impegnata per ridurre l’impiego della plastica di confezionamento in tutte le linee di prodotto.
Siamo così riusciti a risparmiare ben il 60% di plastica rispetto alle confezioni più comunemente usate sul mercato.

Vi aspettiamo numerosi, tutti possiamo essere parte attiva nella tutela dell’ambiente!

SPECIAL EDITION TUTTO FOOD, PARLA L’AD RENATO BONAGLIA

Largo Consumo, nello special edition Tuttofood, torna a parlare di noi!
Lo fa pubblicando l’intervista a Renato Bonaglia, Amministratore Delegato di Alcass, azienda produttrice del brand Amica Natura.

L’azienda ormai da anni plasma le novità di prodotti in base alla richiesta e i trend globali di marketing e di consumo del momento.
Prodotti surgelati, sempre di ottima qualità e con ricette esclusive, al fine di sviluppare un sistema produttivo altamente competente e innovativo.

 

CAESAR SALAD CON COTOLETTE VEGAN

Voglia d’estate? Ecco un piatto semplice e gustoso che ci propone Alessandra, dal suo blog La cucina di Ale , in cui presenta ricette 100% vegan.
Per questo piatto colorato ha utilizzato le cotolette alle verdure di Amica Natura, leggere con una panatura asciutta, acquistabili nel reparto surgelati del supermercato, facili da cuocere in padella o anche in forno!

INGREDIENTI

Cotolette di verdure Amica Natura: 2
Lattuga, rucola, songino, carote: a piacere
Ravanelli: 6
zucchine: 1
yogurt di soia al naturale: 250 gr
aceto di riso: 1 cucchiaio
semi di zucca: 1 cucchiaio
pane integrale: 2 fette
olio evo: qb

PREPARAZIONE

Tagliate con la mandolina la zucchina e i ravanelli e metteteli a marinare con olio, sale, pepe e un cucchiaino di aceto di riso.
Preparate la salsa emulsionando lo yogurt con l’aceto rimanente, un cucchiaio di zucchero di canna, sale e lasciatela da parte.
Mondate e asciugate l’insalata.
Tostate in forno il pane ridotto a dadini.
Cuocere le cotolette vegane Amica Natura in forno o in padella, come meglio credete.
Ora possiamo procedere ad impiattare.
Nelle fondine mettete il mix di insalata, aggiungete le zucchine e i ravanelli tolti dalla marinata, unite le cotolette di verdure tagliate a piccoli tranci, aggiungete i semi di zucca.
Condite con un filo d’olio e poco sale, e aggiungete la salsa allo yogurt.

L’insalata è pronta per essere servita e gustata! 🙂

ALIMENTI VERDI, E TORNA LA PRIMAVERA!

Piove, piove, piove, la temperatura è bassa e il cielo è grigio… ma cerchiamo di sforzarci per ritrovare l’aria di primavera, quella bella, sana, colorata, saporita!
Ecco l’augurio e i consigli della dottoressa Chiara D’Adda, nutrizionista, medico chirurgo e medico del Basket Brescia Leonessa.

Come fare? 
Aumentando il consumo degli alimenti verdi

Il colore verde ha un significato molto positivo.  Viene utilizzato per rappresentare l’abbondanza, la fortuna, la fertilità.
La sua simbologia rimanda all’equilibrio totale, fatto di armonia e amore puro.
È il colore del chakra del cuore 💚.

Da un punto di vista prettamente medico gli alimenti verdi hanno questo colore per la forte presenza di clorofilla,  sostanza con  un altissimo potere antiossidante.
Le verdure verdi contengono carotenoidi in buona quantità  e acido folico, essenziale per la nostra vita.

