COLORA LE TUE GIORNATE CON UNO SMOOTHIE
Come fare il pieno di vitamine e sali minerali in maniera semplice, giusta e gustosa?
Ce lo spiega la nutrizionista Chiara D’Adda nella rubrica settimanale FOOD IS LIFE!
La risposta è semplice: con un centrifugato (juice) o uno smoothie, naturalmente!
Siamo tutti a conoscenza che mangiare verdura e frutta cruda aumenta l’energia, previene le malattie croniche, aiuta a mantenere un PH alcalino e ricostruisce le cellule in modo che siano sane e forti.
Purtroppo raramente mangiamo abbastanza frutta e verdura fresche, anche perché per avere l’apporto necessario gonfieremmo a dismisura il nostro apparato gastrointestinale.
E’ qui che possiamo trovare tutta la comodità di assumere juice e smoothie!
SMOOTHIE
Sono coccole dolci e cremose, un peccato che unisce l’utile al dilettevole, un peccato di gola senza peccato!
Grazie a questi mix freschi e gustosi è più semplice rispettare la regola delle 5 porzioni al giorno di frutta e verdura, consigliate da tutti noi nutrizionisti.
Sareste in grado di mangiare otto foglie di cavolo nero, un cetriolo, un mazzetto di prezzemolo, un cespo di lattuga, due mele, un limone, una manciata di spinaci, una banana, un pezzetto di zenzero… tutto in una sola volta?
Probabilmente no, ma potete mettere tutto in un bicchiere di succo!
Vi ricordo che nello smoothie si deve aggiungere latte, latti vegetali, yogurt o solo acqua.
Idratano e sono dei booster per la pelle grazie alla loro carica di nutrienti antiossidanti.
CENTRIFUGHE
Centrifugare è un ottimo modo per accelerare la consegna di superingredienti al flusso sanguigno.
La centrifuga estrae vitamine, minerali, antiossidanti, clorofilla, enzimi e sostanze fitochimiche.
Rimuovendo la fibra solubile il corpo può assorbire questi nutrienti quasi istantaneamente ed eliminarne la fibra.
In pratica affidate la digestione alla centrifuga, concedendo una pausa al vostro sistema digestivo affaticato e offrendo una flebo di alimentazione direttamente alle cellule.
Vi dirò di più: le fibre rimaste nell’estratto potete ulteriormente passarle con un minipimer, ottenendo così delle sane e fresche mousse da utilizzare in giornata. Non si butta via nulla!
Potete prepararvi smoothie o juice con azione:
✅ detox, sgonfiante, anti-age
✅ tonificante per la pelle e per la circolazione
✅ diuretico e rinforzante per i capelli
✅ drenante e anticellulite
✅ facilitante dell’abbronzatura
✅ energizzante, euforizzante, anti-age
✅ depurativo e tonico
✅ aiutante le difese immunitarie
✅ aiutante del buonumore
E chi più ne ha, più ne metta!
Potrei scrivere per delle ore, tanto è vasto l’argomento!
Ma lascio ad ognuno la libertà di inventarsi il proprio bicchiere di salute!
GELATO, CHE PASSIONE!
Alzi la mano chi non ama il gelato!
Tutti adoriamo il gelato ed ognuno ha il suo gusto preferito.
La nutrizionista Chiara D’Adda ci spiega quali sono le qualità nutrizionali e le controindicazioni.
Buona lettura e… buon gelato!
In estate, con le calde temperature in continuo rialzo, aumenta notevolmente il consumo di gelato!
In effetti è un alimento con una elevata palatabilita’, goloso e rinfrescante (soprattutto quello alla frutta e i sorbetti).
È piacevole per gli occhi, eccezionale per il gusto e per la sensazione gradevole e fresca che lascia alle nostre papille gustative.
È quasi impossibile resistere alla tentazione della vista di una colorata coppetta di gelato!