Oggi vi parlerò dei PISELLI, che possono piacere o non piacere, ma sono indubbiamente uno degli alimenti verdi più versatili in cucina .
Potreste essere uno di quei bambini che, nel proprio piatto, separano accuratamente i piselli dalle altre pietanze, per evitare di mangiarli?
Invece dovreste aumentarne i consumo in quanto contengono:

✅carboidrati
✅proteine
✅vitamine del complesso b
✅ vitamina c in abbondanza
✅ potassio
✅ fosforo
✅ niacina
✅ folati
✅ ferro
✅ zinco

Per queste caratteristiche i piselli sono particolarmente utili nei seguenti casi:
– malattie cardiache
– disturbi a livello del sistema nervoso
– gravidanza e allattamento
– diabete

Se sono tenerissimi si possono anche consumare crudi, sono buoni e fanno bene!
La cottura non dovrebbe superare i 5 – 10 minuti,  perché un tempo di cottura più lungo distrugge quasi interamente le vitamine.
Una breve  cottura al vapore è l’ideale.

Una ricetta fresca e veloce per pasto rapido, ma pieno di vigore:
➡️ Songino+ mandorle+ piselli+ qualche foglia di menta + punte di asparagi  + olio evo + un pizzico di sale e pepe.
Voilà un’insalata appetitosa!
Se volete potete aggiungere straccetti di petto di pollo, precedentemente passati alla piastra o cotti in padella antiaderente

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, EDUCARE AL CAMBIAMENTO CULTURALE

Il tema dell’eco-sostenibilità è da sempre prioritario nel piano di sviluppo aziendale.
Oltre ad attuare le misure necessarie per la salvaguardia dell’ambiente, abbiamo deciso di collaborare con la Rete Scolastica “Morene del Garda”.
Grazie a diverse iniziative scolastiche sul territorio bresciano, si offre come centro di progettazione per l’educazione ambientale e sostenibile.

L’insegnamento all’educazione e alla consapevolezza dell’ambiente è molto importante.
Partendo proprio della formazione scolastica possiamo avere la speranza di un cambio culturale rivolto verso lo sviluppo sostenibile.

In breve l’intervento del Dott. Angelo Penna al convegno “Un mondo di Plastica?” organizzato per gli studenti di “Morene del Garda”.

L’IMBALLAGGIO IN PLASTICA NEL SETTORE ALIMENTARE

Il ruolo dell’imballaggio è quello di proteggere l’alimento, mantenerne la shelf-life e eventualmente prolungarla.
Il packaging in plastica trova numerose applicazioni nell’industria alimentare, perché garantisce perfette caratteristiche tecniche e funzionali.
Questo lo rende insostituibile.
Farne a meno, infatti, comporterebbe grosse difficoltà di conservazione e l’inaccettabile spreco di cibo.
Recentemente, però, ci si è focalizzati molto sul problema della plastica dispersa nell’ambiente e su come limitare il suo impatto legato all’inquinamento.

Sono noti a tutti, per esempio, i fenomeni di accumulo dei rifiuti plastici in mare o di quelli abbandonati su strade, spiagge e rive dei fiumi.
I problemi sono di natura comportamentale e infrastrutturale (non è il caso né dell’Italia né dell’Europa, ma di alcuni paesi in via di sviluppo o sottosviluppati).
Per ciò che ci riguarda da vicino, la maleducazione e la pigrizia hanno causato un danno estetico che può diventare un grave problema ambientale.

Come si può intervenire?

A livello individuale è importante che tutti si impegnino a smaltire i rifiuti plastici nella maniera più corretta.
Le imprese alimentari e i produttori di imballaggi, invece, agiscono o dovrebbero agire con diverse misure.
Innanzitutto diminuire l’utilizzo di plastica o rendere più facile lo smaltimento dei prodotti.

Alcass, azienda produttrice della linea Amica Natura, in questi ultimi anni ha ridotto al minimo lo spessore dei film plastici per il confezionamento dei prodotti, senza limitarne la funzionalità.
Tradotto in numeri si ha un risparmio di circa 15.000 Kg di materiale l’anno.

Utilizzare materia prima riciclata, invece, è fondamentale per favorire indirettamente lo sviluppo di nuove tecnologie che migliorino la separazione dei rifiuti plastici.
Questo permetterebbe di incrementare notevolmente le percentuali di RICICLO.

Un ulteriore scelta sarebbe quella di utilizzare le bioplastiche per la produzione di imballaggi compostabili, il cui smaltimento risulta facile e permette un riciclo completo del materiale.
Ad oggi, le proprietà tecniche e funzionali dei biopolimeri e il costo ancora molto alto impediscono il loro utilizzo per moltissime applicazioni.
Quindi, per ora, possono interessare solo alcuni mercati di nicchia o il settore dei prodotti monouso in plastica (stoviglie, posate e bicchieri).

 21-22 MAGGIO ,PLMA AD AMSTERDAM

Da oltre trent’ anni la fiera internazionale “Il Mondo del Marchio del Distributore” della PLMA è un punto di incontro tra distributori, grossisti e altri acquirenti con i produttori.
Le due giornate vedranno la presenza di 2.700 aziende espositrici, tra le quali circa 60 padiglioni nazionali e regionali.
Quest’anno i nuovi padiglioni comprenderanno Israele, Dubai, Egitto, Lettonia e Sud Africa.

Il Centro Esposizioni RAI di Amsterdam, in cui si terrà la manifestazione, sarà sede di oltre 600 proposte presentate per la prima volta.
Tra i prodotti alimentari esposti ci saranno gli alimenti surgelati ed è proprio lì che saranno presentati i prodotti novità a marchio Amica Natura.

SARÀ PRESENTATA AL MERCATO LA LINEA NEW VEGGIE BURGERS & TOTS CON SUPERFOOD CAVOLFIORE, BROCCOLI, KALE, A BASE PROTEICA VEGETALE.
QUESTO AL FINE DI GARANTIRE UN’ALIMENTAZIONE SANA E DI ALTA QUALITÀ

NON MANCHERÀ LA PROPOSTA PER LA LINEA MEAT, AMPLIATA GRAZIE ALL’UTILIZZO DI INGREDIENTI GENUINI E DI OTTIMA QUALITÀ.
TROVERETE QUINDI L’HAMBURGER EXTRA GUSTO BEEF, PORK AND CHEESE E L’HAMBURGER DI CHIANINA. NOVITÀ DAL TONO DECISO E DAL SAPORE AUTENTICO.

Nuovi contatti e nuove idee ci attendono in Olanda!

VIENI A TROVARCI
SIAMO LIETI DI ACCOGLIERTI
PADIGLIONE 1 (EUROPA COMPLEX)
STAND F5243

GERMOGLI CHE PASSIONE

La cucina è la cultura dell’umanità, l’espressione della sua ingegnosità nell’esplorare l’ambiente e scoprirvi (o riscoprirvi) nuovi alimenti.
La cucina deve rappresentare la ricerca costante del benessere, la modifica del proprio regime alimentare anche con piccole innovazioni e attenzioni, in modo da includere alimenti che siano fonte continua di molecole ben influenzanti e protettive sulla nostra salute.

È per questo che mi piace parlare anche di alimenti che spesso non rientrano nel nostro quotidiano, ma che bisogna imparare a conoscere e sperimentare!
Oggi vi racconto qualcosa sui GERMOGLI. Per germoglio si intende il prodotto del seme vegetale quando questo viene interrato.

I semi e i germogli hanno un contenuto energetico molto elevato, dovuto alla grande quantità di carboidrati che vengono trasformati in zuccheri semplici e assimilabili molto velocemente.
Le vitamine risultano essere il doppio rispetto al seme e il triplo rispetto alla pianta adulta. I sali minerali e universi (oligoelementi contenuti nel seme), divengono nel germoglio più facilmente assimilabili. Inoltre sono ricchi di aminoacidi e poveri di grassi.

I germogli oramai si trovano in vendita anche nei supermercati, in vario assortimento
Questo ci facilita il loro consumo, anche se non abbiamo i tempo di coltivarli in casa in appositi contenitori detti ” germogliatori”.