COME SCEGLIERE IL GELATO
C’è chi lo sceglie alla frutta, chi preferisce di gran lunga i gusti cremosi, chi lo ama sul cono e chi in coppa… via libera a tutte le scelte, ma con qualche attenzione!
Per prima cosa, se siete a dieta e volete eliminare i chili di troppo, attenzione!
Il gelato soprattutto quello a base di crema e/o cioccolato, fornisce tante calorie, è ricco di grassi vegetali trans usati per renderlo più cremoso.
Favorisce l’innalzamento del colesterolo LDL (quello “cattivo”).
È un alimento superenergetico e rischia di trasformarsi in una bomba calorica, facendo ingrassare quasi senza accorgersene.
Quindi se hai problemi di linea cerca di puntare sui gusti alla frutta e soprattutto sui sorbetti, preparati senza latte, senza grassi nocivi e molto più easy!
Non dimenticare però che anche i sorbetti sono un vero e proprio concentrato di zuccheri!
Se soffri di diabete è meglio consumarlo in piccole quantità e sporadicamente perché questo alimento ha un indice glicemico elevato e la quantità di zuccheri che fornisce fa impennare rapidamente la glicemia.
Ricordate che il gelato confezionato ha più grassi di quello artigianale. Quindi, se possibile, preferite il gelato artigianale e di sicura origine!
QUALITA’ NUTRIZIONALI
Lo sapete che assaporare un gelato può migliore anche l’umore? Ha un provato effetto simile endorfinico!
Mangiare un gelato aiuta anche a combattere il caldo perché è un alimento fresco e rinfrescante.
Alcune indicazioni:
➡️ Il gelato alla frutta contiene elevate quantità d’acqua ed è ricco di sali minerali come potassio e magnesio, che favoriscono l’idratazione e aiutano a contrastare la calura.
E’ ricco di vitamine e antiossidanti, in particolare quelli preparati con frutti di colore rosso.
➡️ Il gelato al cioccolato fondente è ideale per chi fa sport, perché fornisce carboidrati che danno pronta energia e contiene polifenoli che hanno azione antinfiammatorie.
➡️ Quando siete in gelateria e dovete acquistare un cono o una coppetta, imparate a leggere l’elenco delle materie prime usate che per legge deve essere esposto.
Se nella lista sono presenti troppi addensanti significa che il gelato è stato preparato con basi già semilavorate e non è artigianale al cento per cento.
➡️ Soffermatevi anche sullo zucchero usato
➡️ Occhio al colore che deve essere tenue: se è troppo vivace significa che sono stati usati molti coloranti.
➡️ Attenzione anche alla consistenza : se non si scioglie facilmente, significa che ha molti grassi ed emulsionanti ed è di scarsa qualità.
Continuerei a darvi notizie interessanti riguardo l’amato gelato ma rischierei di annoiarvi!
Vi lascio con l’invito a consumare questo stupendo, fantasioso, prezioso alimento, ma con tutte le dovute precauzioni.
Non consumatelo a quintalate, anche se la tentazione può essere grande 😊
Infine… w il gelato anche nelle stagioni fredde!
PRIMA COLAZIONE IN HOTEL, LA TENTAZIONE INFINITA!
Come si può non amare la ricca colazione che gli hotel ci propongono?
In questi giorni tipicamente riservati alle ferie, ci troviamo davanti ad un ricco buffet dolce e salato, sapori e profumi che ci fanno iniziare bene la giornata.
Ma come comportarsi per goderci la colazione senza conseguenze?
Ce lo spiega la nutrizionista Chiara D’Adda nell’appuntamento settimanale con la rubrica FOOD IS LIFE.
Seguite i consigli e godetevi la meritata vacanza!
Guai a non fare colazione!
La colazione è il primo pasto della giornata ed è fondamentale!