Si possono consumare germogli di:
alfa alfa (erba medica)
cavolo rosso
broccolo
bietola rossa
porro
ravanello
daikon
soia
grano
grano saraceno
avena
fagioli e ceci
lenticchie

Vanno consumati preferibilmente crudi, in aggiunta ad insalate o secondi piatti.
Nella fotografia un mio piatto, vi piace? 🙂

TORTILLE CON RAGU’ DI CARNE BIO E VERDURE FRESCHE

Magda, dal suo blog La grande e la piccola cuoca, ci propone una ricetta da street food, per un pranzo allegro in compagnia degli amici!
Tortilla significa in spagnolo “piccola torta” e in questa versione viene impreziosita grazie all’utilizzo del macinato di bovino BIO Amica Natura che potete trovare nel banco surgelati dei supermercati. I nostri prodotti non presentano alcun tipo di additivo chimico o conservante, l’unico metodo di conservazione è il freddo!
Cucinare piatti sani e gustosi è possibile, ecco una ricetta da seguire… buon appetito!

INGREDIENTI:

RAGU’ DI CARNE
250 g Macinato bovino BIO Amica Natura
250 g carne macinata di suino
400 g passata di pomodoro
5 pomodori secchi
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 cucchiaio di erbe di Provenza
2 spicchi di aglio
2 scalogni
olio d’oliva
sale, pepe

TORTILLE
110 g farina integrale
110 g farina 00
1 cucchiaio di sale
175 ml – 200 ml di acqua

FARCITURA
mix di insalata fresca
pomodori cherry
olive nere e verdi
peperoni rossi e gialli

PREPARAZIONE

RAGU’ DI CARNE
Tagliare i pomodorini secchi a fettine sottili, tritare finemente due spicchi d’aglio e due scalogni.
In un tegame riscaldate 2-3 cucchiai di olio, aggiungete lo scalogno e l’aglio e rosolate per 5 minuti.
A questo punto aggiungete la carne macinata e rosolate per altri 5 minuti.
Aggiungete le erbe di Provenza, la passata di pomodoro, i pomodori secchi. Aggiustate con sale e pepe e cuocere per 30 minuti mescolando di tanto in tanto.

TORTILLE
Setacciate in una ciotola i due tipi di farina e un cucchiaio di sale.
Iniziate ad impastare versando a filo l’acqua, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Coprite con una pellicola e lasciate per circa 30 minuti in frigorifero.
Dividete l’impasto in panetti dalle dimensioni di un uovo. Impastate ogni pezzo dando una forma sferica, infine stendete i panini con il mattarello formando dei dischi di circa 15 cm di diametro.
Cuocete le tortille in una padella leggermente unta, circa 2-3 minuti per lato.

Servite le tortille con ragù di carne, olive, peperoni e un mix di insalata fresca e pomodorini!

ENTUSIASMO PER DAVID MOSS, OSPITE A TUTTO FOOD

Mercoledì 8 maggio ospite speciale per un evento di successo, il capitando della Germani Basket Brescia

Molte persone sono accorse invadendo lo stand di Amica Natura.
Vincere la maglia ufficiale firmata dal capitano era l’obiettivo!
Guadagnarsi la maglia era semplice, nonché gustoso: lo staff ha cucinato dei prodotti e gli ospiti hanno dovuto indovinare l’ingrediente principale.

Lo staff Amica Natura ha scelto gli assaggi tra i surgelati della linea Amica Natura Classic , Amica Natura BIO, Amica Natura Food Service, Amica Natura Veggie & Veg.
Oltre alla maglia sono stati messi in palio premi di consolazione all’insegna dell’ecologia e della natura.

Entusiasmo e ammirazione per David Moss da parte delle molte persone di ogni età e provenienza che si sono presentate per fare fotografie o autografi.
Lo staff ringrazia i presenti che hanno reso emozionante e vivace l’evento!
Grazie anche alla dottoressa Chiara D’Adda, nutrizionista della squadra di basket bresciana, che gentilmente ci ha fatto visita dispensando preziose informazioni.

Infine un ringraziamento al team della Germani Basket Brescia che ha reso possibile l’evento e al protagonista: il grande capitano che ha accolto tutti con il sorriso!