Il corpo, a digiuno pressappoco da 7/8 ore, ha bisogno di energia per riattivarsi e di acqua per reidratarsi
Chi si astiene dal fare colazione si accorgerà che gli effetti di questo digiuno sono riscontrabili anche a distanza di ore.
In tempo di vacanza è certamente più facile dedicare tutto il tempo che vogliamo alla prima colazione.
Se si ha la fortuna di stare in Hotel ancora meglio, perché le colazioni offrono sempre una varietà di alimenti molto ampia, ottima per tentare anche il più riottoso della categoria “no colazione”.
Una buona colazione deve fornire circa il 15-20% del fabbisogno giornaliero energetico, che varia naturalmente in funzione dello stile di vita, dell’età , del sesso, del lavoro che si svolge, dell’attività fisica e di particolari situazioni fisiologiche quali la crescita, lo sviluppo, la gravidanza, l’allattamento e la senescenza.
Lo sapete che una buona colazione aiuta anche a mantenere il peso forma ?
Che sia un trucco felice per star sempre in linea?
Purtroppo bisogna ammettere che circa il 36% degli italiani preferisce una colazione classica a base di latte, caffè o tè con biscotti già confezionati (se fatta a casa) o cappuccio e brioche (se fatta al bar). Questo per pigrizia o per scarsa organizzazione.
Qualcuno non fa mai colazione! Aiutooooo!
Vedo sempre più bambini o adolescenti che, per mancanza di tempo, saltano o sottovalutano questo pasto essenziale
Mamme, aiutateli voi con una volenterosa organizzazione… sarà tutto più facile!
Come ho detto prima, in vacanza va tutto meglio, ma cerchiamo di riproporre questo momento magico anche nella vita di tutti i giorni.
La colazione deve essere colorata profumata, saporita, ricca di carboidrati complessi, proteine, sali minerali, vitamine, fibre e nutrienti in grado di farci arrivare pieni di energia all’ora di pranzo , che sarà di conseguenza più sobrio .
Via libera a frutta, frutta secca, semi oleosi, centrifugati, frullati, fette biscottate, biscotti a basso contenuto di zucchero, yogurt, uova preparate in qualsiasi modo, toast, pane ai cereali, una fetta di torta semplice, müsli, corn flakes…
Naturalmente anche nel fare una sana colazione bisogna sapersi controllare, non è che potete mangiare tutto quello che vi pare!
Durante la notte il nostro apparato digerente ha lavorato per smaltire le scorie della cena ed ha perciò bisogno di riposo, non di affrontare una nuova digestione complessa.
EQUILIBRIO è la parola d’ordine, anche in vacanza !
HAMBURGER CON CIPOLLE CROCCANTI… NESSUNO POTRA’ RESISTERE!
Oggi vi proponiamo una versione di hamburger con il classico panino e l’aggiunta di un ingrediente gustoso: le cipolle croccanti!
Potete acquistare l’hamburger surgelato Amica Natura presso i migliori supermercati e preparare in casa una cena tipica da fast food, ma con la garanzia di usare solo prodotti genuini!
Vi ricordiamo che i nostri prodotti non contengono conservanti o additivi chimici!
Nessuno, ma proprio nessuno, potrà resistere!
INGREDIENTI
2 cipolle
amido di masi
olio per friggere
sale
hamburger di bovino Amica Natura
salse a piacere
fette di Cheddar
pane per hamburger
PREPARAZIONE
Prepariamo prima le cipolle croccanti seguendo bene il procedimento al fine di ottenere un ottimo risultato!
Tagliamo quindi le cipolle a fette sottili dello stesso spessore, saliamo e lasciamo essiccare per 3-6 ore.
Passiamole nell’amido di mais ricoprendole bene.
Quando l’olio è ben caldo immergiamo le cipolle facendo attenzione a non sovrapporle, per evitare che possano attaccarsi.
Appena dorate scoliamole e posiamole su carta assorbente.
A questo punto possiamo cuocere l’hamburger ponendolo ancora surgelato in una padella, bastano 4 minuti per parte.
Mentre l’hamburger cuoce scaldiamo il pane nel forno, solo qualche minuto per renderlo tiepido.
Prepariamo ora il nostro piatto: mettiamo una fetta di pane, l’hamburger, le salse a piacere, una fetta di Cheddar ed infine cipolle croccanti a volontà!
Richiudiamo con l’altra fetta di pane e… buon appetito!
L’INSALATA E’ UNA COSA SERIA
La nutrizionista Chiara D’Adda è sempre attenta alle esigenze dei nostri lettori.
Nell’appuntamento settimanale della rubrica FOOD IS LIFE, ci parla delle proprietà e dei benefici dell’insalata, un piatto usato come contorno o antipasto.
Si definisce insalata una pietanza composta da più cibi, il cui ingrediente principale è la lattuga.
D’estate, col caldo, qual è la parola che viene subito in mente quando si parla di cibo fresco, veloce ed invitante da portare in tavola? INSALATA, naturalmente!
Può essere tranquillamente posizionata nella top ten della hit parade delle tavole e estive.
Non bisogna solo considerarla un alimento “facile”, senza valori nutrizionali essenziali, ma è bene valutare la preparazione delle varie insalate come una cosa molto seria, aumentando così la consapevolezza di fare qualcosa di prezioso per la propria salute !
Ed è facile!
A me piace sperimentare nuovi abbinamenti, nuove complicità salutari fra gli alimenti, unioni a prima vista strane che poi si rivelano vincenti per il palato e per la salute. Un po’ come l’amore, insomma
INSALATA, si diceva…
Le insalate non sono solo buone per la salute, ma possono anche rivelarsi innovative, audaci e sostanziose come qualunque piatto cucinato con amore (l’ingrediente segreto ma non troppo, che bisogna sempre usare).
Sono facili da realizzare, ma per essere gustose richiedono un buon abbinamento di sapori.
Poiché spesso gli elementi che le compongono vanno consumati crudi, devono essere della migliore qualità possibile e di sicura igiene!
Ecco perché è consigliabile scegliere frutta e verdura di stagione, lavate bene e igienizzate.
Abbinate consistenze e sapori per creare soluzioni armoniose che possono fare la differenza: frutta secca, frutta fresca morbida, semi croccanti, crostini aromatizzati.
INSALATA E SALSE
Non dimentichiamo le salse!
Non ho nulla contro olio e aceto, ma cosa ne pensate di un po’ più di originalità? Una semplice brunoise di verdura può diventare eccezionale grazie ad una salsa dal sapore esotico!
Le salse aggiungono gusto e valore, e hanno il potere di stupire i vostri commensali!
Ecco alcune salse che potete utilizzare:
✅ Vinagrette semplice
✅ Yogurt shakerato
✅ Vinagrette tahi
✅ Miso e zenzero
✅ Yuzu
✅ Salsa medio oriente
✅ Maionese
✅ Salsa alle acciughe
✅ Lime e peperoncino
✅ Salsa piccante alle arachidi
✅ Dukkah
✅ Latte di cocco
E l’originalità dell’aggiungere polpettine di soia? Oppure delle buonissime polpettine di bovino, intere o fatte a pezzettini piccoli o a fettine?
Naturalmente se scegliete alimenti prodotti Amica Natura, sarete in “una botte di ferro”: la bontà unita alla qualità e alla serietà!
L’INSALATA PERFETTA
Ecco un piccolo decalogo che vi racconta come comporre un’insalata perfetta
1. privilegiate le verdure di prima scelta
2. aggiungete dei farinacei (se volete) tipo crostini di pane , cuscus, quinoa, bulgur, teff, orzo , farro,
3. per un buon equilibrio nutrizionale aggiungete piccole quantità di proteine animali (carne, pollame, pesce, uova, legumi, tofu) e grassi “buoni” (olio EVO, avocado, frutta secca, semi di vario tipo)
4. aggiungete colore, tipo dadini di peperone rosso, giallo, verde, pomodori di diverso colore, uva, semi di melagrana, mirtilli, mais
5. incorporate dei tesori nascosti: pezzettini di frutta secca, semi, nocciole tostate, piccoli assaggi di salumi
6. inventatevi o copiate salse gustose
7. mescolate molto bene la vostra insalata
8. un po’ di glamour con germogli e fiori edibile, bellissimi, buonissimi e pieni di salute !
Non mi resta che augurarvi una buona e sana insalata, ricca di vitamine, sali minerali, fenoli, polifenoli, antiossidanti… e allegria !
INVOLTINI GOLOSI CON CARNE MACINATA
Il macinato di carne è un ingrediente magico in cucina perché si presta a molteplici utilizzi e alla realizzazione di ricette sfiziose!
Il MACINATO BOVINO BIO AMICA NATURA viene abbattuto in temperatura e surgelato quando ancora freschissimo, in modo da mantenere inalterato sapore e le qualità nutrizionali.
Senza conservanti o additivi chimici, da agricoltura biologica certificata.
Prova questa ricetta che metterà d’accordo tutta la famiglia!
INGREDIENTI:
500 g MACINATO BOVINO BIO AMICA NATURA
2 uova
150 g pancetta
cubetti di Emmental
mollica di pane
prezzemolo
pepe
sale
PREPARAZIONE:
Mettere in una ciotola il macinato, formare un impasto amalgamandolo con le uova e la mollica del pane.
Aggiungere un poco di sale, pepe e prezzemolo.
Per formare gli involtini prendere un po’ di composto, formare delle palline e mettere al centro un cubetto di emmental.
Avvolge ogni involtino con la pancetta.
Cuocere per 20 minuti in forno a 180 gradi.
Gli involtini sono pronti!
Buon appetito!
ACQUA, SORGENTE DI VITA
L’Acqua è l’elemento vitale da cui tutto nasce, di fondamentale importanza per la terra e l’uomo.
La dottoressa Chiara D’Adda, nutrizionista ed autrice della rubrica Food Is Life di Amica Natura, ci descrive tutte le caratteristiche di questo indispensabile elemento.
Buona lettura!
L’acqua è un composto chimico di formula molecolare H20, in cui due atomi di idrogeno sono legati all’atomo di ossigeno con legame covalente polare.
E’ un sistema bifase, costituito da un liquido incolore e insapore e da un vapore incolore, in condizioni di temperatura e pressione normali.
Questa è la definizione scientifica… io amo sostenere che L’ACQUA E’ VITA!
L’acqua è alla base di tutte le forme di vita conosciute, uomo compreso.
Ad essa è dovuta anche la stessa origine della vita sul nostro pianeta ed è inoltre indispensabile anche nell’uso civile, agricolo e industriale.
L’uomo ha riconosciuto sin da tempi antichissimi la sua importanza, identificandola come uno dei principali elementi costitutivi dell’universo e attribuendole un profondo valore simbolico, riscontrabile nelle principali religioni.
Sulla terra l’acqua copre il 70,8% della superficie del pianeta ed è il principale costituente del corpo umano.
Anche il nostro organismo è formato principalmente da acqua!
Nel neonato l’acqua rappresenta il 75-80% circa del peso corporeo. Questa percentuale diminuisce fino all’età adulta, quando si stabilisce intorno al 55-60% del peso corporeo.
Nell’anziano invece si ha un’ulteriore diminuzione dell’acqua totale corporea.
Il nostro corpo perde continuamente acqua attraverso le urine, le feci, la sudorazione e la respirazione, le lacrime.
Di conseguenza bisogna reintegrare le perdite di acqua attraverso le bevande (800-2000 ml al giorno) e gli alimenti (500-900 ml al giorno).
Si può sopravvivere solo pochi giorni senza bere acqua, ma è anche vero che in molti alimenti di cui ci nutriamo c’è una notevole quantità di acqua.
Frutta e verdura per esempio sono fatte per il 90% di acqua. Carne, pesce ,uova, formaggi freschi, ne contengono circa il 60-65%.
Biscotti, grissini, fette biscottate, frutta secca ne contengono meno del 10%.
Pochissimi alimenti come olio e zucchero sono caratterizzati dalla pressoché assenza di acqua.
Il centro della sete si trova nel cervello e con un meccanismo molto complesso e sensibile, raccoglie ed elabora vari segnali provenienti da diversi tipi di recettori localizzati in varie parti del corpo.
In linea di massima il senso della sete è determinato dalla disidratazione delle cellule nervose.
Altri fattori determinanti sono la secchezza della bocca e la diminuzione del volume del sangue. Per contro la distensione dello stomaco provoca un minor desiderio di bere.
I bambini e le persone anziane hanno minor desiderio di bere acqua ed è per questo, che soprattutto quando fa molto caldo, hanno bisogno di regolare apporto di acqua, quasi ad orari fissi e in quantitativi fissi.
Considerando l’importanza vitale dell’acqua per il nostro benessere, che ne dite di dedicarci almeno 6-8 bicchieri di acqua al giorno?
E più semplice di quel che sembri, a volte basta solo portarsi quotidianamente appresso una bella bottiglia di acqua minerale!
SPAGHETTI CON MELANZANE E MACINATO BIO
Acquistare e consumare verdura di stagione significa alimentarsi in modo corretto e soprattutto sano e naturale.
Oggi vi proponiamo un gustoso primo piatto con le melenzane, un ortaggio tipicamente estivo la cui raccolta può andare da Giugno a Settembre.
Arricchito con del Macinato di carne bovina Amica Natura BIOLOGICO, per conciliare gusto e genuinità!
INGREDIENTI:
400 gr spaghetti
300 gr melanzane
200 gr pomodorini
300 gr macinato bovino BIO
mezza cipolla
basilico
vino bianco
sale
PREPARAZIONE:
Tagliare finemente la cipolla e farla rosolare nell’olio ben caldo.
Aggiungere il macinato BIO, cuocere per qualche minuto e sfumare con mezzo bicchiere di vino.
Unire le melanzane tagliate a dadini, insaporire con un pizzico di sale e cuocere per 15 minuti.
Nel frattempo portare ad ebollizione l’acqua della pasta e al momento opportuno cuocere gli spaghetti.
Nel sugo con le melanzane e il macinato mettete anche i pomodorini e cuocere per 5 minuti.
Quando gli spaghetti saranno pronti, fateli saltare con il sugo per un paio di minuti.
Guarnire con qualche fogliolina di basilico fresco e servire in tavola!
QUANTO BISOGNA ASPETTARE PER FARE IL BAGNO DOPO MANGIATO?
Puntuale come ogni martedì torna l’appuntamento con la rubrica Foos is Life.
La nutrizionista Chiara D’Adda affronta un argomento intorno al quale c’è un po’ di confusione, una frase che sentiamo ripeterci fin da bambini: NON FARE IL BAGNO DOPO MANGIATO!
È estate, si va al mare, al lago, al fiume o in piscina e ricomincia il tormentone: NON FARE IL BAGNO DOPO MANGIATO!
Tormentone di grandi e piccini… da sempre!
QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE? CE LO SPIEGA L’ESPERTO!
Secondo alcuni studi la regola delle 3 ore dopo il pasto è più una preoccupazione nostrana che di altri paesi, dove si suggerisce di aspettare solo 1 ora.
Di fatto i dati scientifici sulla connessione tra pasti prima del bagno e rischio di annegare sono pochi, tanto che la ” International life saving federation” definisce infondata la raccomandazione di evitare il bagno subito dopo i pasti.
Io vi consiglio la regola del BUON SENSO!
Anche se i rischi di annegamento vero e proprio vengono da ben altri motivi, il buon senso ci deve spingere a guardare:
✅ quanto si è mangiato
✅ cosa si è mangiato
✅ la temperatura dell’acqua dove ci si tuffa
✅ per quanto tempo siamo stati esposti al sole bollente
La CONGESTIONE è un blocco digestivo quasi sempre dovuto ad un repentino sbalzo termico.
Altro termine usato è IDROCUZIONE, altrimenti conosciuto come “sincope da immersione rapida”.
Qualche semplice regola per far sì che le vacanze non si trasformino in brutte situazioni e ricordi, nel momento in cui vogliamo rinfrescarci?
✅ fai pasti leggeri
✅ entra in acqua gradualmente
✅ stai un po’ all’ombra prima di immergerti
✅ anche uno stato psicofisico non ottimale può esporti a inutili rischi, specie se le condizioni meteo non sono buone e il mare è mosso.
Se non ti senti al meglio, non entrare in acqua, non sforzarti e stai sotto l’ombrellone.
Qui di seguito vi do i tempi di digestione dei principali macronutrienti:
Carboidrati 1-2 ore
Proteine 3-4 ore
Grassi 4 ore circa
Frutta circa mezz’ora
Verdura cruda circa 30 -40 minuti
Verdura cotta circa 45-50 minuti
Naturalmente i tempi possono variare da individuo ad individuo, dell’attitudine a masticare bene, dalla quantità di cibo ingerito.
Ecco indicativamente quanto aspettare a seconda del tipo di pasto consumato:
LEGGERO ➡️ 2-3 ore
NORMALE ➡️ 3 – 4 ore
RICCO E ELABORATO ➡️ 5 – 6 ore
Seguite queste poche regole e il buon senso per godetevi le belle giornate estive!
HAMBURGER CON SALSA AL MANGO
Magda, dal suo blog La grande e la piccola cuoca, ci propone oggi una ricetta estiva e originale: l’Hamburger Amica Natura con salsa al mango!
Ideale per chi vuole portare in tavola un piatto di cucina moderna succulento, nato dall’incontro di saporiti diversi: dolciastro del mango, deciso della cipolla rossa e dell’hamburger.
Se anche a voi è venuta fame, allora vuol dire che è arrivato il momento di andare in cucina e preparare questo panino!
Ricetta per 4 porzioni
INGREDIENTI
4 hamburger Amica Natura
4 panini per burger
lattuga
Per la salsa al mango:
2 mango
1 cipolla rossa
1 lime
peperoncino
prezzemolo tritato
Per il patè di pomodorini secchi:
50 gr di pomodori secchi
aglio
basilico
olio EVO
PREPARAZIONE
Per iniziare prepariamo la salsa al mango.
Sbucciare il mango e tagliare la polpa a dadini. A parte tritare finemente la cipolla rossa e il prezzemolo.
In una ciotola mescolare il mango, il prezzemolo, la cipolla e il succo di lime, aggiustare con peperoncino a piacere.
Infine mettere la salsa in frigorifero.
Prepariamo poi il patè di pomodorini.
Mettere nel mixer i pomodorini, l’aglio, le foglie di basilico, aggiungere 30-50 ml di olio EVO.
Frullare tutto fino ad ottenere una consistenza cremosa e omogenea.
Cuocere gli hamburger ancora surgelati, a seconda della preferenza in padella oppure sulla piastra.
Nel frattempo tagliare a metà i panini e scaldarli un paio di minuti.
Per concludere farcire il panino ed impiattare: spalmare per primo il patè di pomodori, aggiungere le foglie di lattuga e l’hamburger.
Ultimare con la salsa al mango, richiudere il panino e servire i burger ancora caldi.